Discussione:
Report (LUNGO) 39° Trofeo "Terzo Darsena" Anzio (Per obbedir a Loga ovvero Lo zampino di Stipcevich)
(troppo vecchio per rispondere)
HariSeldon
2009-07-05 17:53:10 UTC
Permalink
Stavolta niente levataccia, la gara è a due passi da casa, e non devo
neanche studiarmi la strada o dannarmi per trovare l'impianto. Conosco
Anzio da sempre, in pratica gioco nel mio giardino. Arrivo comunque
presto, poco prima dei ragazzi dell'organizzazione. Mi dicono che la
partenza sarà posticipata alle 10:30, gli inevitabili disguidi. Non ho
fretta, oggi più che mai, niente scatti, niente virate, niente
riscaldamenti in tonnara. Oggi ragiono da podista: gestione della
fatica, passo lento e costante, niente colpi di testa. Oggi sperimento,
oggi salto veramente nel buio, mai fatto preparazione specifica per il
mezzofondo. Sono eccitato, a breve leggerò altro di me ancora inedito,
niente più ipotesi, saprò se 'sto miglio marino è mio o no.
C'è meno folla rispetto le gare in vasca, davvero pochi anche
considerando che oltre ai master ci sono anche gli assoluti e i bambini.
Faccio la conoscenza di Claudio, M50 patito del fondo e non ama troppo
la vasca, è qui "solo" per riscaldarsi, di pomeriggio si spara la 5km
Anzio-Nettuno. Vedo Claudio e reprimo a fatica la voglia di applaudire,
il confine tra sincerità e piaggeria è difficile da interpretare, specie
per chi non mi conosce. Prendo nota mentalmente "Diventare simile a
Claudio-entro i prossimi 10 anni-anche prima magari".
Mentre aggiorno la lista delle priorità a lungo termine vedo arrivare
Jekill77

- Ma che stamo affà qua???
- Follia Jek, tutta colpa di Ciuco... vabbè un po' pure nostra :)))

Facciamo la fila per l'iscrizione e per il numero scritto sulle spalle.
Niubbissimi di acque libere ci scambiamo le ovvie perplessità del caso e
progettiamo un’articolata tattica di gara: "Annàmo piano e tiràmo a fini
sani e salvi!"
La fine dissertazione è interrotta da una voce che chiama.

- ERRI, ERRI... oh ciao Fabio, cercavo Erri del NG
- Eccolo, è lui!

Do' un volto al leggendario Luca Stipcevich, un torrente di entusiasmo,
una persona che definire 'alla mano/amichevole è riduttivo e
irrispettoso. Luca ti tratta come un amico d'infanzia che non ti vede da
3 giorni

- Oh ragazzi, vi presento 'sto ragazzo del NG! Grande, ErriSceridan!!!
Ahahah ERRI SCERIDAN sicuro!!
- Ehm Luca, sarebbe Hari Seldon, sai Asimov, i romanzi di
fantascienza... pronunciato come lo scrivi... Maurizio, sono Maurizio!!
- Oh ma certo, ma sì :))))... ho letto 'I Robot' quando mi ero fatto
male anni fa... [] ... allora 'sta gara la dovresti affrontare così ma
c'è anche il discorso...[]... mo' ti fai questa e poi a Sabaudia, perchè
la fai Sabaudia eh DAI EH!!!... []...

Ritrovo un vecchio amico che non sapevo di avere. Tra le mille cose di
cui parliamo c'è anche una mezza promessa di entrare nella sua società
sportiva: la situazione dalle mie parti è ancora da definire e l'unica
cosa certa per la prossima stagione è che io continuo a gareggiare.

E' l'ora, si va alla partenza posta a cinquecento metri dall'arrivo: il
percorso è un grosso rettangolo, il suo perimetro è in pratica un miglio
marino (1853m). Ci sono quattro grosse boe che ne individuano i vertici
e due boe più piccole (direzionali) che segnano i punti medi dei due
lati più lunghi. Il criterio è lasciarsi sempre a destra le boe grosse,
pena la squalifica. Chiaro e semplice.
Fanno partire prima gli assoluti, giustamente. Al segnale di via
schizzano via come se facessero un 100 SL, con Jekyll ci guardiamo tra
il perplesso e lo spaventato. Scrollata di spalle, aggiustata agli
occhialini e pronti per la partenza dei master... VIA!!!
Come nelle gare podistiche la correttezza vuole che i più lenti partano
dopo i top, quelli che sono lì per i primi posti. Dalla seconda linea
vedo la stessa foga ammirata negli assoluti.
A due secondi dallo start mi tuffo anch'io, l'acqua è freddina e torbida
per la sabbia. Trovo subito il mio ritmo: bracciate lunghe e rilassate,
lo scopo è scivolare, sentire l'acqua. Poche battute di gambe, si sta a
galla facilmente, pare quasi di nuotare col pull-buoy. Io adoro nuotare
col pull-buoy... m’impongo di restare freddo, di frenare l'entusiasmo,
non è ancora il momento di scomposti balli di gioia per il nuovo mondo
appena scoperto, per l'Hari che non sapeva di amare così il nuoto in
mare, NO! E' presto, devo avere pazienza, il via era pochi minuti fa,
devo essere razionale e badare a quello che sto facendo.
Alzo la testa, il gruppo è già più lontano. Accidenti, vabbè che sto
andando rilassato, ma non sto facendo nuoto libero, sto comunque
spingendo. Realizzo che sono caduto nell'errore tipico del niubbo
marino: nuoto senza "scarrocciare" cioè mi sposto puntando la prima boa
media e la corrente mi spinge verso i frangiflutti facendomi allargare
la traiettoria. Da questo momento in poi è tutto un zigzagare, dovevo
tenerne conto si da subito. Ma continuo a nuotare senza rimproverarmi
come in passato, mi sto divertendo troppo, non ho mai nuotato così
fluido e sciolto. Le braccia eseguono gli ordini prima ancora che siano
impartiti, i deltoidi non sono tesi al limite come in vasca eppure sono
più efficaci, più forti. La bocca sente il salmastro, penso a quel
cocktail, quello col sale sul bordo del bicchiere, come si chiamava? Ma
chi se ne frega, alzo la testa, uff ancora troppo verso la spiaggia,
modifichiamo 'st'angolo: punto a ore due per andare a zero sennò mi
ritrovo a prendere il sole sullo sdraio. Arriva un gommone d'appoggio,
una signora mi grida che sto andando troppo fuori, lo so già ma ti
voglio bene lo stesso perchè mi stai aiutando. Intanto la bracciata è
sempre lì, bella e ben nutrita, tonica e soda, e neanche un accenno di
fiato corto. Che figata nuotare in mare, in piscina starei ancora
nuotando ma più ridimensionato. Ho quasi la tentazione di fare lo
sborone nell'intimo, di definire 'poderosa' la mia nuotata. Adesso sono
riallineato con la prima grande boa di vertice, il gruppone l'ho perso,
pago l'errore di non averlo seguito da subito. Non c'è problema, alla
prossima gara in mare si rimedia. Non so se finisco questa e già penso
alla prossima, ed è subito dipendenza. Sento mentalmente lo Stipcevich
che dice "Lo sapevo ERRI!", reprimo una risata e vado a rana per
studiare la prossima correzione. Prevedo tante correzioni, e realizzo
che il divertimento è anche quello. Lo amo 'sto sport.
La seconda boa è a circa 50m dalla prima, ci arrivo allegrotto a rana,
un terzo dell'opera è in tasca e il fiatone è ancora un ricordo da
vasca. Adesso punto alla terza boa di vertice, il riferimento è la boa
piccola di mezzo, mi allargo verso Ovest per compensare la corrente. La
nuotata è ancora divertita e briosa, fisicamente va tutto bene, ho anche
fatto amicizia con le onde appena accennate, le respirazioni sono
regolari e precise. Temevo le pause da bevuta e sbagliavo. Sono a metà
del percorso, il gruppone ormai non lo vedo più, e comunque non faccio
molto per individuarlo, il mio scopo era capire cosa può farmi una
nuotata così lunga.
Fa capolino un problema, il più ovvio e il meno considerato: gli
occhialini. Mai tenuti addosso per così tempo senza toglierli. In
piscina ci sono i recuperi, capisco che non servono solo per riprendere
fiato, quei secondi preziosissimi servono anche per alleggerire la
pressione sulle orbite. Inizialmente si presenta come un fastidio,
arrivato nei pressi della quarta boa di vertice, il disagio è diventato
molto simile a una cefalea. Più vado avanti e più diventa forte la
voglia di strapparli e gettarli via, ma poi avrei problemi a trovare la
direzione. Senza occhialini posso farmi il bagno a mare con la comitiva,
posso giocare a pallavolo dove si tocca e le altre cose da spiaggia. Ma
nuotare quelle distanze, TZK assurdo. Mi ordino di non frignare, un po'
di pressione dolorosa in faccia non uccide nessuno. E poi manca mezzo
kilometro, il più è in sostanza fatto. Ricorro a un vecchio trucco
orientale per cercare di controllare il dolore: gli do degli attributi,
dei caratteri, vederlo come un oggetto da contemplare. Quest'analisi
dovrebbe distrarmi dal disagio. Inizio con i più semplici, i colori. Il
mio dolore è verde, non so perchè ma è verde. Kalì direbbe prontamente
che è il colore della rana, stramaledico il dorsista ;) e proseguo. A
ogni correzione di rotta trovo nuove caratteristiche del dolore, è
curvilineo, senza discontinuità, come la bracciata che ormai mi rende
orgoglioso come non mai.
Non posso dire che questa tecnica funzioni sempre, rendere oggetto una
sensazione è assurdo, ma con me sta funzionando e non è certo questo il
momento per discettare di psicologia.
Il disagio è sempre lì, ma da un po' ha perso lo scettro del comando,
adesso è meno forte il proposito di schiacciare gli occhialini sotto le
ruote della macchina una volta arrivato.
Ci siamo, sono a vista della prima grande boa, da una barca appoggio
m’indica l'arrivo, un grosso cartellone snobbato dalla mia miopia,
benedettissimi ragazzi e ragazze dell'organizzazione. Eseguo il mio
standard di sprint e passo i pali del traguardo.
Mi alzo in piedi, tolgo gli occhialini e la simulazione di cefalea si
vaporizza. Gioisco per la piccolissima impresa compiuta e ancor più per
una paradossale delusione: non sono stanco, un po' di sete ma niente di
più. Certamente più sentito e "patito" uno scarico di 1800m in piscina.
Faccio una corsetta per dire a Luca che il mezzofondo ha un nuovo
appassionato cultore della materia.

- AAAH Bene, benissimo... allora a Sabaudia sono 2600m, ma andrai
benissimo lo stesso perchè... []... mo mi ricordo di quella volta che...
[]... Uè ragazzi, vi presento Hari, un ragazzo del NG di nuoto,
grandissimo... []... mo devi sapere che quella volta... []...

Una specie di fratello che non ho mai avuto :)
Trascino il grandissimo Stipcevich al bar, devo brindare il mio primo
mezzofondo e non posso farlo senza il mio nuovo mentore del fondo in
loco. Lì ritrovo Jekill e signora, lo avevo perso poco dopo la partenza,
sorrido pensando alle remore e titubanze di qualche giorno fa.
E' tardi e ho il parcheggio a pagamento che scade tra dieci minuti, in
questo breve lasso di tempo dico a Luca che ci si rivede presto alla 2,6
km di Sabaudia e ad alta voce mi chiedo chissà se anche Jekyll sarà dei
nostri.

- Ma certo che viene, ma sì, ma dai che devi semplicemente correggere le
traiettorie... []... quando misuriamo, il percorso è inevitabile che
qualcosa... []... uè ragazzi, è tardi devo andare che mi aspettano a...
[]... è inutile, alla fine il B1, il lavoro di qualità c'ha il suo peso
perchè... []... allora Hari ci si rivede presto e... []... []... []...



P.S:

per Fede77: Luca ti risaluta, lurka ISN come può e attualmente c'ha
impedimenti logistici a riaffacciarsi. Con Jek gli abbiamo dato un paio
di soluzioni che potrebbero tornargli utili, resta il problema del poco
tempo che ha al momento.

Per Loga: GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!! ^_________________^
--
HariSeldon.

"Prima apriva le porte all'immaginazione; poi faceva opera di lima."
(Jorge Luis Borges)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Peter
2009-07-05 18:48:00 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
Eseguo il mio
standard di sprint e passo i pali del traguardo.
quindi? sei arrivato ultimo???
--
Lo Stilita
www.pietropesaresi.altervista.org


"Io guardo le persone e non ci trovo niente di attraente. Io vedo il
peggio delle persone"
Daniel Plainview
Michele
2009-07-05 20:09:00 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
Mi alzo in piedi, tolgo gli occhialini e la simulazione di cefalea si
vaporizza. Gioisco per la piccolissima impresa compiuta e ancor più per
una paradossale delusione: non sono stanco, un po' di sete ma niente di
più. Certamente più sentito e "patito" uno scarico di 1800m in piscina.
Faccio una corsetta per dire a Luca che il mezzofondo ha un nuovo
appassionato cultore della materia.
Si, ok ... ma il tempo????

Michele che si sarà fatto un 2100 m (ad occhio in un'oretta).
Michele che vorrebbe farsi il miglio blu tra camogli e QUASI punta
chiappa.
Michele che non ha fiato ne cuore dopo un anno di piscina.
HariSeldon
2009-07-06 00:36:24 UTC
Permalink
Post by Michele
Si, ok ... ma il tempo????
:)))) Sicuramente da fondo classifica, mi pare dietro di me ci fossero
un paio di persone ma non sono sicuro.
Per i tempi avrei dovuto aspettare le classifiche, mi avevano detto che
c'era un po' da aspettare. Mi scadeva il parcheggio a pagamento (lo sò,
così rovino la poesia) e ho chiesto a Jekyll il favore di segnarsi il
tempo in caso fosse ancora nei paraggi al momento della pubblicazione.
Occhio e croce un'oretta o anche più, non saprei dirti, ho perso la
cognizione del tempo. Non ho pensato di chiedere ai cronometristi perchè
in passato ho solo rimediato rispostacce e istigazioni al vaffa :)))
Mettici anche l'irrazionale euforia di chi non credeva fino in fondo di
farcela.

Ciao.
--
HariSeldon.

"El pueblo unido jamás será vencido." (Unidad Popular)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Michele
2009-07-06 20:43:44 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
Occhio e croce un'oretta o anche più, non saprei dirti, ho perso la
cognizione del tempo.
Scusa se te lo dico ma un oretta per fare il miglio, anche tenuto conto
che si è in acque libere, mi sembra un po' tanto.
Voi siete forti ed allenati. Io in piscina faccio i 2000m in circa 42/43
minuti (ammesso che sia davvero una piscina da 25m) quindi credo poter
fare un miglio in meno di un'ora in acque libere. Sono strasicuro che
voi andate molto più forte di me.

Stasera ho beccato in piscina un "amico" che fa triathlon lui si è fatto
100m col pull boy ed io ho provato a stargli dietro ... ho ceduto ai
50m. Tra l'altro sto qui dice di essere un mediocre nuotatore ...
sticazzi!
Post by HariSeldon
Mettici anche l'irrazionale euforia di chi non credeva fino in fondo di
farcela.
Capisco ... l'importante è che sia stato bello!!!

Michele
HariSeldon
2009-07-06 22:16:01 UTC
Permalink
Post by Michele
Scusa se te lo dico ma un oretta per fare il miglio, anche tenuto conto
che si è in acque libere, mi sembra un po' tanto.
Non ti scuso perchè non c'è nulla per cui scusarsi.
Post by Michele
Voi siete forti ed allenati. Io in piscina faccio i 2000m in circa 42/43
minuti (ammesso che sia davvero una piscina da 25m)
Dubbi? Si fa presto: misurala... lo so che sembra sarcasmo detta così ma
:)))) davvero se c'hai il dubbio misurala
Post by Michele
quindi credo poter
fare un miglio in meno di un'ora in acque libere.
Perfetto: fallo!
Post by Michele
Sono strasicuro che
voi andate molto più forte di me.
Io sono sicuro solo di come vado io. Tieni presente che il moto in acque
ferme (piscina) è parecchio diverso dal moto in acque libere (mare) per
via della corrente. Nel tuo ragionamento l'hai trascurata. Prova a
pensarti nella situazione di dover passare dal punto A al punto B, quale
è la via più breve? In piscina è il segmento che unisce i due punti, in
mare è la traiettoria ottenuta componendo l'azione della corrente con lo
spostamento del nuotatore. Questa traiettoria se va bene è un tratto di
curva, se va male è una linea spezzata volgarmente detta "a zig zag".
In entrambi i casi, quello migliore (il tratto di curva) e quello
peggiore (la zig-zag) lo spazio percorso sarà sempre superiore a quello
corrispondente il segmento che unisce A e B. Nel mio caso non più un
miglio ma 2300-2400 m se non di più.
Oggi ho fatto un allenamento blando di mantenimento, 2200m, sono entrato
negli spogliatoi alle 18:20 e alle 19:20 ero nel parcheggio a far
manovra per tornare a casa. Fa un ora e dieci minuti, togli i tempi
accessori (spogliarsi, salutare, due chiacchere con gli amici,
asciugarsi, apri e chiudi il borsone, i secondi di recupero) e tirerai
fuori sì e no 40-45 minuti di nuotata attiva, in piscina, sempre quel
posto in cui l'acqua è ferma.
Post by Michele
Stasera ho beccato in piscina un "amico" che fa triathlon lui si è fatto
100m col pull boy ed io ho provato a stargli dietro ... ho ceduto ai
50m.
Adesso sei tu che devi scusare me: come pensi di riuscire a coprire un
miglio in mare (in un tempo ignoto tra l'altro) se 50m sono un problema?
Post by Michele
Tra l'altro sto qui dice di essere un mediocre nuotatore ...
sticazzi!
Io son niubbo e non capisco un tubo eh, ma fare 100m col pull-buoy non è
esattamente un impresa titanica
Post by Michele
Capisco ... l'importante è che sia stato bello!!!
Per me conta solo quello: divertirmi, credo si chiami sport.
--
HariSeldon.

"Guardandoti negli occhi\ ricordo soltanto di aver visto\ il tuo volto
in sogno." (Rabindranath Tagore)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Ciuchino
2009-07-06 22:33:54 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
Post by Michele
Scusa se te lo dico ma un oretta per fare il miglio, anche tenuto
conto che si è in acque libere, mi sembra un po' tanto.
Non ti scuso perchè non c'è nulla per cui scusarsi.
Post by Michele
Voi siete forti ed allenati. Io in piscina faccio i 2000m in circa
42/43 minuti (ammesso che sia davvero una piscina da 25m)
Dubbi? Si fa presto: misurala... lo so che sembra sarcasmo detta così ma
:)))) davvero se c'hai il dubbio misurala
Post by Michele
quindi credo poter fare un miglio in meno di un'ora in acque libere.
Perfetto: fallo!
Ma guardalo te...fa lo sborrone adesso...
Prima no no no no...adesso "Oh..ma come? parli e non fai?"...
Aaahhh...come trasforma un uomo una notatina ammare!! ;-)
Post by HariSeldon
Post by Michele
Stasera ho beccato in piscina un "amico" che fa triathlon lui si è
fatto 100m col pull boy ed io ho provato a stargli dietro ... ho
ceduto ai 50m.
Adesso sei tu che devi scusare me: come pensi di riuscire a coprire un
miglio in mare (in un tempo ignoto tra l'altro) se 50m sono un problema?
Post by Michele
Tra l'altro sto qui dice di essere un mediocre nuotatore ... sticazzi!
Io son niubbo e non capisco un tubo eh, ma fare 100m col pull-buoy non è
esattamente un impresa titanica
Hari..anzi no scusa "Erri", credo, dico credo, che lui intendesse che è
"morto" dopo 50 metri perchè era un ritmo troppo elevato per lui.
Se io mi metto a fare un 100 col pull con Magnini o Bernardo..credo
proprio che se mi impongo di rimanerci dietro dopo un 50 non ho la forza
di continuare, dal momento che il loro "girare al passo" sarà attorno ai
27/28 secondi a vasca, ossia un mio 50 con partenza dal blocco e
costumato con guaine, copertoni, pinne e boccaglio!!

-
-Ciuchino-
HariSeldon
2009-07-06 23:34:41 UTC
Permalink
Post by Ciuchino
Post by HariSeldon
Perfetto: fallo!
Ma guardalo te...fa lo sborrone adesso...
Prima no no no no...adesso "Oh..ma come? parli e non fai?"...
Aaahhh...come trasforma un uomo una notatina ammare!! ;-)
No Ciuco, io sono tante cose: lento, privo di tecnica, di talento,
prolisso, ultimo della classe, incosciente etcetera ma sborone proprio no.
E' Michele che dice di poter fare il miglio in MENO tempo di me e che ci
ho messo troppo. E io rispondo che per me non ci sono problemi, che lo
faccia! Così magari scoprirebbe di che si tratta prima di fare paragoni
con uno che nuota da solo un anno scuola compresa.

Non sono un tipo competitivo, vado alle gare per divertirmi e quando
competo lo faccio SOLO con me stesso, per capire se posso fare bene.
Questo era l'atteggiamento che avevo anche quando ero assoluto di judo
(e in quel contesto non sono un niubbo da una vita).
Quello che mi infastidisce, un peletto eh, è il chiaccherare senza fare:
"Sono più veloce qui... io faccio meglio di te... etceteta". Fa tanto
bar dello sport, e io al bar ci andavo solo per telefonare, ora ci sono
i cellulari grazie a Maxwell.
Io so che ci sono moltissimi talenti natatori inespressi superiori a me
CI MANCHEREBBE! Quindi la mia vuole essere una spinta all'azione perchè
dopo un po' le sole chiacchere vengon'a nnoia. E cmq se proprio si deve
SOLO chiaccherare, be' passo la mano perchè a me piace FARE, credo di
averlo dimostrato in più di un occasione.
Ah e cmq anche avendo agito IO non dirò mai ad alcuno "Eh, scusa ma mi
pare davvero troppo alto quel tuo tempo".
Post by Ciuchino
Hari..anzi no scusa "Erri",
:PPPPPPPP... ;)
Post by Ciuchino
credo, dico credo, che lui intendesse che è
"morto" dopo 50 metri perchè era un ritmo troppo elevato per lui.
Io non so con chi si allena chi, so' solo che mi si rimproverava di aver
fatto un tempo non buono sul miglio facendo il paragone sul tempo che
Michele fa in piscina talvolta con un amico che fa triathlon che... io
mi ero perso molto prima che uscisse fuori il pull-buoy.
Post by Ciuchino
Se io mi metto a fare un 100 col pull con Magnini o Bernardo..credo
proprio che se mi impongo di rimanerci dietro dopo un 50 non ho la forza
di continuare, dal momento che il loro "girare al passo" sarà attorno ai
27/28 secondi a vasca, ossia un mio 50 con partenza dal blocco e
costumato con guaine, copertoni, pinne e boccaglio!!
Non lo metto in dubbio. Ripeto, cosa c'entrano i 100m SL col
pull-buoy+triathleta a far da lepre fatti in piscina con la prima
nuotata di un miglio in mare di un niubbo? BOH!
--
HariSeldon.

"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere
quella esatta" (Guglielmo da Occam)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Ciuchino
2009-07-07 06:07:40 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
Post by Ciuchino
Post by HariSeldon
Perfetto: fallo!
Ma guardalo te...fa lo sborrone adesso...
Prima no no no no...adesso "Oh..ma come? parli e non fai?"...
Aaahhh...come trasforma un uomo una notatina ammare!! ;-)
No Ciuco, io sono tante cose: lento, privo di tecnica, di talento,
prolisso, ultimo della classe, incosciente etcetera ma sborone proprio no.
Lo so, lo so, la mia era un'esagerazione, ma comprendo benissimo la tua
spiegazione.
Post by HariSeldon
E' Michele che dice di poter fare il miglio in MENO tempo di me e che ci
ho messo troppo. E io rispondo che per me non ci sono problemi, che lo
faccia! Così magari scoprirebbe di che si tratta prima di fare paragoni
con uno che nuota da solo un anno scuola compresa.
Non sono un tipo competitivo, vado alle gare per divertirmi e quando
competo lo faccio SOLO con me stesso, per capire se posso fare bene.
Questo era l'atteggiamento che avevo anche quando ero assoluto di judo
(e in quel contesto non sono un niubbo da una vita).
"Sono più veloce qui... io faccio meglio di te... etceteta". Fa tanto
bar dello sport, e io al bar ci andavo solo per telefonare, ora ci sono
i cellulari grazie a Maxwell.
Io so che ci sono moltissimi talenti natatori inespressi superiori a me
CI MANCHEREBBE! Quindi la mia vuole essere una spinta all'azione perchè
dopo un po' le sole chiacchere vengon'a nnoia. E cmq se proprio si deve
SOLO chiaccherare, be' passo la mano perchè a me piace FARE, credo di
averlo dimostrato in più di un occasione.
Ah e cmq anche avendo agito IO non dirò mai ad alcuno "Eh, scusa ma mi
pare davvero troppo alto quel tuo tempo".
Certo, quoto tutto!
E poi pure io sono uno che fa invece di dire...cioè per spiegarmi..se ti
dico che ti offro da bere ti offro da bere..non è che alla prima
occasione mi dimentico eh..no no... ;-)
Post by HariSeldon
Post by Ciuchino
Hari..anzi no scusa "Erri",
:PPPPPPPP... ;)
Post by Ciuchino
credo, dico credo, che lui intendesse che è "morto" dopo 50 metri
perchè era un ritmo troppo elevato per lui.
Io non so con chi si allena chi, so' solo che mi si rimproverava di aver
fatto un tempo non buono sul miglio facendo il paragone sul tempo che
Michele fa in piscina talvolta con un amico che fa triathlon che... io
mi ero perso molto prima che uscisse fuori il pull-buoy.
Che sia imparagonabile un 2000 in vasca rispetto ad un 1850 (che poi è
2100, 2200) in mare questo è ovvio per chi l'ha provato, un pò meno per
chi parla senca coscienza di causa..
Se tenteranno, capiranno..
Post by HariSeldon
Post by Ciuchino
Se io mi metto a fare un 100 col pull con Magnini o Bernardo..credo
proprio che se mi impongo di rimanerci dietro dopo un 50 non ho la
forza di continuare, dal momento che il loro "girare al passo" sarà
attorno ai 27/28 secondi a vasca, ossia un mio 50 con partenza dal
blocco e costumato con guaine, copertoni, pinne e boccaglio!!
Non lo metto in dubbio. Ripeto, cosa c'entrano i 100m SL col
pull-buoy+triathleta a far da lepre fatti in piscina con la prima
nuotata di un miglio in mare di un niubbo? BOH!
Ecco, questo deve dircelo Michele...bboooh!
-
-Ciuchino-
HariSeldon
2009-07-07 06:45:16 UTC
Permalink
Post by Ciuchino
Certo, quoto tutto!
E poi pure io sono uno che fa invece di dire...cioè per spiegarmi..se ti
dico che ti offro da bere ti offro da bere..non è che alla prima
occasione mi dimentico eh..no no... ;-)
:))))
Post by Ciuchino
Che sia imparagonabile un 2000 in vasca rispetto ad un 1850 (che poi è
2100, 2200) in mare questo è ovvio per chi l'ha provato,
Certamente.
Post by Ciuchino
un pò meno per
chi parla senca coscienza di causa..
Ecco qui sono d'accordo solo in parte. Il buon senso serve, o dovrebbe
servire, a valutare quelle situazioni che per tanti motivi ancora non
abbiamo vissuto in prima persona. Dove non arriva l'esperienza diretta o
l'intelligenza si dovrebbe dar spazio alla prudenza e farsi venire il
dubbio prima di aprire bocca e dire scemenze. Se poi il bisogno di dire
sciocchezze si fa insostenibile ci si aspetti che qualche matto dica "Se
sei così bravo da stilare classifiche, dimostralo!"
Post by Ciuchino
Se tenteranno, capiranno..
Speriamo.
Post by Ciuchino
Ecco, questo deve dircelo Michele...bboooh!
Sia chiaro Ciuco, non stavo polemizzando con te, mi spiacerebbe averti
dato quest'impressione. E' solo che dopo non riesco a mandare giù le
sbruffonate, specie se partorite in un ambiente di sportivi veri come ISN.
--
HariSeldon.

"Non esiste il delitto perfetto, in quanto il delitto di per se stesso
è già un errore." (Xavier Wheel)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Michele
2009-07-07 18:50:26 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
No Ciuco, io sono tante cose: lento, privo di tecnica, di talento,
prolisso, ultimo della classe, incosciente etcetera ma sborone proprio no.
E' Michele che dice di poter fare il miglio in MENO tempo di me e che ci
ho messo troppo. E io rispondo che per me non ci sono problemi, che lo
faccia! Così magari scoprirebbe di che si tratta prima di fare paragoni
con uno che nuota da solo un anno scuola compresa.
Non dico di poter fare il miglio marino in meno tempo di te, anzi, sono
quasi sicuro del contrario. Solo credo di poterlo fare in circa un'ora e
mi aspettavo che tu mi dicessi che l'hai portato a termine in 40 ... 50
minuti!!!!
Diciamo che sono piuttosto perplesso. Mi do due risposte non mutuamente
esclusive:
1) tu hai fatto il miglio in meno di un'ora ma non lo sai!
2) io credo falsamente di poterlo fare in circa un'ora!

Hai ragione tu ... dovrei provarlo!
Post by HariSeldon
Ah e cmq anche avendo agito IO non dirò mai ad alcuno "Eh, scusa ma mi
pare davvero troppo alto quel tuo tempo".
Facciamo due conti:
Un miglio = 1850 m circa
Se percorri un miglio in 60 minuti vuol dire che tieni un ritmo di
60/18.5=3.23 ... ovvero 3'15" ogni 100m!!!
Adesso io, che sono convinto di essere più scarso di te, in piscina
tengo un ritmo di poco superiore ai 2' sui 100m. In acque libere un
rallentamento del 50% mi sembra già tanto e già così arriverei a
percorrere i 100m in 3' circa quindi il miglio sotto i 60 minuti.
Tutto questo riferito a me! C'è qualcosa che non mi torna (rivedere i
punti 1 e 2 di cui sopra!)
Post by HariSeldon
Io non so con chi si allena chi, so' solo che mi si rimproverava di aver
fatto un tempo non buono sul miglio facendo il paragone sul tempo che
Michele fa in piscina talvolta con un amico che fa triathlon che... io
mi ero perso molto prima che uscisse fuori il pull-buoy.
LOL ... ok ... dai .. appena posso faro sto miglio qui così ti so dire
il mio tempo ... ma tu sei sicuro del tuo?
Post by HariSeldon
Non lo metto in dubbio. Ripeto, cosa c'entrano i 100m SL col
pull-buoy+triathleta a far da lepre fatti in piscina con la prima
nuotata di un miglio in mare di un niubbo? BOH!
Niente o quasi ... voleva solo essere una conferma che io sono un
nuotatore MOLTO più che mediocre od almeno così io mi ci sento!

Michele

P.S. Te lo dico chiaro e tondo: anche se non ci siamo mai visti ti/vi
ammiro e sarei già felice di poter raggiungere un livello paragonabile
al vostro ... tuo compreso!
Michele
2009-07-07 18:36:03 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
Post by Michele
Scusa se te lo dico ma un oretta per fare il miglio, anche tenuto conto
che si è in acque libere, mi sembra un po' tanto.
Non ti scuso perchè non c'è nulla per cui scusarsi.
Ok, scusami per averti chiesto scusa! :D
Post by HariSeldon
Post by Michele
Voi siete forti ed allenati. Io in piscina faccio i 2000m in circa 42/43
minuti (ammesso che sia davvero una piscina da 25m)
Dubbi? Si fa presto: misurala... lo so che sembra sarcasmo detta così ma
:)))) davvero se c'hai il dubbio misurala
Ehhh ... lo farei anche ... è che tutte le volte mi dimentico il metro
in casa e dietro ho solo il calendario plastificato da portafoglio del
mio parrucchiere ... quello con il bordo graduato a 10 cm. Un po troppo
laborioso misurare i 25 m con quel coso lì ;)
Post by HariSeldon
Post by Michele
quindi credo poter
fare un miglio in meno di un'ora in acque libere.
Perfetto: fallo!
Io mi vorrei fare, non competitivo, il miglio blu che sta tra camogli e
punta chiappa ma non trovo nessuno con cui andarci e farlo da solo in
mare non è molto bello.
Post by HariSeldon
Tieni presente che il moto in acque
ferme (piscina) è parecchio diverso dal moto in acque libere (mare) per
via della corrente.
CUT

Hi ragione. Non so però quanto questo possa incidere sui tempi.
Io so che tra i soliti due scogli in cui mi "alleno" ci impiego
mediamente poco più di 8 minuti. L'altro giorno ho fatto da scoglio A a
scoglio B in 7.15 ... al ritorno da B ad A ho impiegato 8.45.
Il miglio marino, essendo un percorso chiuso, non sarà poi troppo
diverso. Ho capito il discorso che fai te ma ... per diventare sensibile
ci deve essere una corrente laterale piuttosto forte!
Post by HariSeldon
Post by Michele
Stasera ho beccato in piscina un "amico" che fa triathlon lui si è fatto
100m col pull boy ed io ho provato a stargli dietro ... ho ceduto ai
50m.
Adesso sei tu che devi scusare me: come pensi di riuscire a coprire un
miglio in mare (in un tempo ignoto tra l'altro) se 50m sono un problema?
Semplice: ho fatto i 50 m tirandoci parecchio (quasi al mio massimale).
Il miglio mica me lo faccio tutto alla massima velocità ;)
Post by HariSeldon
Io son niubbo e non capisco un tubo eh, ma fare 100m col pull-buoy non è
esattamente un impresa titanica
Hai ragione ma un certo handicapp quel coso li te lo da!
Post by HariSeldon
Per me conta solo quello: divertirmi, credo si chiami sport.
No ... non è sport. E' passione sportiva! C'è una sottile differenza! :)
Certe volte entro in acqua che non ho voglia di faticare ... allora
faccio poco. Altre volte mi ci diverto ed arrivare col fiatone non è un
problema. Questione mentale!

Michele
HariSeldon
2009-07-07 22:28:02 UTC
Permalink
Post by Michele
Ehhh ... lo farei anche ... è che tutte le volte mi dimentico il metro
in casa e dietro ho solo il calendario plastificato da portafoglio del
mio parrucchiere ... quello con il bordo graduato a 10 cm. Un po troppo
laborioso misurare i 25 m con quel coso lì ;)
Portati una fettuccia o misurala a passi o conta le piastrelle. Tutto
ciò se proprio dubiti della lunghezza della vasca e vuoi allenarti con
obiettivi cronometrici. Altrimenti puoi continuare senza.
Post by Michele
Io mi vorrei fare, non competitivo, il miglio blu che sta tra camogli e
punta chiappa ma non trovo nessuno con cui andarci e farlo da solo in
mare non è molto bello.
Puoi iscriverti ad una qualsiasi gara e farla senza scopi competitivi.
Nessuno ti obbliga a fare un determinato piazzamento, nessuno sta li a
badare ai tuoi tempi, ognuno pensa ai propri ERGO non ti porre limiti.
Partecipare ad una competizione di questo tipo è ottimo proprio per il
discorso della sicurezza che facevi: ci sono le barche/gommoni appoggio
che ti supportano, sono lì anche per prevenire situazioni di pericolo
per i partecipanti.
Invece nuotando un miglio con un amico al di fuori di un contesto
controllato come quello di una gara è molto più pericoloso. Anche se
l'amico è un formidabile nuotatore.
Post by Michele
Hi ragione. Non so però quanto questo possa incidere sui tempi.
:*)))))))))))))... Allora, cerco di semplificare ulteriormente:
Considera due nuotatori, chiamiamoli Ciuco e Hari, devono andare dal
punto A al punto B, entrambi nuotano a velocità V (per ipotesi
costante). Ciuco andrà da A a B in linea approssimativamente retta, Hari
andrà da A a B seguendo una linea spezzata. Domanda: chi va da A a B in
meno tempo?
Post by Michele
Io so che tra i soliti due scogli in cui mi "alleno" ci impiego
mediamente poco più di 8 minuti. L'altro giorno ho fatto da scoglio A a
scoglio B in 7.15 ... al ritorno da B ad A ho impiegato 8.45.
Senti, io non ho la più pallida idea di come è fatto il posto dove ti
alleni. Io ti sto parlando di tratti lunghi centinaia di metri in mare
aperto e niente scogliere dove fare soste, di correnti. Lo "scarroccio"
è un termine nautico, si applica alle barche che pesano parecchio più di
un nuotatore master.
Post by Michele
Il miglio marino, essendo un percorso chiuso, non sarà poi troppo
diverso. Ho capito il discorso che fai te ma ... per diventare sensibile
ci deve essere una corrente laterale piuttosto forte!
Ah Michè, le correnti in mare esistono e ti spostano cazzarola!!! Non è
frutto della mia fantasia! Se non ci credi fattela una nuotata di due
km... Attenzione, non su e giù per un tratto di 25 m fino a coprire un
miglio, NO! Fatti in mare aperto 550+50+550+50+550+50. Il motivo è che
se fai su e giù per un tratto di 25 m la deviazione dovuta alla
corrente è quasi impercettibile. Se invece nuoti per un percorso più
ampio allora l'influenza della corrente sarà apprezzabile.
Post by Michele
Post by HariSeldon
Io son niubbo e non capisco un tubo eh, ma fare 100m col pull-buoy non è
esattamente un impresa titanica
Hai ragione ma un certo handicapp quel coso li te lo da!
Quel coso lì ti facilita, non devi sprecare energie per tenere a galla
le gambe pinnando.
--
HariSeldon.

"Due rette parallele non s'incontrano mai, e se s'incontrano, non si
salutano." (Corrado Guzzanti)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Michele
2009-07-08 07:29:50 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
Portati una fettuccia o misurala a passi o conta le piastrelle. Tutto
ciò se proprio dubiti della lunghezza della vasca e vuoi allenarti con
obiettivi cronometrici. Altrimenti puoi continuare senza.
Ok.
Post by HariSeldon
Puoi iscriverti ad una qualsiasi gara e farla senza scopi competitivi.
Domenica 19 luglio dovrebbe esserci il miglio sorese. Vedo di
organizzarmi :)
Post by HariSeldon
Nessuno ti obbliga a fare un determinato piazzamento, nessuno sta li a
badare ai tuoi tempi, ognuno pensa ai propri ERGO non ti porre limiti.
Ma non ci penso proprio .. l'unica cosa che mi darebbe fastidio
sarebbe arrivare ultimo con distacco. Ho sempre odiato farmi
aspettare ... in tutte le situazioni! ;)
Post by HariSeldon
Partecipare ad una competizione di questo tipo è ottimo proprio per il
discorso della sicurezza che facevi: ci sono le barche/gommoni appoggio
che ti supportano, sono lì anche per prevenire situazioni di pericolo
per i partecipanti.
Invece nuotando un miglio con un amico al di fuori di un contesto
controllato come quello di una gara è molto più pericoloso. Anche se
l'amico è un formidabile nuotatore.
Ricevuto forte e chiaro :)O
Post by HariSeldon
Considera due nuotatori, chiamiamoli Ciuco e Hari, devono andare dal
punto A al punto B, entrambi nuotano a velocità V (per ipotesi
costante). Ciuco andrà da A a B in linea approssimativamente retta, Hari
andrà da A a B seguendo una linea spezzata. Domanda: chi va da A a B in
meno tempo?
Tutto chiaro ... persino ovvio. Quello un po meno ovvio è "il quanto".
Non so quanto possano essere forti le correnti in mare (sicuramente
variabili da zona a zona) e quanto possano incidere sui tempi: tutto
qui. Ma vabbè ... questo è un discorso da bar ;)
Leggevo infatti del signor Ciuchino che sulla stessa distanza in acque
libere ha fatto prima un 49 e poi un 41 ... una bella differenza.
Credo che in questo caso però intervengano una concomitanza di fattori
e non solo uno. ... Credo ...
Post by HariSeldon
Post by Michele
Io so che tra i soliti due scogli in cui mi "alleno" ci impiego
mediamente poco più di 8 minuti. L'altro giorno ho fatto da scoglio A a
scoglio B in 7.15 ... al ritorno da B ad A ho impiegato 8.45.
Il miglio marino, essendo un percorso chiuso, non sarà poi troppo
diverso. Ho capito il discorso che fai te ma ... per diventare sensibile
ci deve essere una corrente laterale piuttosto forte!
Ah Michè, le correnti in mare esistono e ti spostano cazzarola!!! Non è
frutto della mia fantasia! Se non ci credi fattela una nuotata di due
km... Attenzione, non su e giù per un tratto di 25 m fino a coprire un
miglio, NO! Fatti in mare aperto 550+50+550+50+550+50. Il motivo è che
se fai su e giù  per un tratto di 25 m la deviazione dovuta alla
corrente è quasi impercettibile.
Il percorso in mare che ti dicevo sarà circa 300 ... 350 m quindi non
proprio cortissimo ... parallelo alla costa e non troppo riparato
dalle correnti.
Post by HariSeldon
Post by Michele
Hai ragione ma un certo handicapp quel coso li te lo da!
Quel coso lì ti facilita, non devi sprecare energie per tenere a galla
le gambe pinnando.
Ridi pure ma l'unica volta che l'ho usato sentivo le gambe andare lo
stesso a fondo e rallentarmi. Mi dicono essere un problema di
equilibri ... di impostazione generale del corpo ... io dico che ho le
gambe pesanti ma forse è solo una scusa ;)

Michele
Ciuchino
2009-07-08 07:40:57 UTC
Permalink
Michele ha scritto:
[CUT]
Post by Michele
Tutto chiaro ... persino ovvio. Quello un po meno ovvio è "il quanto".
Non so quanto possano essere forti le correnti in mare (sicuramente
variabili da zona a zona) e quanto possano incidere sui tempi: tutto
qui. Ma vabbè ... questo è un discorso da bar ;)
Leggevo infatti del signor Ciuchino che sulla stessa distanza in acque
libere ha fatto prima un 49 e poi un 41 ... una bella differenza.
Credo che in questo caso però intervengano una concomitanza di fattori
e non solo uno. ... Credo ...
Appunto..per dirti il 18 rifarò ancora una 3 km in mare (dopo una
5...sigh..) ma ti assicuro che il tempo non sarà assolutamente
paragonabile!! Potrò fare 36' come 55'.
A Trieste dopo il giro di boa a metà gara mi sentivo volare..io credo
proprio fosse la corrente a favore. Cambia molto, anzi tutto!!Tra una
gara e l'altra.
Inutile farsi "seghe mentali" occorre partire, provare e divertirsi. Il
tempo è proprio un fattore secondario!

-
-Ciuchino-
Michele
2009-07-08 07:57:07 UTC
Permalink
Post by Ciuchino
Appunto..per dirti il 18 rifarò ancora una 3 km in mare (dopo una
5...sigh..) ma ti assicuro che il tempo non sarà assolutamente
paragonabile!! Potrò fare 36' come 55'.
Azz ...
Post by Ciuchino
A Trieste dopo il giro di boa a metà gara mi sentivo volare..io credo
proprio fosse la corrente a favore. Cambia molto, anzi tutto!!Tra una
gara e l'altra.
Mi fido sulla parola ... e vedo di farmi le mie esperienze.
Post by Ciuchino
Inutile farsi "seghe mentali"
No cazzo no ehhhhhhhhh ... è la cosa che so fare meglio di tutte! :)
Post by Ciuchino
occorre partire, provare e divertirsi. Il
tempo è proprio un fattore secondario!
Ok ... allora se durante il miglio trovo un bel fondale con qualche
pesciolino mi faccio una breve immersione a salutare i veri padroni
del mare ;)

Michele
Ciuchino
2009-07-08 07:59:23 UTC
Permalink
Post by Michele
Ok ... allora se durante il miglio trovo un bel fondale con qualche
pesciolino mi faccio una breve immersione a salutare i veri padroni
del mare ;)
Esatto che in pratica è quello che ho fatto io a Panarea..

-
-Ciuchino-
Michele
2009-07-08 08:24:20 UTC
Permalink
Post by Ciuchino
Post by Michele
Ok ... allora se durante il miglio trovo un bel fondale con qualche
pesciolino mi faccio una breve immersione a salutare i veri padroni
del mare ;)
Esatto che in pratica è quello che ho fatto io a Panarea..
LOL :)

Michele
HariSeldon
2009-07-08 08:36:35 UTC
Permalink
Post by Michele
Domenica 19 luglio dovrebbe esserci il miglio sorese. Vedo di
organizzarmi :)
Sì, confermo: 19 luglio 5° Miglio Marino Sorese

http://www.nuotomaster.com/FONDO/fondo.asp

In bocca al lupo e soprattutto divertiti :)
Post by Michele
Ma non ci penso proprio .. l'unica cosa che mi darebbe fastidio
sarebbe arrivare ultimo con distacco. Ho sempre odiato farmi
aspettare ... in tutte le situazioni! ;)
Ma guarda questo, IMHO, è un falso problema. Organizzatori e
cronometristi sanno benissimo che in queste gare c'è di tutto: assoluti
alieni, master ex assoluti ancora alieni, master col pelo sullo stomaco,
bravi niubbi, niubbi volenterosi, esordienti appassionati etcetera.
Qualcuno che
arriva ultimo c'è sempre e chi gestisce l'evento sa benissimo che c'è da
aspettare Michè. Se pensi di rinunciare non farlo per questo, ti
negheresti una bella esperienza senza motivo.
Post by Michele
Tutto chiaro ... persino ovvio.
E lo sò eh, l'ho messa in termini di quesito di fisica da III liceo apposta.
Post by Michele
Quello un po meno ovvio è "il quanto".
Abbastanza. Se tutti quelli che hanno gareggiato in mare dicono la
stessa cosa i casi sò due:
o stanno cantonando tutti clamorosamente colti dalla stessa
allucinazione che si ripete con regolarità da sempre in tutte le gare, o
'ste benedette correnti esistono e pesano sulla prestazione complessiva.
Post by Michele
Non so quanto possano essere forti le correnti in mare (sicuramente
variabili da zona a zona)
E in una stessa zona possono variare in velocità e direzione nell'arco
ore/minuti ... insomma ci stiamo impantanando in lago fangoso di seghe
mentali. Vorrei uscirne al più presto perchè c'ho ancora tante cose da
fare prima di crepare affogato ;)
Post by Michele
e quanto possano incidere sui tempi: tutto
qui. Ma vabbè ... questo è un discorso da bar ;)
Esatto ;)
Post by Michele
Leggevo infatti del signor Ciuchino che sulla stessa distanza in acque
libere ha fatto prima un 49 e poi un 41 ... una bella differenza.
Credo che in questo caso però intervengano una concomitanza di fattori
e non solo uno. ... Credo ...
Ovvio.
Post by Michele
Il percorso in mare che ti dicevo sarà circa 300 ... 350 m quindi non
proprio cortissimo ... parallelo alla costa e non troppo riparato
dalle correnti.
Vedi un po' sopra e ancora sopra.
Post by Michele
Ridi pure ma l'unica volta che l'ho usato sentivo le gambe andare lo
stesso a fondo e rallentarmi.
Lo hai usato solo UNA VOLTA??? x))))))))))))))))))))... scusa eh ma non
ti pare un po' poco per stabilire che col pull si nuota
male/peggio/condifficoltà/etcetera?
Post by Michele
Mi dicono essere un problema di
equilibri ... di impostazione generale del corpo
Il pull serve a concentrare l'allenamento sulle braccia sollevando il
nuotatore dall'onere del galleggiamento delle gambe. Questo è in generale.
Poi non metto in dubbio l'esistenza di persone che si
trovano male col pull le prime volte che lo usano e di conseguenza la
loro nuotata ne risente.
Ma questo è un problema individuale di coordinazione, secondo me
superabile senza grossi drammi.
Un anno fa, durante le prime lezioni di nuoto non riuscivo a fare
braccia dorso col
pull senza zig-zagare e/o eccedere i movimenti di rollio e beccheggio,
facevo
una fatica immane per fare un 25m. Poi piano piano, con un po' di pazienza
mia e dell'istruttrice ho corretto gli errori e dopo un po' più nessuna
problema.
Post by Michele
... io dico che ho le
gambe pesanti ma forse è solo una scusa ;)
Secondo me non hai una gran voglia di usarlo. Sforzandomi tanto e
ammettendo che hai il piombo al posto del midollo osseo basta usare un
pull più grande. In piscina da me per esempio ce ne sono almeno di tre
taglie diverse. Usa il più grande che hai a dispo e se non dovesse
bastare usane due contempoarneamente... o tre o se hai lo scheletro
rivestito di adamantio usali tutti. Il principio di Archimede sulla
spinta idrostatica è ancora valido.

Ciao.
--
HariSeldon.

"La democrazia è il più grande tentativo di organizzare una società
per mezzo di procedure non violente." (Norberto Bobbio)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Michele
2009-07-08 10:05:09 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
In bocca al lupo e soprattutto divertiti :)
Devo prima passare dal medico! :/
Spero di fare in tempo.
Post by HariSeldon
Post by Michele
Tutto chiaro ... persino ovvio.
E lo sò eh, l'ho messa in termini di quesito di fisica da III liceo apposta.
Se mi tiravi fuori un'equazione alle differenze andava bene lo
stesso :)
(Ok .. sto sboronando ... manco mi ricordo più come si risolvono!)
Post by HariSeldon
Post by Michele
Ridi pure ma l'unica volta che l'ho usato sentivo le gambe andare lo
stesso a fondo e rallentarmi.
Lo hai usato solo UNA VOLTA??? x))))))))))))))))))))... scusa eh ma non
ti pare un po' poco per stabilire che col pull si nuota
male/peggio/condifficoltà/etcetera?
Il 100% della mia esperienza dimostra che con il pull IO nuoto
male! ;)
Ok ok ... hai ragione tu anche se dubito che con la seconda o con la
terza esperienza cambi qualcosa ... forse alla decima ... forse.
Post by HariSeldon
Il pull serve a concentrare l'allenamento sulle braccia sollevando il
nuotatore dall'onere del galleggiamento delle gambe. Questo è in generale.
Poi non metto in dubbio l'esistenza di persone che si
trovano male col pull le prime volte che lo usano e di conseguenza la
loro nuotata ne risente.
Mi spiego meglio: con il pull (boy? buoy?) non mi sono trovato
male ... è solo che sentivo le gambe affondare leggermente e quindi mi
sentivo frenare un po'. A livello di bracciata però mi sentivo bene.
Post by HariSeldon
Ma questo è un problema individuale di coordinazione, secondo me
superabile senza grossi drammi.
Un anno fa, durante le prime lezioni di nuoto non riuscivo a fare
braccia dorso col
pull senza zig-zagare e/o eccedere i movimenti di rollio e beccheggio,
facevo
una fatica immane per fare un 25m. Poi piano piano, con un po' di pazienza
mia e dell'istruttrice ho corretto gli errori e dopo un po' più nessuna
problema.
A dorso ho il tuo stesso identico problema che dovrò anch'io
correggere col tempo.
Post by HariSeldon
Secondo me non hai una gran voglia di usarlo. Sforzandomi tanto e
ammettendo che hai il piombo al posto del midollo osseo basta usare un
pull più grande. In piscina da me per esempio ce ne sono almeno di tre
taglie diverse. Usa il più grande che hai a dispo e se non dovesse
bastare usane due contempoarneamente... o tre o se hai lo scheletro
rivestito di adamantio usali tutti. Il principio di Archimede sulla
spinta idrostatica è ancora valido.
Ok. (Mi hai fatto ridere con l'adamantio!) :D

Michele
HariSeldon
2009-07-08 10:27:45 UTC
Permalink
Post by Michele
Devo prima passare dal medico! :/
Spero di fare in tempo.
Dai dai! :)
Post by Michele
Se mi tiravi fuori un'equazione alle differenze andava bene lo
stesso :)
(Ok .. sto sboronando ... manco mi ricordo più come si risolvono!)
:)))))
Post by Michele
Il 100% della mia esperienza dimostra che con il pull IO nuoto
male! ;)
Affermazione inattaccabile :)))
Post by Michele
Ok ok ... hai ragione tu anche se dubito che con la seconda o con la
terza esperienza cambi qualcosa ... forse alla decima ... forse.
Massì, ognuno ha i suoi tempi.
Post by Michele
Mi spiego meglio: con il pull (boy? buoy?) non mi sono trovato
male ... è solo che sentivo le gambe affondare leggermente e quindi mi
sentivo frenare un po'.
Probabilmente usavi un pull-buoy piccolo. Più è grande e meglio
galleggi, più su vai. Poi considera che un minimo d'affondamento c'è
sempre, non puoi essere perfettamente orizzontale.
A parte gli scherzi, prova con un pull più grande oppure mettine due e
vedi come va.
Post by Michele
A livello di bracciata però mi sentivo bene.
Ci credo.
Post by Michele
A dorso ho il tuo stesso identico problema che dovrò anch'io
correggere col tempo.
Anche lì è solo questione di impratichirsi e sciogliersi con i movimenti
delle spalle per mantenere l'equilibrio. Va provato con insistenza,
vedrai che migliori in poco tempo.
Post by Michele
Ok. (Mi hai fatto ridere con l'adamantio!) :D
http://tinyurl.com/my4fnw

;))))
--
HariSeldon.

"La fisica è come il sesso: certamente può fornire alcuni risultati
pratici, ma non è questo il motivo per cui lo facciamo!" (Richard Feynman)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Ciuchino
2009-07-08 10:29:50 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
Probabilmente usavi un pull-buoy piccolo. Più è grande e meglio
galleggi, più su vai. Poi considera che un minimo d'affondamento c'è
sempre, non puoi essere perfettamente orizzontale.
A parte gli scherzi, prova con un pull più grande oppure mettine due e
vedi come va.
2???e dove cacchio te lo metti il secondo??

-
-Ciuchino-
HariSeldon
2009-07-08 10:36:20 UTC
Permalink
Post by Ciuchino
2???e dove cacchio te lo metti il secondo??
???????????
Impilato sotto il primo, mai fatto? Io qualche volta sì: giornata
affollata, tanta gente e pochi pull da adulti, presi due pull piccoli
(di quelli per bambini) e via.
--
HariSeldon.

"Le verità della religione non sono mai capite così bene come da
quelli che hanno perso la capacita di ragionare." (Voltaire)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Ciuchino
2009-07-08 10:41:17 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
Post by Ciuchino
2???e dove cacchio te lo metti il secondo??
???????????
Impilato sotto il primo, mai fatto? Io qualche volta sì: giornata
affollata, tanta gente e pochi pull da adulti, presi due pull piccoli
(di quelli per bambini) e via.
Mi scapperebbe via sicuramente il secondo..Dovrei stra concentrarmi a
tenere le gambe compresse..
Forse con elastico a caviglie..sennò per me quello diventa un esercizio
per le gambe più che per le braccia!

-
-Ciuchino-
HariSeldon
2009-07-08 10:48:09 UTC
Permalink
Post by Ciuchino
Mi scapperebbe via sicuramente il secondo..Dovrei stra concentrarmi a
tenere le gambe compresse..
Credo sia anche questione di abitudine, ho usato spesso due pull piccoli
im quel modo e nessun problema.
Post by Ciuchino
Forse con elastico a caviglie
Anche, anche.
Post by Ciuchino
..sennò per me quello diventa un esercizio
per le gambe più che per le braccia!
Be' sì, si perderebbe lo scopo di allenarsi col pull, a quel punto nuoti
senza.
--
HariSeldon.

"La nozione che il disarmo possa porre termine alla guerra è
contraddetta da ciò che si può osservare in una qualsiasi baruffa fra
cani." (George Bernard Shaw)

http://haris3ldon.wordpress.com/
logaloga
2009-07-08 07:22:52 UTC
Permalink
Post by Michele
Io mi vorrei fare, non competitivo, il miglio blu che sta tra camogli e
punta chiappa ma non trovo nessuno con cui andarci e farlo da solo in
mare non è molto bello.
Ciao Michele, domenica 19 c'è il miglio di Sori, percorso bellissimo,
unica gara in acquae aperte al mio attivo... se vuoi info e il tuo
indirizzo depurato da no spam è valido ti giro la locandina.
Post by Michele
Hi ragione. Non so però quanto questo possa incidere sui tempi.
Io so che tra i soliti due scogli in cui mi "alleno" ci impiego
mediamente poco più di 8 minuti. L'altro giorno ho fatto da scoglio A a
scoglio B in 7.15 ... al ritorno da B ad A ho impiegato 8.45.
Se i 2 tratti li hai fatti alla stessa velocità questo è molto
indicativo... 1'30" di differenza sullo stesso tratto sono il 20% di
peggioramento. All'aumentare della distanza l'effeto negativo non può
che essere maggiore, comunque a titolo di esempio ti posso citare il
miglio sores fatto con Crissy e Villo 2 anni fa. In piscina 1500SL:
loga 18.17
Crissy 19.58
Villo più o meno il tempo di Crissy
Al miglio:
Villo 28.50
Crissy 29.01
Loga 29.03

--
logaloga
Michele
2009-07-08 08:22:32 UTC
Permalink
Post by logaloga
Ciao Michele, domenica 19 c'è il miglio di Sori, percorso bellissimo,
unica gara in acquae aperte al mio attivo... se vuoi info e il tuo
indirizzo depurato da no spam è valido ti giro la locandina.
Ieri sera ho fatto una rapida ricerca in rete ed infatti ho proprio
trovato quello.
Unico dubbio: non sono tesserato FIN e non ho alcuna papiro di visita
medica per dimostrare la mia idoneità a fare "gare". Non so se mi
accetteranno. Nel caso corro da un medico sportivo.
Post by logaloga
Se i 2 tratti li hai fatti alla stessa velocità questo è molto
indicativo... 1'30" di differenza sullo stesso tratto sono il 20% di
peggioramento. All'aumentare della distanza l'effeto negativo non può
che essere maggiore, comunque a titolo di esempio ti posso citare il
loga 18.17
Crissy 19.58
Villo più o meno il tempo di Crissy
Villo 28.50
Crissy 29.01
Loga 29.03
... PORCA L'OCA!!!!!
Non mi aspettavo differenze tanto consistenti!!!!
No ... aspetta ... parlavi di 1500 m in piscina che rapportati ai 1852
fanno un 23% in più.
Se così è allora il circa 19 (media Crissy-Loga) diventa un circa
23.30. In tal caso la differenza non è poi così abissale ... mi
sentirei molto meglio! ;)
Tutto questo discorso è perchè ... non avendo mai fatto il miglio in
mare non vorrei impiegarci ere geologiche e fare la figura del ...
gambero! :)
Cerco quindi di estrapolare dai miei tempi in piscina ... un possibile/
probabile tempo in mare e vorrei che non sia appunto ... geologico!
Da quanto capisco però è una situazione troppo aleatoria quindi
l'estrapolazione non ha senso. Bene: anche per oggi mi son fatto la
mia dose di seghe mentali ... son contento :p

Grazie delle spiegazioni e del tuo tempo.

Michele
logaloga
2009-07-08 08:46:35 UTC
Permalink
Post by Michele
Ieri sera ho fatto una rapida ricerca in rete ed infatti ho proprio
trovato quello.
Unico dubbio: non sono tesserato FIN e non ho alcuna papiro di visita
medica per dimostrare la mia idoneità a fare "gare". Non so se mi
accetteranno. Nel caso corro da un medico sportivo.
ISCRIZIONI: tassa d’iscrizione Euro 10,00;
Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria del Club Vela Sori
entro le ore 12,00 della giornata
della manifestazione (19 luglio 2009); Sono gradite le preiscrizioni
via e-mail all’indirizzo
***@velasori.it oppure telefoniche al numero 0185700281.
Per i NON TESSERATI (categoria amatori), è richiesto il certificato
medico non agonistico
--
logaloga
Michele
2009-07-08 09:54:39 UTC
Permalink
Post by logaloga
ISCRIZIONI: tassa d’iscrizione Euro 10,00;
Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria del Club Vela Sori
entro le ore 12,00 della giornata
della manifestazione (19 luglio 2009); Sono gradite le preiscrizioni
via e-mail all’indirizzo
Per i NON TESSERATI (categoria amatori), è richiesto il certificato
medico non agonistico
Vado dal dottore!
In ogni caso mi fa specie sentirmi definito ... AMATORE! :D

Michele
Ciuchino
2009-07-08 10:30:37 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by logaloga
ISCRIZIONI: tassa d’iscrizione Euro 10,00;
Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria del Club Vela Sori
entro le ore 12,00 della giornata
della manifestazione (19 luglio 2009); Sono gradite le preiscrizioni
via e-mail all’indirizzo
Per i NON TESSERATI (categoria amatori), è richiesto il certificato
medico non agonistico
Vado dal dottore!
In ogni caso mi fa specie sentirmi definito ... AMATORE! :D
Preferivi Amante?...o Gigolò?...o Amateur?

;-)

-
-Ciuchino-
Peter
2009-07-08 08:59:34 UTC
Permalink
Post by Michele
Tutto questo discorso è perchè ... non avendo mai fatto il miglio in
mare non vorrei impiegarci ere geologiche e fare la figura del ...
gambero! :)
ieri pomeriggio ho provato il miglio in mare, misurandolo abbastanza
precisamente grazie al righello di google earth.
La velocità è stata piu o meno quella che farei in piscina (1 metro al
secondo... circa) però le condizioni del mare erano ottimali, complice
il garbino che ha spianato le onde. (ovviamente dovevo tener conto della
corrente che mi portava al largo, il che può essere leggermente
rischioso...)
Ho fatto un bastone, cioè andata e ritorno, con corrente favorevole
all'andata.
Il ritorno l'ho involontariamente allungato non essendo riuscito a
reperire punti cospicui a terra che mi indicassero l'arrivo...sono
leggermente miope. (all'andata avevo il molo come traguardo, ben piu
visibile...)
Ho notato che il momento critico sono stati i primi 15 minuti, devo
"rompere il fiato" e scaldarmi, mentre alla fine mi sentivo molto bene.
Solo un po' di indolenzimento ai deltoidi.
Nessun problema di abrasioni, forse perchè sono magro?...
Al momento per me i quesiti maggiori sono:
1 -mettere o no le lenti a contatto??
2- che riscaldamento fare prima di buttarsi in acqua? corsetta?
--
Lo Stilita
www.pietropesaresi.altervista.org


"Io guardo le persone e non ci trovo niente di attraente. Io vedo il
peggio delle persone"
Daniel Plainview
Ciuchino
2009-07-08 09:26:06 UTC
Permalink
Post by Peter
Post by Michele
Tutto questo discorso è perchè ... non avendo mai fatto il miglio in
mare non vorrei impiegarci ere geologiche e fare la figura del ...
gambero! :)
ieri pomeriggio ho provato il miglio in mare, misurandolo abbastanza
precisamente grazie al righello di google earth.
La velocità è stata piu o meno quella che farei in piscina (1 metro al
secondo... circa) però le condizioni del mare erano ottimali, complice
il garbino che ha spianato le onde. (ovviamente dovevo tener conto della
corrente che mi portava al largo, il che può essere leggermente
rischioso...)
Ho fatto un bastone, cioè andata e ritorno, con corrente favorevole
all'andata.
Il ritorno l'ho involontariamente allungato non essendo riuscito a
reperire punti cospicui a terra che mi indicassero l'arrivo...sono
leggermente miope. (all'andata avevo il molo come traguardo, ben piu
visibile...)
Ho notato che il momento critico sono stati i primi 15 minuti, devo
"rompere il fiato" e scaldarmi, mentre alla fine mi sentivo molto bene.
Solo un po' di indolenzimento ai deltoidi.
Quindi? Tempo?
Post by Peter
Nessun problema di abrasioni, forse perchè sono magro?...
Forse, ma non sottovalutare la questione.
Post by Peter
1 -mettere o no le lenti a contatto??
Si, tanto gli occhialini di li non si muovono, non hai tuffi ne nulla
che te li possa togliere..
Attento solo ai pugni del numero 48!!! (parti dietro o resta laterale
alla partenza)
Post by Peter
2- che riscaldamento fare prima di buttarsi in acqua? corsetta?
Una birra se ti va, o se vuoi un pò d'acqua..per il resto va e divertiti

-
-Ciuchino-
Peter
2009-07-08 09:37:28 UTC
Permalink
Post by Ciuchino
Quindi? Tempo?
il tempo totale 38 minuti, comprese alcune pause di orientamento
(numerose nel finale perchè ero disorientato) e una iniziale per vomito.
Post by Ciuchino
Si, tanto gli occhialini di li non si muovono, non hai tuffi ne nulla
che te li possa togliere..
Attento solo ai pugni del numero 48!!! (parti dietro o resta laterale
alla partenza)
laterale dove??
Post by Ciuchino
Una birra se ti va,
tieni conto che ho il vomito facile...
--
Lo Stilita
www.pietropesaresi.altervista.org


"Io guardo le persone e non ci trovo niente di attraente. Io vedo il
peggio delle persone"
Daniel Plainview
øø almonmat øø
2009-07-05 20:09:28 UTC
Permalink
"HariSeldon" <***@gmailTOGLI.com> ha scritto nel messaggio news:4a50e885$0$6835$***@news.tiscali.it...

Finalmente il tuo report.
Letto col solito gusto.
Invidio un poco chi sa' scrivere cosi'.
Be' io so tagliare le bistecche.....
Grazie
alm
HariSeldon
2009-07-06 00:36:22 UTC
Permalink
Post by øø almonmat øø
Finalmente il tuo report.
Hai visto? Non ho neanche aspettato di sapere il tempo (che ancora non
conosco) ^_______^
Post by øø almonmat øø
Letto col solito gusto.
Gratificato e onorato dalla solita impagabile gentilezza :)
Post by øø almonmat øø
Invidio un poco chi sa' scrivere cosi'.
Be' io so tagliare le bistecche.....
Grazie
alm
Sono io a ringraziarti almo.

Ciao.
--
HariSeldon.

"Crassa pigrizia quella per cui si chiama Dio tutto ciò che non si
riesce a spiegare. Dio sarebbe la somma della nostra ignoranza?" (Ugo
Ojetti)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Fede77
2009-07-05 22:04:37 UTC
Permalink
"HariSeldon" <***@gmailTOGLI.com> ha scritto nel messaggio news:4a50e885$0$6835$***@news.tiscali.it...
[il CUT più lungo della storia del NG]
Ma questo non era un report, è una Novella!!! :)
Complimenti per tutto, ora sai che sei pronto a fare tutte le gare in mare
che vuoi e che sono sempre una soddisfazione! ;)
E sai pure che a questo mondo c'è qualcuno che parla quasi quanto il
Ciuco... ;)
Post by HariSeldon
per Fede77: Luca ti risaluta, lurka ISN come può e attualmente c'ha
impedimenti logistici a riaffacciarsi. Con Jek gli abbiamo dato un paio di
soluzioni che potrebbero tornargli utili, resta il problema del poco tempo
che ha al momento.
Grazie ancora per avergli portato i miei saluti. Ciao!
HariSeldon
2009-07-06 00:36:19 UTC
Permalink
Post by Fede77
Ma questo non era un report, è una Novella!!! :)
Così arrossisco, e non poco ;)
Post by Fede77
Complimenti per tutto,
Ti ringrazio Fede, detto poi da uno degi ispiratori il mio "salto nel
buio" mi fa particolarmente piacere :)
Post by Fede77
ora sai che sei pronto a fare tutte le gare in mare
che vuoi e che sono sempre una soddisfazione! ;)
Be' proprio tutte magari ancora no: di pomeriggio c'era la 5 km e quella
per ora la vedo dura. Ma con la giusta preparazione adesso lo vedo come
un obiettivo realistico.
Post by Fede77
E sai pure che a questo mondo c'è qualcuno che parla quasi quanto il
Ciuco... ;)
LOL!:D
Scena: i ragazzi della squadra di Luca volevano farsi la foto di gruppo,
lui mi chiede se la posso scattare io, ovviamente no problem. Mi danno
la macchina e Luca continua a raccontarmi un aneddoto mentre in due lo
tirano a forza dicendogli "A coach, e annamo co' sta foto, su
chiaccherate dopo, dai...". Stipcevich nella posa di Pinocchio tratto in
arresto dai gendarmi che continua a raccontare incurante dell'universo
alieno dalla storia che sta producendo. Un vero personaggio ^___________^
Post by Fede77
Grazie ancora per avergli portato i miei saluti. Ciao!
Ma figurati,

Ciao.
--
HariSeldon.

"Per quanto siano sgradevoli i nemici, non diventeranno mai tanto
noiosi quanto i seguaci." (Elias Canetti)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Fede77
2009-07-07 21:25:37 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
Ti ringrazio Fede, detto poi da uno degi ispiratori il mio "salto nel
buio" mi fa particolarmente piacere :)
Sono contento. Anche perchè pensavo il mio report se lo fosse letto solo il
Ciuco... ;)
Post by HariSeldon
Scena: i ragazzi della squadra di Luca volevano farsi la foto di gruppo,
lui mi chiede se la posso scattare io, ovviamente no problem. Mi danno la
macchina e Luca continua a raccontarmi un aneddoto mentre in due lo tirano
a forza dicendogli "A coach, e annamo co' sta foto, su chiaccherate dopo,
dai...". Stipcevich nella posa di Pinocchio tratto in arresto dai gendarmi
che continua a raccontare incurante dell'universo alieno dalla storia che
sta producendo.
ROTFL!! Immagino la scena perfettamente!!
Post by HariSeldon
Un vero personaggio ^___________^
Si, e lo stimo tanto. Durante la trasferta romana di un paio d'anni fa m'ha
fatto sentire come a casa. Grande Luca.
Ciao!
Crissy
2009-07-06 07:26:37 UTC
Permalink
Post by Fede77
[il CUT più lungo della storia del NG]
quoto
:)
Post by Fede77
Complimenti per tutto, ora sai che sei pronto a fare tutte le gare in mare
che vuoi e che sono sempre una soddisfazione! ;)
già già.. bravissimo..
il tempo non conta.. conta la possibilità di assaporarsi queste
nuotate..
ci ammazziamo già d'inverno col crono in piscina..
al mare preferisco godermela ;)
HariSeldon
2009-07-06 14:04:45 UTC
Permalink
Post by Crissy
Post by Fede77
[il CUT più lungo della storia del NG]
quoto
:)
Mm, sì ho un po' esagerato, mi son fatto prendere dall'entusiasmo. Il
prossimo report sarà più sintetico, giurin giuretta :))
Post by Crissy
già già.. bravissimo..
grazie grazie :D
Post by Crissy
il tempo non conta.. conta la possibilità di assaporarsi queste
nuotate..
Vero, però almeno sapere con precisione quanto è durata non mi
dispiacerebbe eh ;)
Post by Crissy
ci ammazziamo già d'inverno col crono in piscina..
al mare preferisco godermela ;)
Vero anche questo.
--
HariSeldon.

"Ciò che distingue l'uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per
una causa, mentre ciò che distingue l'uomo maturo è che vuole umilmente
vivere per essa." (J.D. Salinger)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Jekyll77
2009-07-06 06:27:10 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
Stavolta niente levataccia, la gara è a due passi da casa, e non devo
neanche studiarmi la strada o dannarmi per trovare l'impianto. Conosco
Anzio da sempre, in pratica gioco nel mio giardino. Arrivo comunque
presto, poco prima dei ragazzi dell'organizzazione. Mi dicono che la
partenza sarà posticipata alle 10:30, gli inevitabili disguidi. Non ho
fretta, oggi più che mai, niente scatti, niente virate, niente
riscaldamenti in tonnara. Oggi ragiono da podista: gestione della
fatica, passo lento e costante, niente colpi di testa. Oggi sperimento,
oggi salto veramente nel buio, mai fatto preparazione specifica per il
mezzofondo. Sono eccitato, a breve leggerò altro di me ancora inedito,
niente più ipotesi, saprò se 'sto miglio marino è mio o no.
C'è meno folla rispetto le gare in vasca, davvero pochi anche
considerando che oltre ai master ci sono anche gli assoluti e i bambini.
Faccio la conoscenza di Claudio, M50 patito del fondo e non ama troppo
la vasca, è qui "solo" per riscaldarsi, di pomeriggio si spara la 5km
Anzio-Nettuno. Vedo Claudio e reprimo a fatica la voglia di applaudire,
il confine tra sincerità e piaggeria è difficile da interpretare, specie
per chi non mi conosce. Prendo nota mentalmente "Diventare simile a
Claudio-entro i prossimi 10 anni-anche prima magari".
Mentre aggiorno la lista delle priorità a lungo termine vedo arrivare
Jekill77
- Ma che stamo affà qua???
- Follia Jek, tutta colpa di Ciuco... vabbè un po' pure nostra :)))
Facciamo la fila per l'iscrizione e per il numero scritto sulle spalle.
Niubbissimi di acque libere ci scambiamo le ovvie perplessità del caso e
progettiamo un’articolata tattica di gara: "Annàmo piano e tiràmo a fini
sani e salvi!"
La fine dissertazione è interrotta da una voce che chiama.
- ERRI, ERRI... oh ciao Fabio, cercavo Erri del NG
- Eccolo, è lui!
Do' un volto al leggendario Luca Stipcevich, un torrente di entusiasmo,
una persona che definire 'alla mano/amichevole  è riduttivo e
irrispettoso. Luca ti tratta come un amico d'infanzia che non ti vede da
3 giorni
- Oh ragazzi, vi presento 'sto ragazzo del NG! Grande, ErriSceridan!!!
Ahahah ERRI SCERIDAN sicuro!!
- Ehm Luca, sarebbe Hari Seldon, sai Asimov, i romanzi di
fantascienza... pronunciato come lo scrivi... Maurizio, sono Maurizio!!
- Oh ma certo, ma sì :))))... ho letto 'I Robot' quando mi ero fatto
male anni fa... [] ... allora 'sta gara la dovresti affrontare così ma
c'è anche il discorso...[]... mo' ti fai questa e poi a Sabaudia, perchè
la fai Sabaudia eh DAI EH!!!... []...
Ritrovo un vecchio amico che non sapevo di avere. Tra le mille cose di
cui parliamo c'è anche una mezza promessa di entrare nella sua società
sportiva: la situazione dalle mie parti è ancora da definire e l'unica
cosa certa per la prossima stagione è che io continuo a gareggiare.
E' l'ora, si va alla partenza posta a cinquecento metri dall'arrivo: il
percorso è un grosso rettangolo, il suo perimetro è in pratica un miglio
marino (1853m). Ci sono quattro grosse boe che ne individuano i vertici
e due boe più piccole (direzionali) che segnano i punti medi dei due
lati più lunghi. Il criterio è lasciarsi sempre a destra le boe grosse,
pena la squalifica. Chiaro e semplice.
Fanno partire prima gli assoluti, giustamente. Al segnale di via
schizzano via come se facessero un 100 SL, con Jekyll ci guardiamo tra
il perplesso e lo spaventato. Scrollata di spalle, aggiustata agli
occhialini e pronti per la partenza dei master... VIA!!!
Come nelle gare podistiche la correttezza vuole che i più lenti partano
dopo i top, quelli che sono lì per i primi posti. Dalla seconda linea
vedo la stessa foga ammirata negli assoluti.
A due secondi dallo start mi tuffo anch'io, l'acqua è freddina e torbida
per la sabbia. Trovo subito il mio ritmo: bracciate lunghe e rilassate,
lo scopo è scivolare, sentire l'acqua. Poche battute di gambe, si sta a
galla facilmente, pare quasi di nuotare col pull-buoy. Io adoro nuotare
col pull-buoy... m’impongo di restare freddo, di frenare l'entusiasmo,
non è ancora il momento di scomposti balli di gioia per il nuovo mondo
appena scoperto, per l'Hari che non sapeva di amare così il nuoto in
mare, NO! E' presto, devo avere pazienza, il via era pochi minuti fa,
devo essere razionale e badare a quello che sto facendo.
Alzo la testa, il gruppo è già più lontano. Accidenti, vabbè che sto
andando rilassato, ma non sto facendo nuoto libero, sto comunque
spingendo. Realizzo che sono caduto nell'errore tipico del niubbo
marino: nuoto senza "scarrocciare" cioè  mi sposto puntando la prima boa
media e la corrente mi spinge verso i frangiflutti facendomi allargare
la traiettoria. Da questo momento in poi è tutto un zigzagare, dovevo
tenerne conto si da subito. Ma continuo a nuotare senza rimproverarmi
come in passato, mi sto divertendo troppo, non ho mai nuotato così
fluido e sciolto. Le braccia eseguono  gli ordini prima ancora che siano
impartiti, i deltoidi non sono tesi al limite come in vasca eppure sono
più efficaci, più forti. La bocca sente il salmastro, penso a quel
cocktail, quello col sale sul bordo del bicchiere, come si chiamava? Ma
chi se ne frega, alzo la testa, uff ancora troppo verso la spiaggia,
modifichiamo 'st'angolo: punto a ore due per andare a zero sennò mi
ritrovo a prendere il sole sullo sdraio. Arriva un gommone d'appoggio,
una signora mi grida che sto andando troppo fuori, lo so già ma ti
voglio bene lo stesso perchè mi stai aiutando. Intanto la bracciata è
sempre lì, bella e ben nutrita, tonica e soda, e neanche un accenno di
fiato corto. Che figata nuotare in mare, in piscina starei ancora
nuotando ma più ridimensionato. Ho quasi la tentazione di fare lo
sborone nell'intimo, di definire 'poderosa' la mia nuotata. Adesso sono
riallineato con la prima grande boa di vertice, il gruppone l'ho perso,
pago l'errore di non averlo seguito da subito. Non c'è problema, alla
prossima gara in mare si rimedia. Non so se finisco questa e già penso
alla prossima, ed è subito dipendenza. Sento mentalmente lo Stipcevich
che dice "Lo sapevo ERRI!", reprimo una risata e vado a rana per
studiare la prossima correzione. Prevedo tante correzioni, e realizzo
che il divertimento è anche quello. Lo amo 'sto sport.
La seconda boa è a circa 50m dalla prima, ci arrivo allegrotto a rana,
un terzo dell'opera è in tasca e il fiatone è ancora un ricordo da
vasca. Adesso punto alla terza boa di vertice, il riferimento è la boa
piccola di mezzo, mi allargo verso Ovest per compensare la corrente. La
nuotata è ancora divertita e briosa, fisicamente va tutto bene, ho anche
fatto amicizia con le onde appena accennate, le respirazioni sono
regolari e precise. Temevo le pause da bevuta e sbagliavo. Sono a metà
del percorso, il gruppone ormai non lo vedo più, e comunque non faccio
molto per individuarlo, il mio scopo era capire cosa può farmi una
nuotata così lunga.
Fa capolino un problema, il più ovvio e il meno considerato: gli
occhialini. Mai tenuti addosso per così tempo senza toglierli. In
piscina ci sono i recuperi, capisco che non servono solo per riprendere
fiato, quei secondi preziosissimi servono anche per alleggerire la
pressione sulle orbite. Inizialmente si presenta come un fastidio,
arrivato nei pressi della quarta boa di vertice, il disagio è diventato
molto simile a una cefalea. Più vado avanti e più diventa forte la
voglia di strapparli e gettarli via, ma poi avrei problemi a trovare la
direzione. Senza occhialini posso farmi il bagno a mare con la comitiva,
posso giocare a pallavolo dove si tocca e le altre cose da spiaggia. Ma
nuotare quelle distanze, TZK assurdo. Mi ordino di non frignare, un po'
di pressione dolorosa in faccia non uccide nessuno. E poi manca mezzo
kilometro, il più è in sostanza fatto. Ricorro a un vecchio trucco
orientale per cercare di controllare il dolore: gli do degli attributi,
dei caratteri, vederlo come un oggetto da contemplare. Quest'analisi
dovrebbe distrarmi dal disagio. Inizio con i più semplici, i colori. Il
mio dolore è verde, non so perchè ma è verde. Kalì direbbe prontamente
che è il colore della rana, stramaledico il dorsista ;) e proseguo. A
ogni correzione di rotta trovo nuove caratteristiche  del dolore, è
curvilineo, senza discontinuità, come la bracciata che ormai mi rende
orgoglioso come non mai.
Non posso dire che questa tecnica funzioni sempre, rendere oggetto una
sensazione è assurdo, ma con me sta funzionando e non è certo questo il
momento per discettare di psicologia.
Il disagio è sempre lì, ma da un po' ha perso lo scettro del comando,
adesso è meno forte il proposito di schiacciare gli occhialini sotto le
ruote della macchina una volta arrivato.
Ci siamo, sono a vista della prima grande boa, da una barca appoggio
m’indica l'arrivo, un grosso cartellone snobbato dalla mia miopia,
benedettissimi ragazzi e ragazze dell'organizzazione. Eseguo il mio
standard di sprint e passo i pali del traguardo.
Mi alzo in piedi, tolgo gli occhialini e la simulazione di cefalea si
vaporizza. Gioisco per la piccolissima impresa compiuta e ancor più per
una paradossale delusione: non sono stanco, un po' di sete ma niente di
più. Certamente più sentito e "patito" uno scarico di 1800m in piscina.
Faccio una corsetta per dire a Luca che il mezzofondo ha un nuovo
appassionato cultore della materia.
- AAAH Bene, benissimo... allora a Sabaudia sono 2600m, ma andrai
benissimo lo stesso perchè... []... mo mi ricordo di quella volta che...
[]... Uè ragazzi, vi presento Hari, un ragazzo del NG di nuoto,
grandissimo... []... mo devi sapere che quella volta... []...
Una specie di fratello che non ho mai avuto :)
Trascino il grandissimo Stipcevich al bar, devo brindare il mio primo
mezzofondo e non posso farlo senza il mio nuovo mentore del fondo in
loco. Lì ritrovo Jekill e signora, lo avevo perso poco dopo la partenza,
sorrido pensando alle remore e titubanze di qualche giorno fa.
E' tardi e ho il parcheggio a pagamento che scade tra dieci minuti, in
questo breve lasso di tempo dico a Luca che ci si rivede presto alla 2,6
km di Sabaudia e ad alta voce mi chiedo chissà se anche Jekyll sarà dei
nostri.
- Ma certo che viene, ma sì, ma dai che devi semplicemente correggere le
traiettorie... []... quando misuriamo, il percorso è inevitabile che
qualcosa... []... uè ragazzi, è tardi devo andare che mi aspettano a...
[]... è inutile, alla fine il B1, il lavoro di qualità c'ha il suo peso
perchè... []... allora Hari ci si rivede presto e... []... []... []...
per Fede77: Luca ti risaluta, lurka ISN come può e attualmente c'ha
impedimenti logistici a riaffacciarsi. Con Jek gli abbiamo dato un paio
di soluzioni che potrebbero tornargli utili, resta il problema del poco
tempo che ha al momento.
Per Loga: GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!! ^_________________^
--
  HariSeldon.
  "Prima apriva le porte all'immaginazione; poi faceva opera di lima."
(Jorge Luis Borges)
   http://haris3ldon.wordpress.com/
Ciao Hari,

che avventura, mi sono divertito tantissimo ^_^
Sicuramente da rifare il prossimo anno, ma non credo che ci sarò a
Sabaudia. :(

Direi che siamo stati fortunati, il mare era piuttosto tranquillo e la
visibilità non era niente male.
L'unico inconveniente è stata la traiettoria, l'avrò corretta almeno
una ventina di volte O_O
Avrò fatto sicuramente più di 2 km!!! O_o

Hai sentito anche tu quella strana sensazione all'arrivo?
Quando sono passato sotto allo stiscione mi hanno afferrato da sotto
le ascelle...
... mi sono chiesto: "ma perchè lo fanno" ...un attimo dopo mi sono
ritrovato con le gambe come gelatina e la testa che girava neanche
fossi su i calci in culo.
Qualche secondo ed ho recuperato ma è stata una brutta sensazione,
forse lo sforzo prolungato... mbah!
Durante la nuotata non ho avuto problemi, forse potevo dare qualcosa
di più ma la paura della distanza era troppa.

I tempi non li ho visti, spero che escano in rete.
Ciao Hari, alla prox.

Jek
HariSeldon
2009-07-06 14:04:37 UTC
Permalink
Post by Jekyll77
Ciao Hari,
che avventura, mi sono divertito tantissimo ^_^
Sicuramente da rifare il prossimo anno,
Questo è scontato, chi dei due mancherà al 40° "Terzo Darsena" dovrà
presentare la giustificazione scritta e firmata dai genitori :P
Post by Jekyll77
ma non credo che ci sarò a
Sabaudia. :(
Noooo, così spezzi il cuore allo Stipcevich, adesso chi glielo dice? LOL!:D
Post by Jekyll77
Direi che siamo stati fortunati, il mare era piuttosto tranquillo e la
visibilità non era niente male.
Vero, in extremis ho optato per gli occhialini anti UV non graduati e
non ho avuto problemi ad individuare le megaboe. E' vero che tracciavo
delle sinusoidi invece di andare dritto ma cmq ci vedevo eh :))))
Post by Jekyll77
L'unico inconveniente è stata la traiettoria, l'avrò corretta almeno
una ventina di volte O_O
Avrò fatto sicuramente più di 2 km!!! O_o
Idem, direi a spanne un 2300-2400 proprio perchè mi pare di averci messo
un ora circa.
Post by Jekyll77
Hai sentito anche tu quella strana sensazione all'arrivo?
Quando sono passato sotto allo stiscione mi hanno afferrato da sotto
le ascelle...
Veramente a me non m'hanno proprio filato :)))))))))
Giusto un "DAJE CHE SEI ARIVATO DAJE, SBRIGATE!!!" :))))
Post by Jekyll77
... mi sono chiesto: "ma perchè lo fanno" ...un attimo dopo mi sono
ritrovato con le gambe come gelatina e la testa che girava neanche
fossi su i calci in culo.
No per me è stato diverso, mi sentivo alla stragrande, mai successo dopo
una gara.
Ovviamente è dovuto al fatto che ho tenuto un ritmo da passeggiata e non
da gara, infatti un minuto dopo lo start tu, Maurizio e Danilo eravate
già parecchio più avanti di me. Tu hai spinto io no, per questo le
sensazioni al traguardo erano diverse.
Piuttosto, Maurizio e Danilo dopo in spiaggia non li ho più visti, come
si sono trovati? Piaciuta l'esperienza?
Post by Jekyll77
Qualche secondo ed ho rec
uperato ma è stata una brutta sensazione,
forse lo sforzo prolungato... mbah!
Con l'esperienza impareremo a gestire meglio il tutto.
Post by Jekyll77
Durante la nuotata non ho avuto problemi, forse potevo dare qualcosa
di più ma la paura della distanza era troppa.
Idem.
Post by Jekyll77
I tempi non li ho visti, spero che escano in rete.
Immaginavo. Cmq ho letto che questa gara è valida come prova di
mezzofondo per il Campionato Regionale del Lazio (Assoluti e Master),
quindi prima o poi 'sti risultati hanno da uscì.
Post by Jekyll77
Ciao Hari, alla prox.
Ciao.
--
HariSeldon.

"Due volte sciocco colui, che svelando un segreto ad un altro, gli
chiede caldamente di non svelarlo a nessuno." (Miguel De Cervantes)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Kalì
2009-07-06 07:07:01 UTC
Permalink
Post by øø almonmat øø
news:4a50e885$0
Inizio con i più semplici, i colori. Il mio dolore è verde, non so perchè
ma è verde.
MA RINCHIUDETELO!!!
Post by øø almonmat øø
Kalì direbbe prontamente che è il colore della rana, stramaledico il
dorsista ;) e proseguo.
Ah, volvevo ben dire, è solo grazie a me che hai finito sta gara!
Post by øø almonmat øø
A ogni correzione di rotta trovo nuove caratteristiche del dolore, è
curvilineo, senza discontinuità, come la bracciata che ormai mi rende
orgoglioso come non mai.
Sì, ok, ha ragione lei, nel frattempo indossi pure questa bella camiciona...
... sì, non ci faccia caso, ha le maniche che si chiudono dietro, nuovo
trend sa?
Post by øø almonmat øø
adesso è meno forte il proposito di schiacciare gli occhialini sotto le
ruote della macchina una volta arrivato.
Vabè ciccio, ma non puoi stringere gli occhialini come per un 100SL!
NIUBBO!

Grande ARRI POTTER!! :o)=

ps. c'ha un bel dì a cojonare quelli logorroici a parole, tu lo sei per
iscritto!!! :o)=
HariSeldon
2009-07-06 14:04:39 UTC
Permalink
Post by Kalì
MA RINCHIUDETELO!!!
Dì la verità: hai subito pensato a 'Qualcuno volò sul nido del cuculo', EH?
Post by Kalì
Ah, volvevo ben dire, è solo grazie a me che hai finito sta gara!
DDIO come lo odio!!!!... E mi fa pure abbondare in punti esclamativi.
Post by Kalì
Sì, ok, ha ragione lei, nel frattempo indossi pure questa bella camiciona...
... sì, non ci faccia caso, ha le maniche che si chiudono dietro, nuovo
trend sa?
LOL!:D
Post by Kalì
Vabè ciccio, ma non puoi stringere gli occhialini come per un 100SL!
NIUBBO!
Non sai quante volte mi sono detto 'imbecille' da solo, BAH!
Post by Kalì
Grande ARRI POTTER!! :o)=
LOL!:D
Post by Kalì
ps. c'ha un bel dì a cojonare quelli logorroici a parole, tu lo sei per
iscritto!!! :o)=
No no, togli pure la faccina. In versione "live" sono un orso che limita
le frasi all'essenziale, mi sono trovato benissimo con Luca anche per
questo motivo :)))
E' nella solitudine della scrivania che mi scateno :))))
cmq dai, il prossimo report sarà più corto, promesso ;)
--
HariSeldon.

"Il solo motivo per cui chiediamo ad altre persone com'è andato il
loro fine settimana è perché così gli possiamo raccontare il nostro."
(Chuck Palahniuk)

http://haris3ldon.wordpress.com/
logaloga
2009-07-06 07:51:37 UTC
Permalink
On 5 Lug, 19:53, HariSeldon <***@gmailTOGLI.com> wrote:

[MEGA CUT]
Post by HariSeldon
Per Loga: GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!! ^_________________^
Te l'avevo detto...

--
logaloga
HariSeldon
2009-07-06 14:04:42 UTC
Permalink
Post by logaloga
Te l'avevo detto...
^_________^
--
HariSeldon.

"È con i cattivi sentimenti che si fanno i buoni romanzi." (Aldous Huxley)

http://haris3ldon.wordpress.com/
pablo
2009-07-06 09:25:15 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
più. Certamente più sentito e "patito" uno scarico di 1800m in piscina.
Faccio una corsetta per dire a Luca che il mezzofondo ha un nuovo
appassionato cultore della materia.
visto?

bravo!

ciao P
HariSeldon
2009-07-06 14:04:33 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
visto?
bravo!
Grazie Pablo :)

Ciao.
--
HariSeldon.

"Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti." (Jules Renard)

http://haris3ldon.wordpress.com/
deda
2009-07-06 19:50:56 UTC
Permalink
Complimenti per l'ottimo battesimo del fuoco, per il report,
invece,neanche te li faccio perche' sarei monotono. :-)
Post by HariSeldon
Do' un volto al leggendario Luca Stipcevich, un torrente di entusiasmo,
una persona che definire 'alla mano/amichevole è riduttivo e
irrispettoso. Luca ti tratta come un amico d'infanzia che non ti vede da
3 giorni
Ritrovo un vecchio amico che non sapevo di avere. Tra le mille cose di
cui parliamo c'è anche una mezza promessa di entrare nella sua società
sportiva: la situazione dalle mie parti è ancora da definire e l'unica
cosa certa per la prossima stagione è che io continuo a gareggiare.
Leggendo queste righe ho avuto un deja vu': ho conosciuto Luca
"duracell" Stipcevich sul NG e sono stato coinvolto dal suo
entusiasmo, ed ho finito per accasarmi nella sua squadra restando
molto sodisfatto della scelta.
Post by HariSeldon
Fa capolino un problema, il più ovvio e il meno considerato: gli
occhialini. Mai tenuti addosso per così tempo senza toglierli. In
piscina ci sono i recuperi, capisco che non servono solo per riprendere
fiato, quei secondi preziosissimi servono anche per alleggerire la
pressione sulle orbite. Inizialmente si presenta come un fastidio,
arrivato nei pressi della quarta boa di vertice, il disagio è diventato
molto simile a una cefalea.
Questo odioso problema ce l'ho anche io e riesco ad avvertirlo gia'
negli scatti piu' lunghi in piscina pur mettendo l'elastico al minimo
sindacale per fare il suo lavoro. Fastidiosissimo.
Post by HariSeldon
- AAAH Bene, benissimo... allora a Sabaudia sono 2600m, ma andrai
benissimo lo stesso perchè... []... mo mi ricordo di quella volta che...
[]... Uè ragazzi, vi presento Hari, un ragazzo del NG di nuoto,
grandissimo... []... mo devi sapere che quella volta... []...
Hai fotografato benissimo la situazione, la velocita' con cui Luca
riesce nei suoi discorsi a saltare di palo in frasca e'
proverbiale.... :-))

Un saluto
Deda
HariSeldon
2009-07-06 22:31:54 UTC
Permalink
Post by deda
Complimenti per l'ottimo battesimo del fuoco, per il report,
invece,neanche te li faccio perche' sarei monotono. :-)
E io ti ringrazio Deda, sei gentilissimo :)
Post by deda
Leggendo queste righe ho avuto un deja vu': ho conosciuto Luca
"duracell" Stipcevich sul NG e sono stato coinvolto dal suo
entusiasmo, ed ho finito per accasarmi nella sua squadra restando
molto sodisfatto della scelta.
Già so, già so, Luca mi ha raccontato tutto:

"... come vedi Hari io tendo spontaneamente al proselitismo..." :)))))))
Se gli davo retta altri 5 minuti restavo il pomeriggio per tentare la
5km Anzio-Nettuno per quanto mi stava gasando :))))))) grandissimo
Stip!!!!^__________^
Cmq se davvero non si dovesse costituire una squadra master nella
piscina dove mi alleno romperò le scatole a Luca per iscrivermi con voi.
Non sarei 'sto grande acquisto ma almeno farei numero ;)))
Post by deda
Questo odioso problema ce l'ho anche io e riesco ad avvertirlo gia'
negli scatti piu' lunghi in piscina pur mettendo l'elastico al minimo
sindacale per fare il suo lavoro. Fastidiosissimo.
In piscina non mi era mai successo, sarà dovuto al fatto che la distanza
totale è frazionata in lavori e nei recuperi li tolgo, in mare invece
non li potevo togliere, BAH!
Post by deda
Hai fotografato benissimo la situazione, la velocita' con cui Luca
riesce nei suoi discorsi a saltare di palo in frasca e'
proverbiale.... :-))
Be', ammetto che l'ho un pochino caricata :))))) però è vero che i tuoi
compagni di squadra mi guardavano compassionevoli dicendomi "Fa sempre
così!" :))))))))))) Grandissimo!!!:D
--
HariSeldon.

"Non è che non abbiamo tempo, la verità è che ne perdiamo parecchio."
(Lucio Anneo Seneca)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Luca Stipcevich
2009-07-07 07:22:03 UTC
Permalink
Ciaoooooooooooooooooooooooooooo HERRRRRI! :-)
EXTRACUT
TUTTO TROPPO FANTASTICO ....
a volte (ma solo a volte) ... chiacchiero! :-P
Bellissimo reportino!
Oh sono rimasto per le premiazioni, sicuro che le mie donzelle fossero
salite sul podio e sorpresa!!!
Secondo, secondo, ma la cosa strana e simpatica è che all'arivo stavo
in scia au un ragazzo, l'ho affiancato: era lungo circa 20 cm più di
me, lo visto sofferente in viso ed ho pensato: sarà almeno un M40, non
sto manco a sprintà (detto in chiaro dialetto bolognese), .... e chi
ti becco sul gradino più alto del podio???
No, gran pisquano che sono! :-)
Alla prossima (tradottt .... Sabaudia), anche se prima c'è Scauri, ma
non si sa ancora nulla)
Luca
HariSeldon
2009-07-07 07:37:13 UTC
Permalink
Post by Luca Stipcevich
Ciaoooooooooooooooooooooooooooo HERRRRRI! :-)
n'giorno coach ;)
Post by Luca Stipcevich
EXTRACUT
TUTTO TROPPO FANTASTICO ....
Che giornata eh! ^_______^
Post by Luca Stipcevich
a volte (ma solo a volte) ... chiacchiero! :-P
LOL!:D
Post by Luca Stipcevich
Bellissimo reportino!
Grazie.
Post by Luca Stipcevich
Oh sono rimasto per le premiazioni, sicuro che le mie donzelle fossero
salite sul podio e sorpresa!!!
Secondo, secondo, ma la cosa strana e simpatica è che all'arivo stavo
in scia au un ragazzo, l'ho affiancato: era lungo circa 20 cm più di
me, lo visto sofferente in viso ed ho pensato: sarà almeno un M40, non
sto manco a sprintà (detto in chiaro dialetto bolognese), .... e chi
ti becco sul gradino più alto del podio???
No, gran pisquano che sono! :-)
LOL!:D
E complimenti ovviamente.
Post by Luca Stipcevich
Alla prossima (tradottt .... Sabaudia), anche se prima c'è Scauri, ma
non si sa ancora nulla)
Luca
Ho ordinato poco fa gli occhialini graduati con protezione UV, stavolta
mi presento preparato ;)
Ciao Lu', a presto.

P.S: se riesco a essere lì in anticipo (come quasi sempre faccio alle
gare) vi darei volentieri una mano.
--
HariSeldon.

"Il guaio della grande famiglia umana è che tutti vogliono essere il
padre." (Mafalda
Quino)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Luca Stipcevich
2009-07-08 12:22:24 UTC
Permalink
Sisep "HariSeldon"
Ho ordinato poco fa gli occhialini graduati con protezione UV, stavolta mi
presento preparato ;)
Ciao Lu', a presto.
bravissimo! :-)
P.S: se riesco a essere lì in anticipo (come quasi sempre faccio alle
gare) vi darei volentieri una mano.
Grazie mille e grazie per la dritta del server! :-)

PS: UN SALUTONE A TUTTI! :-)
Forza Fede ...
Castel Chariot
2009-07-12 07:41:18 UTC
Permalink
Luca
Bentornato Luca!
Ti siamo proprio dovuti veniere a cercare con i nostri potenti mezzi,
noi del NG, eh? :-)
--
IDC

Made in Murano, bronzeplated

Non sono un buon esempio
HariSeldon
2009-07-12 08:08:26 UTC
Permalink
Post by Castel Chariot
Ti siamo proprio dovuti veniere a cercare con i nostri potenti mezzi,
noi del NG, eh? :-)
Potentissimi!!!;))))
--
HariSeldon.

"Rem tene, verba sequentur: Se padroneggi l'argomento, le parole
seguiranno." (Marco Tullio Cicerone)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Castel Chariot
2009-07-12 07:40:05 UTC
Permalink
Post by HariSeldon
Do' un volto al leggendario Luca Stipcevich, un torrente di entusiasmo,
Lo conosciamo tutti molto bene.. :-)
Post by HariSeldon
Fa capolino un problema, il più ovvio e il meno considerato: gli
occhialini.
Secondo me li tieni troppo stretti
Comunque complimenti per l'esperienza e per il racconto.
Hai sempre più buoni motivi per continuare con questo sport.. :-)
--
IDC

Made in Murano, bronzeplated

Non sono un buon esempio
HariSeldon
2009-07-12 08:08:28 UTC
Permalink
Post by Castel Chariot
Lo conosciamo tutti molto bene.. :-)
One-man-show! :))
Post by Castel Chariot
Secondo me li tieni troppo stretti
Sì, li avevo comprati pochi giorni prima e li avevo regolati poco e
niente :\
A Sabaudia non farò lo stesso errore.
Post by Castel Chariot
Comunque complimenti per l'esperienza e per il racconto.
Grazie :)
Post by Castel Chariot
Hai sempre più buoni motivi per continuare con questo sport.. :-)
Certo, ho appena cominciato a divertirmi ;)

Ciao.
--
HariSeldon.

"Bambino, solevo meravigliarmi del fatto che le lettere di un volume
chiuso non si mescolassero e perdessero durante la notte." (Jorge Luis
Borges)

http://haris3ldon.wordpress.com/
Loading...