Discussione:
AIUTO!! mi è uscita la spalla...
(troppo vecchio per rispondere)
Nevrotico
2004-07-08 23:21:33 UTC
Permalink
Questo è quello che mi è passato per la testa questa sera, dopo 45
minuti in acqua ( un banalissimo corso di nuoto, lo faccio da 3 anni
). Dopo 45 minuti passati facendo 2 vasche a dorso e due a stile (
vasche all'aperto da 50 m ), alle ultime due a stile stavo facendo una
bracciata quando il braccio si è bloccato : l'avambraccio piegato a
90° ed il braccio aperto, ho sentito come la spalla che se ne usciva e
non riuscivo a chiudere il braccio, a quel punto mi sono aggrappato
alla corsia con l'altro braccio e mi sono trascinato in bordo vasca,
durante il tragitto quello che era uscito è tornato al suo posto. Ho
chiesto aiuto all'isctruttore di nuoto, un idiota, mi ha dato una
rapida occhiata e ha detto che va tutto ok, ha mormorato qualcosa
rigurado una pomata, ma non ho capito altro, poi si è dileguato.
Ora, credo di essermi slogato la spalla. A mio parere questo è dovuto
al mio modo errato di nuotare a dorso, nuoto sforzando troppo la
spalla, quando affondo il braccio in acqua il 90% dello sforzo ricade
sulla spalla, mentre il braccio è completamente disteso, è un difetto
che ho sempre avuto, un istruttore mi aveva anche avvertito del
pericolo che " mi uscisse la spalla " ( parole sue ). Cmq se a
qualcuno di voi è successo quello che è successo a me vi prego di
rispondermi, questa cosa mi ha preoccupato, anche perchè ora non mi fa
male, ma se ruoto il braccio sembra che nelle articolazione della
spalla ci sia della sabbia dai rumori che sento, cmq domani andrò dal
medico di base. Veniamo al punto:
1. Quanto mi conviene rimanere fermo? ( avevo pensato di fermarmi fino
a settembre, nel frattempo correrò a piedi o in bici )
2. Di qui in avanti ho pensato di abolire il dorso, a parte il fatto
che come stile lo odio non voglio correre il rischio di un altra
ricaduta, anche perchè nuoto da qualche anno e se non sono riuscito a
togliermi questo difetto dubito che ci riuscirò in futuro. mi piace
moltissimo lo stile libero, rana e delfino.
3. Come mi conviere curare la cosa ? ( sempre se vada curata ).
Grazie a tutti, in particolare a quelli che mi risponderanno.
p.s. Mi presento, mi presento, mi chiamo Marco, dalla prov. di Padova.
Sollie
2004-07-09 07:03:16 UTC
Permalink
Post by Nevrotico
1. Quanto mi conviene rimanere fermo? ( avevo pensato di fermarmi fino
a settembre, nel frattempo correrò a piedi o in bici )
2. Di qui in avanti ho pensato di abolire il dorso, a parte il fatto
che come stile lo odio non voglio correre il rischio di un altra
ricaduta, anche perchè nuoto da qualche anno e se non sono riuscito a
togliermi questo difetto dubito che ci riuscirò in futuro. mi piace
moltissimo lo stile libero, rana e delfino.
3. Come mi conviere curare la cosa ? ( sempre se vada curata ).
Il consiglio più ragionevole non può essere che quello di farti visitare
e consigliare da uno specialista: senza visita anche un medico non credo
possa spingersi al di là di generici suggerimenti.
Post by Nevrotico
p.s. Mi presento, mi presento, mi chiamo Marco, dalla prov. di Padova.
Benvenuto ;-)
logaloga
2004-07-09 08:59:43 UTC
Permalink
Post by Sollie
Post by Nevrotico
1. Quanto mi conviene rimanere fermo? ( avevo pensato di fermarmi fino
a settembre, nel frattempo correrò a piedi o in bici )
2. Di qui in avanti ho pensato di abolire il dorso, a parte il fatto
che come stile lo odio non voglio correre il rischio di un altra
ricaduta, anche perchè nuoto da qualche anno e se non sono riuscito a
togliermi questo difetto dubito che ci riuscirò in futuro. mi piace
moltissimo lo stile libero, rana e delfino.
3. Come mi conviere curare la cosa ? ( sempre se vada curata ).
Il consiglio più ragionevole non può essere che quello di farti visitare
e consigliare da uno specialista: senza visita anche un medico non credo
possa spingersi al di là di generici suggerimenti.
Il consiglio piu` generico che si possa dare e` comunque quello di
evitare i movimenti pericolosi e di rinforzare la cuffia dei rotatori...
Non ho mai sentito di lussazioni durante il nuoto... (Con questo non
metto assolutamente in dubbio il tuo racconto, pero` e` quanto meno
insolito) pero` dovrebbero essere possibili in seguito a lassita` dei
legamenti, non infrequenti nei nuotatori in genere...
Post by Sollie
Post by Nevrotico
p.s. Mi presento, mi presento, mi chiamo Marco, dalla prov. di Padova.
Benvenuto ;-)
Mi associo...
--
Logaloga
Vasco
2004-07-09 13:48:08 UTC
Permalink
Post by logaloga
Post by Sollie
Post by Nevrotico
1. Quanto mi conviene rimanere fermo? ( avevo pensato di fermarmi
fino a settembre, nel frattempo correrò a piedi o in bici )
2. Di qui in avanti ho pensato di abolire il dorso, a parte il fatto
che come stile lo odio non voglio correre il rischio di un altra
ricaduta, anche perchè nuoto da qualche anno e se non sono riuscito
a togliermi questo difetto dubito che ci riuscirò in futuro. mi
piace moltissimo lo stile libero, rana e delfino.
3. Come mi conviere curare la cosa ? ( sempre se vada curata ).
Il consiglio più ragionevole non può essere che quello di farti
visitare e consigliare da uno specialista: senza visita anche un
medico non credo possa spingersi al di là di generici suggerimenti.
Il consiglio piu` generico che si possa dare e` comunque quello di
evitare i movimenti pericolosi e di rinforzare la cuffia dei
rotatori... Non ho mai sentito di lussazioni durante il nuoto... (Con
questo non metto assolutamente in dubbio il tuo racconto, pero` e`
quanto meno insolito) pero` dovrebbero essere possibili in seguito a
lassita` dei legamenti, non infrequenti nei nuotatori in genere...
Di lussazioni di spalla ex-novo causate dal nuoto neppure io, ma ricordo
bene che una mia ex-allieva dei corsi con una lussazione cronica quasi tutte
le lezioni si lussava la spalla che poi rimetteva tranquillamente a posto da
sola.
Concordo che debba concorrere una situazione predisponente.
Concordo anche sull'opportunità di richiedere il parere di uno specialista
(cosa che sicuramente consiglierà anche il medico curante).
E' anche probabile che vengano richiesti degli esami di approfondimento che
possono andare da un'ecografia a una RMN per valutare le condizioni
dell'articolazione.
Al momento è meglio evitare senz'altro il movimento che ha causato la
lussazione.
Per il prossimo futuro può darsi che settembre sia una previsione
pessimistica, però dipende molto dal quadro clinico-strumentale.
Ciao
Vasco


°°°°°°°°°°°°°°°°°
La saggezza è come l'orizzonte: più ci si avvicina ad esso e più retrocede.

Inayat Khan
Nevrotico
2004-07-09 16:21:20 UTC
Permalink
Grazie per il benvenuto,
il responso del medico di base è stato il più generico possibile, mi
ha fatto muovere il braccio, chiesto se sentivo male, mi ha detto che
devo stare a riposo per 10 giorni e prendere ogni giorno una compressa
di vioxx, degli antinfiammatori ( li prendere mia madre per l'artrosi
alla schiena ).
Ha aggiunto che se la cosa si ripete spesso ( la spalla che " scivola
fuori " )ci si deve far operare ( tiè, mi sono toccato mentre lo
diceva ), cmq non mi ha detto assolutamente nulla sul come evitare che
ricapiti.
Quindi per il momento a parte eliminare il dorso non so che altro fare
per evitare che non mi ricapiti...
Ora che ci penso il discorso sulla lassità dei legamenti può essere
dovuto ai 7 anni di karate che ho praticato prima di iniziare a
nuotare ( ironia della sorte, avevo scelto il nuoto perchè stanco di
infortunarmi durante gli allenamenti e le gare : lussazioni e
distorsioni alle caviglie ) ... o forse sto delirando...
Vasco
2004-07-09 16:49:01 UTC
Permalink
Post by Nevrotico
Grazie per il benvenuto,
il responso del medico di base è stato il più generico possibile, mi
ha fatto muovere il braccio, chiesto se sentivo male, mi ha detto che
devo stare a riposo per 10 giorni e prendere ogni giorno una compressa
di vioxx, degli antinfiammatori ( li prendere mia madre per l'artrosi
alla schiena ).
Ha aggiunto che se la cosa si ripete spesso ( la spalla che " scivola
fuori " )ci si deve far operare ( tiè, mi sono toccato mentre lo
diceva ), cmq non mi ha detto assolutamente nulla sul come evitare che
ricapiti.
Quindi per il momento a parte eliminare il dorso non so che altro fare
per evitare che non mi ricapiti...
Se si è trattato di una lussazione, non è facile prevenire le recidive. Però
rimango dell'idea che sarebbe meglio consultare anche un buon ortopedico.
Sul riposo sono d'accordo. Ma i testi medici parlano anche di
immobilizzazione per un periodo che va dalle due alle quattro settimane,
proprio per ridurre i rischi di recidiva. Riguardo al nuoto posso dirti che
lo stile che crea meno problemi e quindi più adatto per la ripresa graduale
è senza dubbio la rana. Ma se è la prima volta che ti capita una cosa del
genere io non mi limiterei a un breve periodo di riposo per poi stare a
vedere quel che succede.
Post by Nevrotico
Ora che ci penso il discorso sulla lassità dei legamenti può essere
dovuto ai 7 anni di karate che ho praticato prima di iniziare a
nuotare ( ironia della sorte, avevo scelto il nuoto perchè stanco di
infortunarmi durante gli allenamenti e le gare : lussazioni e
distorsioni alle caviglie ) ... o forse sto delirando...
Ma avevi già avuto problemi specifici alla spalla?
Comunque la lussazione scapolo-omerale è un evento abbastanza frequente, non
è una cosa eccezionale, soprattutto fra gli sportivi.
Va però trattata adeguatamente e in ambito specialistico.
Ciao
Vasco


°°°°°°°°°°°°°°°°°
E' la dose che fa il veleno.


Paracelso
Nevrotico
2004-07-10 00:13:42 UTC
Permalink
Post by Vasco
Ma avevi già avuto problemi specifici alla spalla?
Comunque la lussazione scapolo-omerale è un evento abbastanza frequente, non
è una cosa eccezionale, soprattutto fra gli sportivi.
Va però trattata adeguatamente e in ambito specialistico.
No, mai avuto problemi alla spalla. Quindi il termine tecnico sarebbe
lussazione, non slogatura? ( La sensazione che ho avuto è, come dal
titolo del post, che la spalla se ne sia uscita dalla sua posizione
naturale così che non sia riuscito a chiudere il braccio, ma solo a
ruotarlo ).
Quando intendi " trattata adeguatamente e in ambito specialistico " a
cosa ti riferisci in particolare? Ad una visita da un'ortopedico? O
chi altri?
( Scusate per la banalità delle domande, ma una cosa del genere non mi
era mai capitata e non so come venirne a capo ).
A dir la verità sto facendo nuoto per aumentare le mie prestazioni per
poi fare pallanuoto ( cosa che avevo provato l'anno scorso ma ho
mollato dopo un mese e mezzo perchè non ero abbastanza allenato ), se
solo per fare questi semplici allenamenti ho questi problemi non so
che pensare, tra uno sport e l'altro mi alleno dall'età di 15 anni (
ora ne ho 24 )... Capirei se ne avessi 65 e non avessi mai praticato
nessuno sport...
Vasco
2004-07-10 06:44:45 UTC
Permalink
Post by Nevrotico
Post by Vasco
Ma avevi già avuto problemi specifici alla spalla?
Comunque la lussazione scapolo-omerale è un evento abbastanza
frequente, non è una cosa eccezionale, soprattutto fra gli sportivi.
Va però trattata adeguatamente e in ambito specialistico.
No, mai avuto problemi alla spalla. Quindi il termine tecnico sarebbe
lussazione, non slogatura? ( La sensazione che ho avuto è, come dal
titolo del post, che la spalla se ne sia uscita dalla sua posizione
naturale così che non sia riuscito a chiudere il braccio, ma solo a
ruotarlo ).
Se la spalla è 'uscita' si tratta di una lussazione che hai ridotto
spontaneamente.
Post by Nevrotico
Quando intendi " trattata adeguatamente e in ambito specialistico " a
cosa ti riferisci in particolare? Ad una visita da un'ortopedico? O
chi altri?
Senz'altro ortopedica (mi pareva di averlo anche scritto nel post).
Post by Nevrotico
A dir la verità sto facendo nuoto per aumentare le mie prestazioni per
poi fare pallanuoto ( cosa che avevo provato l'anno scorso ma ho
mollato dopo un mese e mezzo perchè non ero abbastanza allenato ), se
solo per fare questi semplici allenamenti ho questi problemi non so
che pensare, tra uno sport e l'altro mi alleno dall'età di 15 anni (
ora ne ho 24 )... Capirei se ne avessi 65 e non avessi mai praticato
nessuno sport...
Le lussazioni di spalla sono più frequenti alla tua età che a 65 anni, anche
perchè gli insulti traumatici di tipo sportivo sono più rilevanti, ma non
solo per questo.
La pallanuoto è senz'altro più traumatica del nuoto e quindi a maggior
ragione devi conoscere bene le tue condizioni prima di affrontarla. Un mio
compagno di squadra (nuoto master) proprio giocando a pallanuoto si è
lussato una spalla un paio d'anni fa. Adesso però sta bene e nuota
regolarmente. Però la pallanuoto l'ha abbandonata. All'epoca comunque fu
immobilizzato per alcune settimane con il tipico bendaggio alla Desault.
Riassumendo, comunque, fai una visita ortopedica e poi deciderai il da
farsi.
Di che zona sei? In ambito di Bologna e dintorni se vuoi posso darti delle
indicazioni. In ogni caso bravi ortopedici ce ne sono in tutta Italia.
Ciao
Vasco


°°°°°°°°°°°°°°°°°
Chi non tollera le facezie sopporta male la riflessione.

Sacha Guitry
Vasco
2004-07-10 08:44:42 UTC
Permalink
Nevrotico wrote:


già da circa due ore ho postato un messaggio in risposta a questo e non lo
vedo comparire sul NG mentre OE me lo da' regolarmente inviato: sono io che
non lo vedo o non lo vede nessuno?
Però altri messaggi li ho visti: non capisco.
Se mi dite che non lo vede nessuno lo rimando.
Grazie
Ciao
Vasco


°°°°°°°°°°°°°°°°°
Per ogni problema complesso, c'è sempre una soluzione semplice. Che è
sbagliata.

George Bernard Shaw
Vasco
2004-07-10 08:46:43 UTC
Permalink
Visto che l'ultimo l'ho visto benissimo e subito è meglio che riposti il
precedente (l'avevo scritto alle 8.45)
Post by Nevrotico
Post by Vasco
Ma avevi già avuto problemi specifici alla spalla?
Comunque la lussazione scapolo-omerale è un evento abbastanza
frequente, non è una cosa eccezionale, soprattutto fra gli sportivi.
Va però trattata adeguatamente e in ambito specialistico.
No, mai avuto problemi alla spalla. Quindi il termine tecnico sarebbe
lussazione, non slogatura? ( La sensazione che ho avuto è, come dal
titolo del post, che la spalla se ne sia uscita dalla sua posizione
naturale così che non sia riuscito a chiudere il braccio, ma solo a
ruotarlo ).
Se la spalla è 'uscita' si tratta di una lussazione che hai ridotto
spontaneamente.
Post by Nevrotico
Quando intendi " trattata adeguatamente e in ambito specialistico " a
cosa ti riferisci in particolare? Ad una visita da un'ortopedico? O
chi altri?
Senz'altro ortopedica (mi pareva di averlo anche scritto nel post).
Post by Nevrotico
A dir la verità sto facendo nuoto per aumentare le mie prestazioni per
poi fare pallanuoto ( cosa che avevo provato l'anno scorso ma ho
mollato dopo un mese e mezzo perchè non ero abbastanza allenato ), se
solo per fare questi semplici allenamenti ho questi problemi non so
che pensare, tra uno sport e l'altro mi alleno dall'età di 15 anni (
ora ne ho 24 )... Capirei se ne avessi 65 e non avessi mai praticato
nessuno sport...
Le lussazioni di spalla sono più frequenti alla tua età che a 65 anni, anche
perchè gli insulti traumatici di tipo sportivo sono più rilevanti, ma non
solo per questo.
La pallanuoto è senz'altro più traumatica del nuoto e quindi a maggior
ragione devi conoscere bene le tue condizioni prima di affrontarla. Un mio
compagno di squadra (nuoto master) proprio giocando a pallanuoto si è
lussato una spalla un paio d'anni fa. Adesso però sta bene e nuota
regolarmente. Però la pallanuoto l'ha abbandonata. All'epoca comunque fu
immobilizzato per alcune settimane con il tipico bendaggio alla Desault.
Riassumendo, comunque, fai una visita ortopedica e poi deciderai il da
farsi.
Di che zona sei? In ambito di Bologna e dintorni se vuoi posso darti delle
indicazioni. In ogni caso bravi ortopedici ce ne sono in tutta Italia.
Ciao
Vasco


°°°°°°°°°°°°°°°°°
Chi non tollera le facezie sopporta male la riflessione.

Sacha Guitry
Castel Chariot
2004-07-10 13:21:57 UTC
Permalink
Post by Vasco
già da circa due ore ho postato un messaggio in risposta a questo e non lo
vedo comparire sul NG mentre OE me lo da' regolarmente inviato: sono io che
non lo vedo o non lo vede nessuno?
Io vedo un messaggio delle 8.44 a tuo nome in risposta al messaggio
precedente, solo che il corpo del messaggio è scritto da xaf 100 sl e è
la risposta a un altro messaggio..
logaloga
2004-07-12 07:01:31 UTC
Permalink
Post by Nevrotico
Grazie per il benvenuto,
il responso del medico di base è stato il più generico possibile, mi
ha fatto muovere il braccio, chiesto se sentivo male, mi ha detto che
devo stare a riposo per 10 giorni e prendere ogni giorno una compressa
di vioxx, degli antinfiammatori ( li prendere mia madre per l'artrosi
alla schiena ).
Ho preso anch'io il Vioxx dal punto di vista antidolorifico mi pareva
funzionasse piuttosto bene...
Post by Nevrotico
Ha aggiunto che se la cosa si ripete spesso ( la spalla che " scivola
fuori " )ci si deve far operare ( tiè, mi sono toccato mentre lo
diceva ), cmq non mi ha detto assolutamente nulla sul come evitare che
ricapiti.
Anche a tua domanda?
Post by Nevrotico
Quindi per il momento a parte eliminare il dorso non so che altro fare
per evitare che non mi ricapiti...
Io credo che se non ti fa male il dorso debba rimanere nei tuoi
programmi, che per diminuire la probabilita` che ricapiti tu debba fare
un po' di prevenzione con esercizi mirati al potenziamento della cuffia
dei rotatori (sulle FAQ di http://xoomer.virgilio.it/fantamaster c'e`
almeno un sito dove si spiegano bene gli esercizi consigliati) e poi
puoi cercare qualcuno che ti dica se effettivamente sbagli il movimento
a dorso e te lo corregga... Bada che queste sono solo opinioni e non
hanno piu` c\fondatezza di un parere medico... Se vuoi avere piu`
certezze il consiglio e` di rivolgerti ad uno specialista.
Post by Nevrotico
Ora che ci penso il discorso sulla lassità dei legamenti può essere
dovuto ai 7 anni di karate che ho praticato prima di iniziare a
nuotare ( ironia della sorte, avevo scelto il nuoto perchè stanco di
infortunarmi durante gli allenamenti e le gare : lussazioni e
distorsioni alle caviglie ) ... o forse sto delirando...
Beh, se eri soggetto anche da karateka a lussazioni della spalla direi
che non ci sono dubbi, in alternativa non saprei che dirti, il nuoto e`
sicuramente meno traumatico per le articolazioni delle gambe che
lavorano in assenza di gravita`, ma per le spalle e` forse piu`
"dannoso" (vedi spalla del nuotatore)...
--
Logaloga
Nevrotico
2004-07-12 10:28:44 UTC
Permalink
Grazie a tutti per i consigli, ho deciso di farmi visitare da un
ortopedico, se non altro per non avere brutte sorprese in futuro.
Ciao
beorn
2004-07-13 12:39:22 UTC
Permalink
Post by Nevrotico
p.s. Mi presento, mi presento, mi chiamo Marco, dalla prov. di Padova.
ciao!
di dove sei esattamente? e dove vai a nuotare?
sai com'e', trovare un concittadino su questo NG e' raro...
Nevrotico
2004-07-15 19:15:11 UTC
Permalink
Post by beorn
Post by Nevrotico
p.s. Mi presento, mi presento, mi chiamo Marco, dalla prov. di Padova.
ciao!
di dove sei esattamente? e dove vai a nuotare?
sai com'e', trovare un concittadino su questo NG e' raro...
Sono di Monselice, quando nuotavo andavo nella piscina del mio paese,
ora corro a piedi nella pista di atletica a fianco... :-(
beorn
2004-07-16 05:47:12 UTC
Permalink
Post by Nevrotico
Sono di Monselice, quando nuotavo andavo nella piscina del mio paese,
ora corro a piedi nella pista di atletica a fianco... :-(
ti auguro di tornare presto in vasca!
cos'ha detto poi l'ortopedico?
Nevrotico
2004-07-16 10:49:07 UTC
Permalink
Post by beorn
Post by Nevrotico
Sono di Monselice, quando nuotavo andavo nella piscina del mio paese,
ora corro a piedi nella pista di atletica a fianco... :-(
ti auguro di tornare presto in vasca!
Grazie.
Post by beorn
cos'ha detto poi l'ortopedico?
Lunedì ho le radiografie alla spalla, ed il 18 agosto ho la visita
ortopedica in ospedale ( da privato potevo farla subito ma mi hanno
sparato cifre tipo 87 euro, 97 per uno specialista della spalla,
contro i 18.95 euro dell'opedale ).

Ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...