Nevrotico
2004-07-08 23:21:33 UTC
Questo è quello che mi è passato per la testa questa sera, dopo 45
minuti in acqua ( un banalissimo corso di nuoto, lo faccio da 3 anni
). Dopo 45 minuti passati facendo 2 vasche a dorso e due a stile (
vasche all'aperto da 50 m ), alle ultime due a stile stavo facendo una
bracciata quando il braccio si è bloccato : l'avambraccio piegato a
90° ed il braccio aperto, ho sentito come la spalla che se ne usciva e
non riuscivo a chiudere il braccio, a quel punto mi sono aggrappato
alla corsia con l'altro braccio e mi sono trascinato in bordo vasca,
durante il tragitto quello che era uscito è tornato al suo posto. Ho
chiesto aiuto all'isctruttore di nuoto, un idiota, mi ha dato una
rapida occhiata e ha detto che va tutto ok, ha mormorato qualcosa
rigurado una pomata, ma non ho capito altro, poi si è dileguato.
Ora, credo di essermi slogato la spalla. A mio parere questo è dovuto
al mio modo errato di nuotare a dorso, nuoto sforzando troppo la
spalla, quando affondo il braccio in acqua il 90% dello sforzo ricade
sulla spalla, mentre il braccio è completamente disteso, è un difetto
che ho sempre avuto, un istruttore mi aveva anche avvertito del
pericolo che " mi uscisse la spalla " ( parole sue ). Cmq se a
qualcuno di voi è successo quello che è successo a me vi prego di
rispondermi, questa cosa mi ha preoccupato, anche perchè ora non mi fa
male, ma se ruoto il braccio sembra che nelle articolazione della
spalla ci sia della sabbia dai rumori che sento, cmq domani andrò dal
medico di base. Veniamo al punto:
1. Quanto mi conviene rimanere fermo? ( avevo pensato di fermarmi fino
a settembre, nel frattempo correrò a piedi o in bici )
2. Di qui in avanti ho pensato di abolire il dorso, a parte il fatto
che come stile lo odio non voglio correre il rischio di un altra
ricaduta, anche perchè nuoto da qualche anno e se non sono riuscito a
togliermi questo difetto dubito che ci riuscirò in futuro. mi piace
moltissimo lo stile libero, rana e delfino.
3. Come mi conviere curare la cosa ? ( sempre se vada curata ).
Grazie a tutti, in particolare a quelli che mi risponderanno.
p.s. Mi presento, mi presento, mi chiamo Marco, dalla prov. di Padova.
minuti in acqua ( un banalissimo corso di nuoto, lo faccio da 3 anni
). Dopo 45 minuti passati facendo 2 vasche a dorso e due a stile (
vasche all'aperto da 50 m ), alle ultime due a stile stavo facendo una
bracciata quando il braccio si è bloccato : l'avambraccio piegato a
90° ed il braccio aperto, ho sentito come la spalla che se ne usciva e
non riuscivo a chiudere il braccio, a quel punto mi sono aggrappato
alla corsia con l'altro braccio e mi sono trascinato in bordo vasca,
durante il tragitto quello che era uscito è tornato al suo posto. Ho
chiesto aiuto all'isctruttore di nuoto, un idiota, mi ha dato una
rapida occhiata e ha detto che va tutto ok, ha mormorato qualcosa
rigurado una pomata, ma non ho capito altro, poi si è dileguato.
Ora, credo di essermi slogato la spalla. A mio parere questo è dovuto
al mio modo errato di nuotare a dorso, nuoto sforzando troppo la
spalla, quando affondo il braccio in acqua il 90% dello sforzo ricade
sulla spalla, mentre il braccio è completamente disteso, è un difetto
che ho sempre avuto, un istruttore mi aveva anche avvertito del
pericolo che " mi uscisse la spalla " ( parole sue ). Cmq se a
qualcuno di voi è successo quello che è successo a me vi prego di
rispondermi, questa cosa mi ha preoccupato, anche perchè ora non mi fa
male, ma se ruoto il braccio sembra che nelle articolazione della
spalla ci sia della sabbia dai rumori che sento, cmq domani andrò dal
medico di base. Veniamo al punto:
1. Quanto mi conviene rimanere fermo? ( avevo pensato di fermarmi fino
a settembre, nel frattempo correrò a piedi o in bici )
2. Di qui in avanti ho pensato di abolire il dorso, a parte il fatto
che come stile lo odio non voglio correre il rischio di un altra
ricaduta, anche perchè nuoto da qualche anno e se non sono riuscito a
togliermi questo difetto dubito che ci riuscirò in futuro. mi piace
moltissimo lo stile libero, rana e delfino.
3. Come mi conviere curare la cosa ? ( sempre se vada curata ).
Grazie a tutti, in particolare a quelli che mi risponderanno.
p.s. Mi presento, mi presento, mi chiamo Marco, dalla prov. di Padova.