Discussione:
Velocita' limite..
(troppo vecchio per rispondere)
l i q u i d > >
2004-02-18 10:01:28 UTC
Permalink
Quando ho studiato per la patente nautica,
ricordo avevo imparato una formuletta
che consentiva di calcolare la velocita' limite
di una imbarcazione a dislocamento (vale a dire non planante),
partendo dalla sua lunghezza.

Data una lunghezza, esiste infatti una velocita' massima,
oltre la quale l'imbarcazione non puo' andare.

Questo e' il motivo per cui nelle regate ci sono complicatissime regole di
stazza,
e uno dei motivi per cui BlackMagic vinse la coppa america.
Infatti "sbandata", grazie alle linee di carena risultava piu' lunga,
e quindi piu' veloce che non in assetto neutro.


Che centra ?

Mi chiedevo se anche per i nuotatori valesse lo stesso principio...
dato per scontato che non ho mai visto nessun nuotatore,
neanche nel tuffo "planare" sull'acqua .. (potrebbe essere il nuoto del
futuro..)

direi che il nuoto consente uno spostamento "dislocante".

Da qui mi chiedo : e' possibile applicare la formula (che non ricordo)
della velocita' limite ????
Questo spiegherebbe perche' i grandi sprinter sono tutti attorno ai 2
metri....!!!

l > >
iRick
2004-02-18 10:15:13 UTC
Permalink
Post by l i q u i d > >
Quando ho studiato per la patente nautica,
ricordo avevo imparato una formuletta
che consentiva di calcolare la velocita' limite
di una imbarcazione a dislocamento (vale a dire non planante),
partendo dalla sua lunghezza.
Data una lunghezza, esiste infatti una velocita' massima,
oltre la quale l'imbarcazione non puo' andare.
Io plano ;-)

Ciao
Rick
--
Un tale dal tecnico dei computer: "Salve, ho un PC"
"Si..."
"Ed ho un problema"
"Questo me l'ha già detto"
Goofy
2004-02-18 10:19:51 UTC
Permalink
On Wed, 18 Feb 2004 11:01:28 +0100, "l i q u i d > >"
Post by l i q u i d > >
Da qui mi chiedo : e' possibile applicare la formula (che non ricordo)
della velocita' limite ????
v=(g/2pigreco * L) ^ 0.5, che per 2 metri di lunghezza da' 56,5
secondi sui 100m.
O planano, com iRick, o si conta anche la lunghezza delle braccia in
allungamento, o la formula non vale.


Goofy
Goofy
2004-02-18 10:25:18 UTC
Permalink
Post by Goofy
O planano, com iRick, o si conta anche la lunghezza delle braccia in
allungamento, o la formula non vale.
Ci vorrebbero braccia e piedi lunghissimi per far quadrare i conti!


Goofy
l i q u i d > >
2004-02-18 10:22:36 UTC
Permalink
Post by Goofy
On Wed, 18 Feb 2004 11:01:28 +0100, "l i q u i d > >"
Post by l i q u i d > >
Da qui mi chiedo : e' possibile applicare la formula (che non ricordo)
della velocita' limite ????
v=(g/2pigreco * L) ^ 0.5, che per 2 metri di lunghezza da' 56,5
secondi sui 100m.
O planano, com iRick, o si conta anche la lunghezza delle braccia in
allungamento, o la formula non vale.
penso che iRick sia l'unico modello planante.. ;-)) ..

e quindi direi o la seconda o la terza che hai detto.
anche se io conterei sicuramente anche la lunghezza delle braccia, e quindi
almeno 2 metri e mezzo..
quanto fa ?

l > >
Goofy
2004-02-18 10:37:47 UTC
Permalink
On Wed, 18 Feb 2004 11:22:36 +0100, "l i q u i d > >"
Post by l i q u i d > >
almeno 2 metri e mezzo..
quanto fa ?
2,5 m -> 50,6 s (*)
3,0 m -> 46,2 s

(*) supponendo pero' che la punta delle dita in acqua, dopo il tuffo,
tolte la virata, faccia circa 94m, siamo sui 47,6 s



Goofy
iRick
2004-02-18 10:36:47 UTC
Permalink
Post by Goofy
v=(g/2pigreco * L) ^ 0.5, che per 2 metri di lunghezza da' 56,5
secondi sui 100m.
che cos'è g???

Ciao
Rick
--
Un tale dal tecnico dei computer: "Salve, ho un PC"
"Si..."
"Ed ho un problema"
"Questo me l'ha già detto"
Goofy
2004-02-18 10:41:29 UTC
Permalink
Post by iRick
Post by Goofy
v=(g/2pigreco * L) ^ 0.5, che per 2 metri di lunghezza da' 56,5
secondi sui 100m.
che cos'è g???
Ciao
Rick
L'accelerazione di gravita', 9,8 m/s².



Goofy
iRick
2004-02-18 10:58:19 UTC
Permalink
Post by iRick
Post by Goofy
v=(g/2pigreco * L) ^ 0.5, che per 2 metri di lunghezza da' 56,5
secondi sui 100m.
che cos'è g???
Ciao
Rick
L'accelerazione di gravita', 9,8 m/s".
ah, ok! Ma la formula è così semplice? 0.5 è una costante? Cosa
rappresenta?

I miei ultimi studi di fisica risalgono al 1988 ;-)

Ciao
Rick
--
Un tale dal tecnico dei computer: "Salve, ho un PC"
"Si..."
"Ed ho un problema"
"Questo me l'ha già detto"
Goofy
2004-02-18 11:47:25 UTC
Permalink
Post by iRick
Post by Goofy
v=(g/2pigreco * L) ^ 0.5,
ah, ok! Ma la formula è così semplice? 0.5 è una costante? Cosa
rappresenta?
^ 0,5 e' l'elevamento a potenza di 1/2, cioe' la radice quadrata, ma
per non far casino col simbolo di radicequadrata (che non c'e' sulla
tastiera e non ricordo se c'e' nel codice ascii) ho preferito
incasinare la formula!
Post by iRick
I miei ultimi studi di fisica risalgono al 1988 ;-)
Io non ho idea di come si ricavi la formula.

Goofy
iRick
2004-02-18 13:13:19 UTC
Permalink
Post by Goofy
Post by iRick
Post by Goofy
v=(g/2pigreco * L) ^ 0.5,
ah, ok! Ma la formula è così semplice? 0.5 è una costante? Cosa
rappresenta?
^ 0,5 e' l'elevamento a potenza di 1/2, cioe' la radice quadrata, ma
per non far casino col simbolo di radicequadrata (che non c'e' sulla
tastiera e non ricordo se c'e' nel codice ascii) ho preferito
incasinare la formula!
Che elevare a 0,5 significhi fare la radice quadrata lo sapevo...
intendevo chiedere se quel valore aveva un significato particolare, tipo
una costante, un fattore o chissà che.
Post by Goofy
Post by iRick
I miei ultimi studi di fisica risalgono al 1988 ;-)
Io non ho idea di come si ricavi la formula.
Vista così mi sembra però troppo semplice... la velocità limite in
pratica è funzione solo della lunghezza e della gravità.
Apparentemente non tiene conto di altri fattori come ad esempio il
mezzo.

Ciao
Rick
--
Un tale dal tecnico dei computer: "Salve, ho un PC"
"Si..."
"Ed ho un problema"
"Questo me l'ha già detto"
Castel Chariot
2004-02-18 14:15:44 UTC
Permalink
Post by iRick
Post by Goofy
v=(g/2pigreco * L) ^ 0.5,
Vista così mi sembra però troppo semplice... la velocità limite in
pratica è funzione solo della lunghezza e della gravità.
Apparentemente non tiene conto di altri fattori come ad esempio il
mezzo.
mi ricorda molto la formula per la frequenza del pendolo..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
iRick
2004-02-18 10:27:03 UTC
Permalink
Post by l i q u i d > >
Da qui mi chiedo : e' possibile applicare la formula (che non ricordo)
della velocita' limite ????
Questo spiegherebbe perche' i grandi sprinter sono tutti attorno ai 2
metri....!!!
A parte gli scherzi dell'altro post, credo sia più un fatto di leve
lunghe, mani e piedi grandi eccetera. Le braccia lunghe permettono di
avere una frequenza minore.
Di solito all'altezza si associano anche mani e piedi grandi che
permettono di trasmettere meglio la forza in acqua.
Considera poi che in virata uno alto 200cm si gira 20 cm prima di uno
alto 180, il che si traduce in ben 40cm. Se aggiungiamo che anche in
partenza ed in arrivo ha 20cm di vantaggio fa un totale di ben 80cm su
di un 50 in vasca corta. Viaggiando a circa 2m/sec vuol dire 0,4 sec di
vantaggio.

Ciao
Rick
--
Un tale dal tecnico dei computer: "Salve, ho un PC"
"Si..."
"Ed ho un problema"
"Questo me l'ha già detto"
Fable
2004-02-18 10:39:13 UTC
Permalink
Post by iRick
Post by l i q u i d > >
Da qui mi chiedo : e' possibile applicare la formula (che non ricordo)
della velocita' limite ????
Questo spiegherebbe perche' i grandi sprinter sono tutti attorno ai 2
metri....!!!
A parte gli scherzi dell'altro post, credo sia più un fatto di leve
lunghe, mani e piedi grandi eccetera. Le braccia lunghe permettono di
avere una frequenza minore.
Di solito all'altezza si associano anche mani e piedi grandi che
permettono di trasmettere meglio la forza in acqua.
Considera poi che in virata uno alto 200cm si gira 20 cm prima di uno
alto 180, il che si traduce in ben 40cm. Se aggiungiamo che anche in
partenza ed in arrivo ha 20cm di vantaggio fa un totale di ben 80cm su
di un 50 in vasca corta. Viaggiando a circa 2m/sec vuol dire 0,4 sec di
vantaggio.
Ciao
Rick
ninchia...mi sono ubriacato.......
--
| Fable |
| |
| Marco Pantani |
| sempre e comunque nel |
|_________cuore___________|
Castel Chariot
2004-02-18 12:53:11 UTC
Permalink
Post by iRick
Post by l i q u i d > >
Questo spiegherebbe perche' i grandi sprinter sono tutti attorno ai 2
metri....!!!
A parte gli scherzi dell'altro post, credo sia più un fatto di leve
lunghe, mani e piedi grandi eccetera. Le braccia lunghe permettono di
avere una frequenza minore.
Di solito all'altezza si associano anche mani e piedi grandi che
permettono di trasmettere meglio la forza in acqua.
Considera poi che in virata uno alto 200cm si gira 20 cm prima di uno
alto 180, il che si traduce in ben 40cm. Se aggiungiamo che anche in
partenza ed in arrivo ha 20cm di vantaggio fa un totale di ben 80cm su
di un 50 in vasca corta. Viaggiando a circa 2m/sec vuol dire 0,4 sec di
vantaggio.
Son completamente d'accordo.
Ci sono evidenti vantaggi fisici senza dover guardar formule strane..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ric
2004-02-19 22:05:03 UTC
Permalink
Post by Castel Chariot
Post by iRick
Post by l i q u i d > >
Questo spiegherebbe perche' i grandi sprinter sono tutti attorno ai 2
metri....!!!
A parte gli scherzi dell'altro post, credo sia più un fatto di leve
lunghe, mani e piedi grandi eccetera. Le braccia lunghe permettono di
avere una frequenza minore.
Di solito all'altezza si associano anche mani e piedi grandi che
permettono di trasmettere meglio la forza in acqua.
Considera poi che in virata uno alto 200cm si gira 20 cm prima di uno
alto 180, il che si traduce in ben 40cm. Se aggiungiamo che anche in
partenza ed in arrivo ha 20cm di vantaggio fa un totale di ben 80cm su
di un 50 in vasca corta. Viaggiando a circa 2m/sec vuol dire 0,4 sec di
vantaggio.
Son completamente d'accordo.
Ci sono evidenti vantaggi fisici senza dover guardar formule strane..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Ragazzi, la formula che avete indicato da la velocita' di propagazione
di un'onda in acqua, si applica come calcolo per la velocita' limite
di una barca dislocante (non planante) perche' un'imbarcazione
dislocante non puo'andare piu' veloce di un'onda con lungheza pari a
quella dello scafo alla line di galleggiamento; la barca,
sostanzialmente, non ha abbastanza "energia" per superare la sua onda.
La formula si applica in condizioni di flusso laminare (non
turbolento), non credo prpprio che il nuoto, qualsiasi stile, si possa
chiamare non turbolento, per cui credo non sia assolutamente
applicabile ciao.

Continua a leggere su narkive:
Loading...