Discussione:
perche' perdo il conto??
(troppo vecchio per rispondere)
Pollon Z
2003-09-26 07:00:16 UTC
Permalink
ragazzi chiedo a voi consiglio

perche' perdo il conto delle vasche??
mentre nuoto parto tutta precisa poi mi distraggo, che ne so spesso mi
ritrovo a pensare o a cantare
e magari ho saltato di contare le vasche... morale non riesco mai ad essere
precisa sul calcolo.

e' solo questione di non allenamento oppure capita anche a voi?

ieri sera ho superato le 50 vasche (appunto non so di quanto) e mi sono
promossa nella corsia piu' veloce in modo da avere meno ostacoli da donzelle
che si fanno vasche a galleggiamento.......

grazzzzzie
Pollon Z


--
------------------------------
(ro)bozzY HomePage
l'invasione dei cartoni
animati giapponesi
in Italia negli anni '80:
il fenomeno, il
merchandise, monografie

http://www.robozzy.com/
------------------------------
Vasco
2003-09-26 07:18:35 UTC
Permalink
Post by Pollon Z
ragazzi chiedo a voi consiglio
perche' perdo il conto delle vasche??
mentre nuoto parto tutta precisa poi mi distraggo, che ne so spesso mi
ritrovo a pensare o a cantare
e magari ho saltato di contare le vasche... morale non riesco mai ad essere
precisa sul calcolo.
e' solo questione di non allenamento oppure capita anche a voi?
Dipende anche dal tipo di lavoro che si fa. Se l'esercizio è molto
ripetitivo (tipo un 1500 a SL) è piuttosto facile distrarsi se non ti ripeti
in continuazione il numero di vasche fatte (o i metri). Anche nelle
ripetizioni ci sono problemi soprattutto se usi tempi regolari (ad es. 60" o
1'30" o 2'). Se le fai, che so, a 55" o a 1'05", se sai a che punto sei
partito poi è facile a ritroso capire quante ne hai fatte.
Più che di allenamento, comunque, secondo me è questione di concentrazione.
Se ti rilassi seguendo i tuoi pensieri mentre nuoti, e nei lavori lunghi
viene molto naturale, è quasi inevitabile perdere il conto.
Ciao
Vasco
Pollon Z
2003-09-26 08:21:18 UTC
Permalink
Post by Vasco
Dipende anche dal tipo di lavoro che si fa.
beh io faccio praticamente tutto a stile, rana o stile solo braccia,
visto che nella piscina dove vado sono vietate le tavolette e le palette nel
nuoto libero.
Tenuto conto che mi interessa fare stile sempre con meno respirazioni faccio
gran parte delle vasche a ritmo lento e costante respirando si e no' ogni
6-7 bracciate per tutto l'allenamento.
Post by Vasco
Più che di allenamento, comunque, secondo me è questione di
concentrazione.
Post by Vasco
Se ti rilassi seguendo i tuoi pensieri mentre nuoti, e nei lavori lunghi
viene molto naturale, è quasi inevitabile perdere il conto.
vedro' di inventarmi qualcosa, per me il nuoto e' relax, evidentemente mi
rilasso troppo ^___^'
grazie
Pollon Z
ruva
2003-09-26 08:55:27 UTC
Permalink
Post by Pollon Z
Tenuto conto che mi interessa fare stile sempre con meno respirazioni faccio
gran parte delle vasche a ritmo lento e costante respirando si e no' ogni
6-7 bracciate per tutto l'allenamento.
Posso chiederti come mai ? Cosa ottieni così ?

ruva
Pollon Z
2003-09-26 09:37:17 UTC
Permalink
Post by ruva
Post by Pollon Z
Tenuto conto che mi interessa fare stile sempre con meno respirazioni faccio
gran parte delle vasche a ritmo lento e costante respirando si e no' ogni
6-7 bracciate per tutto l'allenamento.
Posso chiederti come mai ? Cosa ottieni così ?
voglio allenare l'apnea, siccome la piscina dove vado proibisce praticamente
qualsiasi cosa
non puoi fare apnea statica seno' pensano che sei morto, non puoi fare
l'apnea sott'acqua se non ci sono meno di 3 persone per corsia che vuol dire
MAI.

l'avevo letto sul libro di Pellizzari del corso di apnea.
altro non mi e' venuto in mente per variare la cosa.... accetto anche
consigli ^__^'



ciaoooooooo
Pollon Z
Castel Chariot
2003-09-26 22:48:41 UTC
Permalink
Post by Pollon Z
voglio allenare l'apnea, siccome la piscina dove vado proibisce praticamente
qualsiasi cosa
non puoi fare apnea statica seno' pensano che sei morto, non puoi fare
l'apnea sott'acqua se non ci sono meno di 3 persone per corsia che vuol dire
MAI.
Vietare l'apnea è abbastanza normale..ma vietare la tavoletta è da gestapo!
iRick
2003-09-26 09:45:45 UTC
Permalink
Post by Vasco
Più che di allenamento, comunque, secondo me è questione di concentrazione.
Se ti rilassi seguendo i tuoi pensieri mentre nuoti, e nei lavori lunghi
viene molto naturale, è quasi inevitabile perdere il conto.
Sottoscrivo, io comunque di solito preferisco contare i metri, piuttosto
che le vasche. Per qualche strano motivo così non perdo il conto.

Ciao
Rick
--
Buoyed by water, he can fly in any direction
- up, down, sideways - by merely flipping his hand.
Under water, man becomes an archangel.
riks70
2003-09-26 08:42:33 UTC
Permalink
Post by Pollon Z
ragazzi chiedo a voi consiglio
perche' perdo il conto delle vasche??
la cosa migliore è arrivare in piscina con il programma di quello che devi
fare.
poi a volte se fai un 400sl può essere che perdi un pò il conto, ma c'è la
soluzione: nella tua piscina ci sarà sicuramente un cronometro a muro con
le 4 lancette colorate, allora tu sai circa quanto ci metti a fare un 400,
dicimo 6' (è + facile fare i conti), ogni 4 vasche devi girare a 1'30", se
passi a 2'15" hai fatto 150m e così via.
questo è sicuramente il metodo migliore per non sbagliarsi.
ieri sera abbiamo fatto 5x400 e perdere il conto sarebbe stato veramente
facile, ma il cronometro ci ha aiutato!!!!
Post by Pollon Z
grazzzzzie
Pollon Z
prego
riks
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ruva
2003-09-26 08:47:08 UTC
Permalink
Post by Pollon Z
perche' perdo il conto delle vasche??
mentre nuoto parto tutta precisa poi mi distraggo, che ne so spesso mi
ritrovo a pensare o a cantare
e magari ho saltato di contare le vasche... morale non riesco mai ad essere
precisa sul calcolo.
e' solo questione di non allenamento oppure capita anche a voi?
Ti capisco perfettamente perchè mi capita SEMPRE !
Anche io seguo i miei pensieri e comincio a fantasticare...
risultato: dopo un po' cerco disperatamente di capire quante vasche ho
fatto guardando l'orologio e calcolando medie assurde per vasca !
L'idea di canticchiare inserendo nel ritornello il numero di vasca
attuale non è male però...

ruva
iRick
2003-09-26 09:45:46 UTC
Permalink
Post by ruva
L'idea di canticchiare inserendo nel ritornello il numero di vasca
attuale non è male però...
Si ma ha un po' del patologico :-))))
Post by ruva
ruva
Ciao
Rick
--
Buoyed by water, he can fly in any direction
- up, down, sideways - by merely flipping his hand.
Under water, man becomes an archangel.
wetwater
2003-09-30 21:06:48 UTC
Permalink
Post by iRick
Post by ruva
L'idea di canticchiare inserendo nel ritornello il numero di vasca
attuale non è male però...
Si ma ha un po' del patologico :-))))
Da sempre canticchio nuotando ... a dorso sempre la stessa canzone ... la
strofa della canzone dei gufi
<< mamma mammina sei senza pietà se mi abbandoni di me che sarà sono tuo
figlio da te nacqui un di non si abbandonano i figli così >>
iRick
2003-10-01 15:45:03 UTC
Permalink
Post by wetwater
<< mamma mammina sei senza pietà se mi abbandoni di me che sarà sono tuo
figlio da te nacqui un di non si abbandonano i figli così >>
Aiuto!!!!!! Questo è pazzo. :-)))

Ciao
Rick
--
Buoyed by water, he can fly in any direction
- up, down, sideways - by merely flipping his hand.
Under water, man becomes an archangel.
major
2003-09-26 11:37:11 UTC
Permalink
Post by Pollon Z
ragazzi chiedo a voi consiglio
perche' perdo il conto delle vasche??
non so che consigli darti, perché aimé è un problema anche mio... pensa che
l'anno scorso su una gara di 200m per sbaglio ne ho fatto 250 :-) non ti
dico che ho combinato sui 1500!!! :-)))
un po' son migliorato (nel contare) quando ho iniziato a partir per primo
negli allenamenti, perché la responsabilità di tenere il conto porta a
concentrarti di più anche sul numero delle vasche che fai, partendo di scia
a qualcun altro (anche se ti risparmia fatica) non ti allena a contare le
vasche!!
Post by Pollon Z
e magari ho saltato di contare le vasche... morale non riesco mai ad essere
precisa sul calcolo.
ti capisco!!! ilarizzando sulla cosa c'era chi mi consigliava di fare come
Pollicino e lasciare -se non delle briciole di pane- dei sassolini e
contarli ad ogni vasca, ma forse è più efficiente un abaco :-))
oppure (nelle gare di 1500m c'è) l'omino (forse è un giudice di gara, non
so) che a bordo vasca aggiorna un cartellino con le vasche fatte (anche se
sbagliare è umano: l'anno scorso a Città di Castello c'era un nuotatore che
si lamentava perché l'omino si era dimenticato di aggiornare il cartellino e
gli ha fatto fare due vasche in più)

ciao,
Major
wetwater
2003-09-30 21:17:22 UTC
Permalink
Paradossalmente si perde più facilmente il conto nuotando rilassati che
spingendo...
il mio metodo è quello di contare le vasche tenendo il conto della
percentuale di strada fatta ...
ad esempio se nuoto un 400
ai 50 mi dico << forza hai percorso un ottavo di strada sembra poco ma è già
un bel pezzo >>
ai 100 << dai dai sei già ad un quarto >>
ovviamente ai 200 << è fatta dai hai superato la metà, ora è tutta discesa
ai 300 << 75% già percorso coraggio è praticamente finita >>
ai 350 << dai che sono gli ultimi miseri 50 metri dai spingi che hai ancora
birra ...>>
ai 375 << schiatto .... sto schaittando ... mo mi prende l'infarto >>

Il metodo non funziona se non si forza l'andatura ... allora si pensa alla
giornata lasciata alle spalle ed al 90% ci si incazza di cose di lavoro
accadute nelle ore prima ...
Castel Chariot
2003-10-01 00:25:19 UTC
Permalink
Post by wetwater
ai 50 mi dico << forza hai percorso un ottavo di strada sembra poco ma è già
un bel pezzo >>
Ehi, anch'io uso il metodo delle frazioni sui lavori lunghi!
logaloga
2003-10-03 11:16:25 UTC
Permalink
Post by Castel Chariot
Post by wetwater
ai 50 mi dico << forza hai percorso un ottavo di strada sembra poco ma è
già
Post by wetwater
un bel pezzo >>
Ehi, anch'io uso il metodo delle frazioni sui lavori lunghi!
Ma visto l'andatura dichiarata nelle distanze lunghe... fra una virata e
l'altra non ti distrai? ;-P
Castel Chariot
2003-10-03 13:19:58 UTC
Permalink
Post by logaloga
Ma visto l'andatura dichiarata nelle distanze lunghe... fra una virata e
l'altra non ti distrai? ;-P
Vado piano perchè per fare i conti con le frazioni devo usare le dita e ciò
rende la mia nuotata meno efficiente.. :-)
Approposito, anche tu ci stai col fantamaster, vero?
logaloga
2003-10-03 13:21:22 UTC
Permalink
Post by Castel Chariot
Post by logaloga
Ma visto l'andatura dichiarata nelle distanze lunghe... fra una virata e
l'altra non ti distrai? ;-P
Vado piano perchè per fare i conti con le frazioni devo usare le dita e ciò
rende la mia nuotata meno efficiente.. :-)
Approposito, anche tu ci stai col fantamaster, vero?
Sono un po' indietro coi messaggi e non so di cosa stai parlando...
Castel Chariot
2003-10-03 13:49:31 UTC
Permalink
Post by logaloga
Sono un po' indietro coi messaggi e non so di cosa stai parlando...
Se leggi i messaggi + sopra, è partita l'idea di fare una "garetta" tra di
noi, ho meglio diciamo una sottosquadra con tanto di record e punteggio
supermaster del NG
iRick
2003-10-01 15:45:04 UTC
Permalink
Post by wetwater
ai 50 mi dico << forza hai percorso un ottavo di strada sembra poco ma è già
un bel pezzo >>
Fa un po ridere ma lo uso spesso, soprattutto quando le serie sono
lunghe e toste, mentre io sono cotto!

Ciao
Rick
--
Buoyed by water, he can fly in any direction
- up, down, sideways - by merely flipping his hand.
Under water, man becomes an archangel.
Elsa
2003-10-03 14:23:08 UTC
Permalink
Dunque Pollon Z...lasciando perdere frazioni, canzoni e roba simile
(davvero patologica,ragazzi...davvero...) personalmente quando faccio lavoro
di velocità mi porto il programmino da casa e lo seguo alla lettera, quando
invece faccio resisitenza conoscendo in quanto tempo faccio una vasca mi
regolo con l'orologio...Per me funziona...
Ciao!
Post by iRick
Post by wetwater
ai 50 mi dico << forza hai percorso un ottavo di strada sembra poco ma è già
un bel pezzo >>
Fa un po ridere ma lo uso spesso, soprattutto quando le serie sono
lunghe e toste, mentre io sono cotto!
Ciao
Rick
--
Buoyed by water, he can fly in any direction
- up, down, sideways - by merely flipping his hand.
Under water, man becomes an archangel.
_merlinO_
2003-10-03 15:00:18 UTC
Permalink
Il 03 Ott 2003, 16:23, "Elsa" <***@libero.it> ha scritto:

[...]
quando invece faccio resisitenza conoscendo in quanto tempo faccio una
vasca mi
regolo con l'orologio...Per me funziona...
Purtroppo io non riesco ad essere cosi preciso e costante, per questo
conteggiare le vasche in relazione al tempo mi da' il riferimento di come
sto andando, sia rispetto ad altri giorni, sia rispetto a momenti diversi
dello stesso allenamento...

ciao
merlinO


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Castel Chariot
2003-10-03 16:34:50 UTC
Permalink
Post by Elsa
invece faccio resisitenza conoscendo in quanto tempo faccio una vasca mi
regolo con l'orologio...Per me funziona...
Ora rischio di dire una scemenza. Il granda Paavo Nurmi (atletica) dopo che
buttò vià una gara per aver esagerato col ritmo, inizio a correre tenendo un
orologio in mano. Ebbe una grande carriera. Però poi se ne penti perchè
dichiarò che fu un grosso errore che non gli permisi di fare record su
record..

_merlinO_
2003-09-26 09:20:14 UTC
Permalink
Post by Pollon Z
ragazzi chiedo a voi consiglio
perche' perdo il conto delle vasche??
mentre nuoto parto tutta precisa poi mi distraggo, che ne so spesso mi
ritrovo a pensare o a cantare
e magari ho saltato di contare le vasche... morale non riesco mai ad essere
precisa sul calcolo.
e' solo questione di non allenamento oppure capita anche a voi?
[...]

Credo che capiti a tutti :-) Puo' dipendere dal lavoro ripetitivo che porta
a distrarsi o dall'affanno che porta a perdere un po' di lucidita'.
Il primo caso e' poco importante, credo che anche imponendoselo il conto
alla fine si perde lo stesso. Il secondo invece e' un po' piu' da
interessante: molti sono convinti che riuscire a tenere il conto sia un buon
metro per misurare il controllo della nuotata. Riuscire a mantenere la
giusta lucidita' in affanno significa evitare possibili errori generali. Io
sono d'accordo con questa teoria, per cui quando faccio lavori faticosi
cerco di non perdere assolutamente il conto (fondamentalmente e' anche un
gioco), adirittura se sono indeciso tra un numero e uno inferiore scelgo
sempre quello inferiore, cosi' a forza di fare vasche prima o poi iniziero'
a contare giusto ;-)
Post by Pollon Z
grazzzzzie
Pollon Z
ciao
merlinO

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
simone f
2003-09-26 09:49:00 UTC
Permalink
Post by Pollon Z
perche' perdo il conto delle vasche??
mentre nuoto parto tutta precisa poi mi distraggo, che ne so spesso mi
ritrovo a pensare o a cantare
e magari ho saltato di contare le vasche... morale non riesco mai ad essere
precisa sul calcolo.
capitava anche a voi, ma poi m'è venuto in mente che cantare il numero
delle vasche torna vantaggiosissimo!! Hai presente "99 bottles of beer on
the wall" (italianizzata poi in "99 bottiglia di birra sul muro"...)

25 metri di vasche fatte a silurooo... 25 metriii.. fanne un'altra e
un'altra ancor...

50 metri di vasche fatte a siluroo... 50 metriii...

:)))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
major
2003-09-26 12:21:24 UTC
Permalink
Post by simone f
25 metri di vasche fatte a silurooo... 25 metriii.. fanne un'altra e
un'altra ancor...
50 metri di vasche fatte a siluroo... 50 metriii...
geniale!!! ;-))
ora devo cercare la melodia perché la canzone non la conosco, spero di
trovare l'mp3 della canzone originale!!!

ciao,
Major
iRick
2003-09-26 10:01:56 UTC
Permalink
Post by major
Post by simone f
25 metri di vasche fatte a silurooo... 25 metriii.. fanne un'altra e
un'altra ancor...
50 metri di vasche fatte a siluroo... 50 metriii...
geniale!!! ;-))
ora devo cercare la melodia perché la canzone non la conosco, spero di
trovare l'mp3 della canzone originale!!!
Sì, sì è contagioso!

Ciao
Rick
--
Buoyed by water, he can fly in any direction
- up, down, sideways - by merely flipping his hand.
Under water, man becomes an archangel.
major
2003-09-26 11:32:27 UTC
Permalink
Post by iRick
Post by major
ora devo cercare la melodia perché la canzone non la conosco, spero di
trovare l'mp3 della canzone originale!!!
Sì, sì è contagioso!
:-)))

e vedremo che succedera' se passero' l'mp3 su cassetta e la daro' da
mettere allo stereo dell'acqua gim (ovviamente con varie versioni, a
seconda delle velocita' delle ripetute... a cui bisogna attenersi se no
sfasa tutto...) :-))))

ciao,
Major
iRick
2003-09-26 13:56:21 UTC
Permalink
Post by major
Post by iRick
Post by major
ora devo cercare la melodia perché la canzone non la conosco, spero di
trovare l'mp3 della canzone originale!!!
Sì, sì è contagioso!
:-)))
e vedremo che succedera' se passero' l'mp3 su cassetta e la daro' da
mettere allo stereo dell'acqua gim (ovviamente con varie versioni, a
seconda delle velocita' delle ripetute... a cui bisogna attenersi se no
sfasa tutto...) :-))))
Aiuto, è peggio di quanto credessi!

Ciao
Rick
--
Buoyed by water, he can fly in any direction
- up, down, sideways - by merely flipping his hand.
Under water, man becomes an archangel.
iRick
2003-09-26 10:00:14 UTC
Permalink
Post by simone f
25 metri di vasche fatte a silurooo... 25 metriii.. fanne un'altra e
un'altra ancor...
50 metri di vasche fatte a siluroo... 50 metriii...
Cakkio, questo lo abbiamo perso!
Ma sarà contagioso?
E' colpa del colloquio?
... per fortuna è venerdì ;-)))

Ciao
Rick
--
Buoyed by water, he can fly in any direction
- up, down, sideways - by merely flipping his hand.
Under water, man becomes an archangel.
Loading...