Post by Jekyll77Post by CiuchinoPost by Jekyll77Domenica 17 Luglio affronterò la mia prima gara a Lago, più
precisamente la 2,5 km di Bracciano.
La mia unica esperienza in acque libere è quella di Anzio del 2008. il
miglio marino. Ancora la ricordo come una faticaccia allucinante,
anche se il divertimento e la soddisfazione erano alle stelle.
Ho due settimane per fare un minimo di preparazione specifica (lo
so,pochina), inizio a macinare km a stile in piscina?
Fatevi sotto con i consigli del caso.
Troppo tardi se vuoi iniziare ora a preparare bene una gara in mare.
Ad ogni modo 2,5 km non sono assolutamente tanti. Per quanto scarso tu
possa essere si tratta di una 40ina di minuti di nuoto consecutivi, meno
di un tuo normale allenamento quindi.
Se proprio vuoi, buttati su allenamenti con breve attivazione e ripetute
lunghe a stile o piramidi.
8x400 SL (1 nuotato lungo + 1 frazionato 10" ai 100 mt)
oppure
1x400 p.30"
2x300 p. 20"
3x200 p. 15"
4x100 p. 10"
8x50 p. 5"
Metto le pause perchè non so le tue percorrenze.
Altro allenamento carino e molto utile è il lavorare in fartlek.
Quindi un 1000 SL fatto così: 25 piano + 25 forte + 50 pianp + 50 forte
+ 75 piano + 75 forte + 100 piano + 100 forte e ritorno...
Molto carino!
Cose così..fai sapere se ti serve altro.
-
-Ciuchino-
Ciao Ciuchino,
considera che il mio obiettivo è quello di portare a termine la
gara...non ho altre ambizioni, e sono pienamente consapevole che il
tempo per una adeguata preparazione è insufficiente.
Per darvi un'idea del mio livello lo scorso anno ho nuotato più di una
volta 3km a SL senza pause (in vista di una gara a mare alla quale non
ho poi potuto partecipare) in piscina da 25m, portandoli a termine
sempre intorno all'ora. Quindi direi che dovrei essere nelle
condizioni di tenere a lungo un ritmo di 50m al minuto.
In gara, in vasca lunga, ho nuotato diverse volte gli 800 SL
chiudendoli sempre tra i 13'30'' e i 14'.
Ovviamente al lago sarà tutto più complicato.
Grazie per i consigli ^_^, proverò ad applicarne qualcuno in vasca.
Vi farò sicuramente sapere l'esito di questa "lunga passeggiata al
lago" ^_^
Jekyll77
P.S.
Ad Anzio purtroppo non potrò esserci.
Per portarla a termine non è un problema.
Ti do' piuttosto consiglio molto molto più utili se è la tua prima
esperienza in acque libere.
- La direzione: importantissimo è vedere dove vai! Impara assolutamente
a respirare guardando avanti almeno ogni 5/6 bracciate. Se sei miope usa
assolutamente le lenti.
- I riferimenti: Sei al lago, quindi non avrai molti problemi di moto
ondoso. Sempre per la direzione è essenziale che ti fissi dei punti di
riferimento ben precisi. Ad ogni bracciata fatta guardando avanti hai
frazioni di secondo per orientarti e capire dove stai andando. Studiati
bene il percorso prima di partire. Individua i tracciati da boa a boa e
individua nell'allineamento di esse cosa puoi facilmente vedere "oltre"
Un castello, una gru edile, una casa, qualsiasi cosa di ben visibile e
riconoscibile all'occhio veloce.
- I compagni: Non hai la tua corsia li, ma nuoti in gruppo col resto dei
partecipanti. Non farti fisime varie e poniti subito in testa al momento
dell'allineamento del via. Non ti preoccupare. Quelli forti manco fai a
tempo a vederli partire te. Importante è che parti davanti e al tuo
ritmo perchè in questo modo inevitabilmente dopo qualche centinaio di
metri ti trovi assieme a chi terrà la tua nuotata media. Affiancati e
cerca di far gara con gli altri. La scia è un elemento decisamente
prezioso in acque libere e va sfruttato.
- Il giusto Mix: trovato il tuo gruppo, non dimenticare mai di guardare
sempre e comunque avanti perchè puoi anche finire in un gruppo di 3/4
nuotatori che si fidano l'un dell'altro, nessuno guarda avanti e si va a
farfalle. Gioca d'astuzia e di furbizia, nei limiti del possibile e
preparati a prenderle e a darle nella fase di partenza.
- Le boe: sono il momento di virata..non vanno prese larghe..non sono un
indicazione, devi passarci quasi sotto, stringerle il più possibile e
risicarle, non perderci tempo. Appena girata una boa fai una
respirazione un pelo più lunga per capire bene qual'è il prossimo punto
da raggiungere e qual'è il tuo prossimo riferimento nella tratta.
Indicativamente questo a mio parere è importante, per il resto,
divertiti e basta...ma su questo non ho dubbio alcuno!
-
-Ciuchino-