Discussione:
Domande varie sulla rana
(troppo vecchio per rispondere)
Annina
2010-06-21 13:21:14 UTC
Permalink
Ciao a tutti! Chissa' se potete aiutare una nuotatrice ancora alle
prime armi con la rana? Un po' mi vergogno, qua siete tutti nuotatori
esperti...

Vado con le domande!

* Ho un problema con questo esercizio: un ciclo completo (braccia
+gambe) + un ciclo solo di gambe, cercando il massimo scivolamento. Mi
succede questo: durante lo scivolamento il corpo viene a galla e mi
trovo completamente orizzontale, con parte dei piedi fuori dall'acqua.
Non capisco se devo "riaffondare" un po' per la successiva gambata...a
me sembra che da questa posizione completamente orizzontale non riesca
a prendere bene l'acqua con i piedi. Consigli? Suggerimenti?
La domanda è in realtà più generale: l'assetto della nuotata a rana è
col corpo perfettamente orizzontale o con il bacino e le gambe un po'
affondate?

* Vi dico come mi ha insegnato la gambata il mio istruttore: recupero
con le gambe quasi unite, immaginando di portare i piedi vicini alle
mani se queste fossero distese lungo i fianchi, con le punte dei piedi
verso fuori e senza allargare troppo le gambe. Da questa posizione
chiudere disegnando un cerchio e tornare alla posizione di partenza.
In questo modo sento lavorare tantissimo i polpacci, mi sembra di
spingere l'acqua con la parte interna della gamba, è corretto?

*Problema: nonostante stia attenta a non aprire troppo le gambe e le
ginocchia, sento spesso un fastidio all'inguine, all'attaccatura della
gamba. Mi sto trascinando sta cosa da quando ho iniziato con la rana e
non riesco a risolverla, mi torna fuori ogni volta che faccio esercizi
di sole gambe a rana, sia a pancia in giu' che sul dorso. Cerco di non
"strappare" e fare un movimento senza scatti, ma il fastidio
puntualmente ricompare.

* La testa! Quando sono nella fase dello scivolamento, io mi trovo
bene a tenere le mani unite una sopra l'altra, con le braccia
leggermente sotto il mento e con la testa messa in modo da guardare le
mani. Quindi ho la testa leggermente "in verticale". Va bene o si deve
per forza tenere la testa in modo che lo sguardo sia verso il
fondo?

* Per finire, la virata a rana: sembra facile, ma io sono
particolarmente imbranata. Tocco con le due mani e poi ci metto circa
mezz'ora per girarmi, staccare le mani, piantare i piedi e spingermi.
Inoltre non riesco a portare i piedi sul muretto se prima non ho
portato avanti tutte e due le braccia, ma mi sembra che non sia
giusto, o sì?
C'è qualche trucco o qualche esercizio per imparare a velocizzare un
po' tutta la sequenza dei movimenti di questa virata?

Ehm...direi che per il momento ho esaurito le domande. Scusate se
sono domande stupide, ma ho imparato da zero questo stile da un paio
di mesi...
Grazie!!
peter
2010-06-21 14:20:52 UTC
Permalink
Post by Annina
sono
particolarmente imbranata.
ciao annina, prenditi qualche bella lezione di nuoto!
Alla prossima, ciao
HariSeldon
2010-06-21 15:11:07 UTC
Permalink
Post by Annina
Un po' mi vergogno,
Bah!
Post by Annina
qua siete tutti nuotatori esperti...
Non tutti, per esempio io sono tutt'altro che esperto ergo prendi ciò
che dico con beneficio d'inventario.
Post by Annina
Vado con le domande!
* Ho un problema con questo esercizio: un ciclo completo (braccia
+gambe) + un ciclo solo di gambe, cercando il massimo scivolamento. Mi
succede questo: durante lo scivolamento il corpo viene a galla e mi
trovo completamente orizzontale, con parte dei piedi fuori dall'acqua.
Non capisco se devo "riaffondare" un po' per la successiva gambata...a
Se ti ritrovi orizzontale va bene. Non "devi" riaffondare, il bacino si
abbasserà spontaneamente quando raccoglierai le gambe per dare la
spinta, non c'è bisogno di pensare a quanto devi andare giù o su. Se poi
i talloni sono fuori dall'acqua è perchè probabilmente stai piegando le
gambe. Prova a fare gli stessi esercizi ma in modo più rilassato,
sospetto che sia solo un problema di rigidità indotta dal pensare troppo
alla correttezza dei movimenti. Relax!;)
Guarda qua per farti un'indea:


Post by Annina
me sembra che da questa posizione completamente orizzontale non riesca
a prendere bene l'acqua con i piedi. Consigli? Suggerimenti?
La domanda è in realtà più generale: l'assetto della nuotata a rana è
col corpo perfettamente orizzontale o con il bacino e le gambe un po'
affondate?
C'è un momento in cui il corpo è completamente orizzontale (la
scivolata), un momento in cui il bacino è, per forza di cose,
"affondato" per via delle gambe raccolte per dare la spinta e tutti gli
altri momenti che fungono da transizione tra scivolata e gambata.
Post by Annina
* Vi dico come mi ha insegnato la gambata il mio istruttore: recupero
con le gambe quasi unite, immaginando di portare i piedi vicini alle
mani se queste fossero distese lungo i fianchi, con le punte dei piedi
verso fuori e senza allargare troppo le gambe. Da questa posizione
chiudere disegnando un cerchio e tornare alla posizione di partenza.
Sì, direi corretto.
Post by Annina
In questo modo sento lavorare tantissimo i polpacci, mi sembra di
spingere l'acqua con la parte interna della gamba, è corretto?
Be' dovresti sentire le piante dei piedi che spingono l'acqua.
Post by Annina
*Problema: nonostante stia attenta a non aprire troppo le gambe e le
ginocchia, sento spesso un fastidio all'inguine, all'attaccatura della
gamba.
Probabilmente stai forzando troppo, occhio che rischi di farti male.
Post by Annina
Mi sto trascinando sta cosa da quando ho iniziato con la rana e
non riesco a risolverla, mi torna fuori ogni volta che faccio esercizi
di sole gambe a rana, sia a pancia in giu' che sul dorso. Cerco di non
"strappare" e fare un movimento senza scatti, ma il fastidio
puntualmente ricompare.
Abbassa il ritmo e prova a fare gli stessi movimenti più lentamente,
senza scatti, cerca la fluidità, senza fretta.
Post by Annina
* La testa! Quando sono nella fase dello scivolamento, io mi trovo
bene a tenere le mani unite una sopra l'altra, con le braccia
leggermente sotto il mento e con la testa messa in modo da guardare le
mani. Quindi ho la testa leggermente "in verticale". Va bene o si deve
per forza tenere la testa in modo che lo sguardo sia verso il
fondo?
Io quando sono in scivolata tengo la testa in mezzo le braccia, chiuse
il più possibile e ben estese in avanti e guardo grossomodo verso il
fondo. Tenere verticale la testa in scivolata mi frena.
Post by Annina
* Per finire, la virata a rana: sembra facile,
Infatti non è facile.
Post by Annina
ma io sono
particolarmente imbranata. Tocco con le due mani e poi ci metto circa
mezz'ora per girarmi, staccare le mani, piantare i piedi e spingermi.
Inoltre non riesco a portare i piedi sul muretto se prima non ho
portato avanti tutte e due le braccia, ma mi sembra che non sia
giusto, o sì?
C'è qualche trucco o qualche esercizio per imparare a velocizzare un
po' tutta la sequenza dei movimenti di questa virata?
Dunque, devi raccogliere le gambe al tronco mentre sei in scivolata e
contemporaneamente hai iniziato il tocco a due mani del bordo. Toccato
il bordo, le gambe stanno piegandosi e a quel punto hai la testa fuori
dall'acqua, lasci una mano sul bordo e allunghi l'altra indietro
accompagnando il tronco che gira in direzione opposta. Mentre stai
estendendo mano + testa + tronco verso la nuova direzione i piedi sono a
contatto del bordo e richiami l'altro braccio ancora in "appoggio" verso
l'avanti, dai una spinta decisa con le gambe e ti ritrovi in sub.
Guarda qui:


Post by Annina
Ehm...direi che per il momento ho esaurito le domande. Scusate se
sono domande stupide, ma ho imparato da zero questo stile da un paio
di mesi...
Non sono domande stupide e non ti devi scusare.
Post by Annina
Grazie!!
Figurati, ciao.
--
HariSeldon.

"Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa,
probabilmente non hai capito qual è il problema." (Woody Allen)
Annina
2010-06-21 17:32:16 UTC
Permalink
Prova a fare gli stessi esercizi ma in modo pi rilassato,
sospetto che sia solo un problema di rigidit indotta dal pensare troppo
alla correttezza dei movimenti. Relax!;)
http://youtu.be/DUtgrCRZu20
Ok, penso di aver capito come funzionano le cose, questo filmato mi è
stato molto utile. Proverò a vedere se riesco a fare il primissimo
esercizio che fanno vedere, direi che è la chiave del mio problema.
Abbassa il ritmo e prova a fare gli stessi movimenti pi lentamente,
senza scatti, cerca la fluidit , senza fretta.
Quindi potrebbe essere un problema di esecuzione troppo brusca, non di
un movimento sbagliato in se'. Allora riproverò ancora, con calma.
Dunque, devi raccogliere le gambe al tronco mentre sei in scivolata e
contemporaneamente hai iniziato il tocco a due mani del bordo.
Ah, ecco, penso fosse questo il passaggio che mi mancava, quello di
raccogliere le gambe. Ho visto il video e mi sono un po' chiarita le
idee. Domani provo!

Grazie mille, sei stato gentilissimo! :)
pfgugli80
2010-06-21 21:29:34 UTC
Permalink
Secondo voi 40 vasche rana continuative (2000mt) sono un buon allenamento?
Io sono costretto a fare solo questo stile per via di una frattura alla
clavicola.
Ciuchino
2010-06-22 06:34:31 UTC
Permalink
Post by pfgugli80
Secondo voi 40 vasche rana continuative (2000mt) sono un buon allenamento?
Io sono costretto a fare solo questo stile per via di una frattura alla
clavicola.
Oddio..na martellata sui maroni per me sarebbe meglio, ma se altro non
puoi fare e proprio vuoi nuotare falle. Ma piuttosto ti consiglierei di
variare alternando la rana ad esercizi solo gambe a sl o delfino o dorso
con le sole gambe..
80 vasche a rana veramente...non finiscono più.
Poi un buon allenamento proprio non lo sono se vuoi "allenarti"
realmente. Il variare è ugualmente importante.

-
-Ciuchino-
peter
2010-06-22 07:48:44 UTC
Permalink
Post by pfgugli80
Secondo voi 40 vasche rana continuative (2000mt) sono un buon allenamento?
no.
flybu
2010-06-22 08:27:52 UTC
Permalink
Post by pfgugli80
Secondo voi 40 vasche rana continuative (2000mt) sono un buon allenamento?
Io sono costretto a fare solo questo stile per via di una frattura alla
clavicola.
no come non lo sono 40 vasche continuative a stile ripetute ad ogni
allenamento senza variazioni.
solo gambe miste per esempio non riesci a farle? esercizi di tecnica a
rana?
--
f.
www.corsiconuotomaster.it
pfgugli80
2010-06-22 12:08:31 UTC
Permalink
Post by flybu
Post by pfgugli80
Secondo voi 40 vasche rana continuative (2000mt) sono un buon
allenamento?
Io sono costretto a fare solo questo stile per via di una frattura alla
clavicola.
no come non lo sono 40 vasche continuative a stile ripetute ad ogni
allenamento senza variazioni.
solo gambe miste per esempio non riesci a farle? esercizi di tecnica a
rana?
--
f.
www.corsiconuotomaster.it
Ok grazie. Il fatto e' che posso fare solo rana x ora. Non e' che mi
interessi l'allenamento in se'. Quello che mi importa e far riprendere alla
clavicola il corretto funzionamento.
Appena mi riprendo vi chiedero' qualche dritta sullo stile degli
allenamenti...
Per 10 anni di fila ho sempre fatto 2000 mt stile libero e 500mt finali
dorso.
A presto!
@Alex
2010-06-22 17:36:08 UTC
Permalink
Post by pfgugli80
Secondo voi 40 vasche rana continuative (2000mt) sono un buon allenamento?
Io sono costretto a fare solo questo stile per via di una frattura alla
clavicola.
Con frattura alla clavicola devi avere limiti di movimento, quindi
detta così mi viene
da pensare ad una rana da passeggio, nel senso buono del termine.
Il senso è che se per problemi fisici non puoi allungarti bene e
tirare bene in tutti i casi
il movimento finale ne limita l'efficacia... e l'allenmanento è
parziale...!

Il Delfino magari...fatto piano ovviamente ma giusto per variare ritmo
e movimento...?
Se il problema è alzare il braccio anche il recupero a DF potrebbe
essere fattibile non richeidendo una particolare
rotazione della spalla...

Boh....

@Alex
HariSeldon
2010-06-22 22:01:04 UTC
Permalink
Post by pfgugli80
Secondo voi 40 vasche rana continuative (2000mt) sono un buon allenamento?
Io sono costretto a fare solo questo stile per via di una frattura alla
clavicola.
Secondo me 2 km a RA _senza_pause_ (OMFG!) costituiscono già una bella
sfida al pericolo di infortunio per un nuotatore in piena salute. Tu poi
hai una clavicola fratturata. Al tuo posto porterei pazienza, aspetterei
la completa guarigione per poi ricominciare ad allenarti come Zohan comanda.

Ciao e buon recupero.
--
HariSeldon.

"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto. Io sono orgoglioso
di quelle che ho letto." (Jorge Luis Borges)
Annina
2010-06-23 07:48:41 UTC
Permalink
Piccolo aggiornamento: ieri avevo una corsia tutta per me, quindi ho
potuto fare un sacco di esercizi con calma. Mi sono stati molto utili
quelli che sono mostrati nel video che mi ha indicato hari,
soprattutto il primo, scivolamento e gambata. Ho fatto tutto con calma
e lentamente, cercando il massimo rilassamento e in effetti l'assetto
in acqua è migliorato molto, anche quello della testa. Ho cercato di
fare il movimento il più "delicato" possibile, senza movimenti
bruschi, il fastidio all'inguine è diminuito molto. Nonostante abbia
fatto un sacco di vasche in quel modo, stamattina non mi fa più male,
quindi spero di essere sulla strada giusta.
Grazie ancora per i consigli! :)

Continua a leggere su narkive:
Loading...