Discussione:
Acque aperte e correnti fredde
(troppo vecchio per rispondere)
Otto Vask
2003-07-22 20:52:11 UTC
Permalink
Di questi tempi molti nuotano in acque aperte, a volte con temperature non
proprio tropicali.
Sto per andare a fare questa circumnavigazione delle isole schilly a
nuoto/trekking. Le schilly sono in fondo alla gran bretagna e l'acqua
dovrebbe essere attorno ai 12-14 gradi, cioè piuttosto freschina per i
nostri standard. In queste ultime settimane ho nuotato nelle acque del lago
di como (zona argegno, tremezzo), e devo dire che mi sono abituato a
quell'acqua che secondo molti è gelata, ma credo che la temperatura del lago
sia attorno ai 18-19 in questo periodo.

Dunque, ho una muta che però comprende la sola salopette. Per di più non mi
piace per nulla nuotare con la muta, se posso non la metto. Pensate che
l'olio di canfora sia una soluzione? Si compra in farmacia? E quanto dura
l'effetto? Penso che nuoteremo al massimo 1 ora e mezza al giorno, quasi
sicuramente anche meno. In ogni caso le barche che ci seguono dovrebbero
avere dietro anche le mute, ma preferirei non usarle.

Che mi consigliate?

O.
Pollon Z
2003-07-23 09:36:06 UTC
Permalink
Post by Otto Vask
dovrebbe essere attorno ai 12-14 gradi, cioè piuttosto freschina per i
nostri standard.
non ho mai provato a nuotare con queste temperature, ma a farmi un bagno si.
era un torrente di montagna,
beh secondo me senza la muta non riesci a starci molto a lungo....
quando si entre nell'acqua si sente un male cane alle gambe, credo per la
circolazione del sangue....
non immagino come sia nuotraci a lungo :-(
brrrrrr
ciaooooooooooo
Pollon Z
l i q u i d > >
2003-07-23 13:27:00 UTC
Permalink
Post by Otto Vask
Di questi tempi molti nuotano in acque aperte, a volte con temperature non
proprio tropicali.
Sto per andare a fare questa circumnavigazione delle isole schilly a
nuoto/trekking. Le schilly sono in fondo alla gran bretagna e l'acqua
dovrebbe essere attorno ai 12-14 gradi, cioè piuttosto freschina per i
nostri standard. In queste ultime settimane ho nuotato nelle acque del lago
di como (zona argegno, tremezzo), e devo dire che mi sono abituato a
quell'acqua che secondo molti è gelata, ma credo che la temperatura del lago
sia attorno ai 18-19 in questo periodo.
Il libro dei Glenans, "Corso di Navigazione" nel capitolo l'uomo a mare,
reca una tabella, con i tempi di sopravvivenza in acqua a seconda della
temperatura della stessa e del vestiario dell'uomo a mare.
Onestamente i tempi mi sembrano un po' tropppo ristretti, ma anche guardando
su altri testi i valori sono pressoche' gli stessi, se non inferiori.

Non sono tempi molto incoraggianti.. per cui ti consiglio una bella mutina.
Adesso le fanno sottilissime, che non danno neanche troppo fastidio.

Per una temperatura di 20 gradi, il tempo indicativo di sopravvivenza nudi
e' di 1 h 30 - 2 h. Vestiti da 6 h a 8 h.

Se la temperatura dell'acqua e' di 15 gradi, il tempo di sopravvivenza e'
stimato in 1 h soltanto.

A zero gradi si resiste al massimo dai 3 ai 5 minuti.

Questi valori logicamente vanno adattati alla costituzione fisica di
ciascuno e all'allenamento a sopportare le basse temperature.
La dispersione termica nell'acqua e' infatti da 25 a 30 volte superiore di
quello dell'aria.

** La cosa che sembra strana, ma in realta' e' vera, e' che piu' ci si
muove, e piu' in fretta arriva l'assideramento.**

Quindi nuotando si disperde maggiore calore che stando fermi. In altre
parole, sul momento si sta meglio.. ma la benzina finisce molto piu' in
fretta.

La posizione consigliata e' quella denominata HELP (Heat Escape Lessening
Position) vale a dire la posizione fetale.
Importante: quando oltre ai normali brividi e tremori compaiono le prime
contrazioni muscolari involontarie, vuol dire che la temperatura interna e'
scesa sotto i 34 gradi, il corpo da' fondo alle ultime risorse ed il
metabolismo basale aumenta fino a 5 volte.. ormai si e' alla frutta.
---

Ho un po' sunteggiato.. ma il succo e' quello.

Forse iRick avendo fatto apnea puo' confermare o smentire ??

l i q u i d > >
_merlinO_
2003-07-23 13:56:22 UTC
Permalink
Il 23 Lug 2003, 15:27, "l i q u i d > >" <***@iol.it> ha
scritto:

[...]
Post by l i q u i d > >
Non sono tempi molto incoraggianti.. per cui ti consiglio una bella mutina.
Adesso le fanno sottilissime, che non danno neanche troppo fastidio.
[...]

Sembra che la maggior parte del calore sia dissipato dalla testa, per cui
gli suggerirei anche un cappuccio o qualcosa di simile... :-)
Post by l i q u i d > >
l i q u i d > >
ciao
merlinO

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Otto Vask
2003-07-23 15:26:58 UTC
Permalink
Post by l i q u i d > >
[...]
Post by l i q u i d > >
Non sono tempi molto incoraggianti.. per cui ti consiglio una bella
mutina.
Post by l i q u i d > >
Adesso le fanno sottilissime, che non danno neanche troppo fastidio.
[...]
Sembra che la maggior parte del calore sia dissipato dalla testa, per cui
gli suggerirei anche un cappuccio o qualcosa di simile... :-)
Se sono una testa di cxxxo è anche tutta propaganda anti AIDS.

O.
Castel Chariot
2003-07-23 16:06:56 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
Sembra che la maggior parte del calore sia dissipato dalla testa, per cui
gli suggerirei anche un cappuccio o qualcosa di simile... :-)
In gergo tecnico, si chiama cuffia :-)))
_merlinO_
2003-07-23 17:10:13 UTC
Permalink
Post by Castel Chariot
Post by _merlinO_
Sembra che la maggior parte del calore sia dissipato dalla testa, per cui
gli suggerirei anche un cappuccio o qualcosa di simile... :-)
In gergo tecnico, si chiama cuffia :-)))
ma io pensavo alla muta ;-))

ciao
merlinO
Otto Vask
2003-07-23 15:21:19 UTC
Permalink
Post by l i q u i d > >
Per una temperatura di 20 gradi, il tempo indicativo di sopravvivenza nudi
e' di 1 h 30 - 2 h. Vestiti da 6 h a 8 h.
Se la temperatura dell'acqua e' di 15 gradi, il tempo di sopravvivenza e'
stimato in 1 h soltanto.
Boh, quelli che si fanno la traversata della manica ci mettono 12-14 ore con
temperature anche sotto i 10 gradi. Non so che dirti, comunque mi hanno
detto che nel caso ci fosse il bisogno ci sono delle mute disponibili. Io mi
porto la mia salopette, sperando si non doverla usare anche se mi sembra
sempre più improbabile.

O.
iRick
2003-07-29 09:24:22 UTC
Permalink
Incredibile, il 23 Jul 2003 03:27 PM, l i q u i d > >" >"
Post by l i q u i d > >
Il libro dei Glenans, "Corso di Navigazione" nel capitolo l'uomo a
mare, reca una tabella, con i tempi di sopravvivenza in acqua a
cut
Post by l i q u i d > >
Ho un po' sunteggiato.. ma il succo e' quello.
Forse iRick avendo fatto apnea puo' confermare o smentire ??
Molto interessante e direi verosimile... io comunque l'apnea la faccio
sempre con la mia bella mutina di spessore adeguato e di nuotare in
acque fredde ne faccio volentieri a meno!
Post by l i q u i d > >
l i q u i d > >
Ciao
Rick

Otto Vask
2003-07-23 15:32:37 UTC
Permalink
Per adesso ho aperto un blog,
http://new.blogger.com/blog.pyra?blogid=5605406
spero di riuscire ad aggiornarlo.
Il link giusto è questo
http://otto-vask.blogspot.com/

O.
Castel Chariot
2003-07-23 15:47:43 UTC
Permalink
Post by Otto Vask
dovrebbe essere attorno ai 12-14 gradi, cioè piuttosto freschina per i
Per curiosità, come definisci freddo..
Io senza muta son andato in ipotermia dopo un tratto di 200 metri, e adoro
l'acqua fredda.
Ho fatto il bagno di mezzanotte a maggio nell'oceano atlantico davanti
all'olanda e non avevo particolarmente freddo, ma 12 gradi.. penso che
piuttosto che alla scomodità dovresti preoccuparti della sopravvivenza.
Comunque buone vacanze, ciao
Otto Vask
2003-07-23 15:51:47 UTC
Permalink
Post by Castel Chariot
Post by Otto Vask
dovrebbe essere attorno ai 12-14 gradi, cioè piuttosto freschina per i
Per curiosità, come definisci freddo..
Io senza muta son andato in ipotermia dopo un tratto di 200 metri, e adoro
l'acqua fredda.
Ho fatto il bagno di mezzanotte a maggio nell'oceano atlantico davanti
all'olanda e non avevo particolarmente freddo, ma 12 gradi.. penso che
piuttosto che alla scomodità dovresti preoccuparti della sopravvivenza.
Mi sa che in olanda a maggio 12 gradi non ci sono nemmeno fuori. Comunque
ascolterò i consigli delle guide che ci accompagnano, in fondo la muta non è
poi questa tragedia.

O.
Post by Castel Chariot
Comunque buone vacanze, ciao
Grazie, anche a te, magari dopo settembre ci si incontra da qualche parte.

O.
l i q u i d > >
2003-07-23 15:57:43 UTC
Permalink
Post by Castel Chariot
Post by Otto Vask
dovrebbe essere attorno ai 12-14 gradi, cioè piuttosto freschina per i
Per curiosità, come definisci freddo..
Io senza muta son andato in ipotermia dopo un tratto di 200 metri
...
Post by Castel Chariot
ma 12 gradi.. penso che
piuttosto che alla scomodità dovresti preoccuparti della sopravvivenza.
...

condivido..

Addio Otto !! ci mancheranno i tuoi post .. ;-)))
Continua a leggere su narkive:
Loading...