Discussione:
Gambata crawl: ex specifici.
(troppo vecchio per rispondere)
Jk
2012-10-02 13:26:31 UTC
Permalink
c'è ancora qualcuno?
nel caso c'è qualcuno che possa consigliarmi ex per migliorare la
gambata a crawl?
Son messo così: riuscito a perdere il pessimo schema motorio precedente
che mni faceva richiamare (anche piuttosto rapidamente) la gamba
affondata, ora riesco ad avere una gambata un minimo decente, nel senso
che avanzo, anche abb. rapido.
Però "funziona" solo se tengo una cadenza molto bassa: 2 gambate per
ciclo di braccia, in pratica pianto un gran calcio mentre sono in
trazione con il braccio (stesso lato): risultato discreto, gran spruzzi,
eccessivo affaticamento della gamba.
Preciso che non ho problemi di rollio: posso benissimo nuotare tutti i
25m senza muovere le gambe senza problemi di assetto, cioè al limite mi
calano un po troppo le gambe, ma non "rollo"
Ovviamente sto facendo del lavoro: tavoletta (testa in acqua in assetto
nuoto) e via andare, il problema è che appunto consumo troppo ossigeno e
affatico anche la coscia.
Il mio istruttore mi raccomandava di cercare di partire con gambate a
corsa lunga per poi accorciare la corsa in favore della frequenza, però
ad oggi il risultato è che "mulinello" anche perdendo poi l' assetto
(affondano)
Lo so che sono cose da farsi dire da un istruttore che ti segue,
purtroppo nelle strutture che posso frequentare io di istruttori che
meritano il titolo ne ho conosciuto solo 1 e adesso non segue più i
corsi adulti...
ciao
PS: nel caso... c'è un qualche forum dedicato al nuoto che potrebbe fare
al caso mio?
--
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli
intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell)
logaloga
2012-10-02 14:00:51 UTC
Permalink
Post by Jk
c'è ancora qualcuno?
c'è sempre qualcuno... :)
Post by Jk
Però "funziona" solo se tengo una cadenza molto bassa: 2 gambate per
ciclo di braccia, in pratica pianto un gran calcio mentre sono in
trazione con il braccio (stesso lato): risultato discreto, gran spruzzi,
eccessivo affaticamento della gamba.
da quel che dici l'escursione della gamba è ancora troppo elevata, fai conto che la gamba non dovrebbe affondare più di una 20ina di centimetri per darti un'idea. Per migliorare la coordinazione sono ottimi gli esercizi in cui tenti di muovere molto rapidamente le gambe e lentamente le braccia, o il classico alternato ogni 6 gambate sia a braccia alte che braccia opposte (una in alto ed una in basso, ogni 6 gamabate si recupera quello in basso e si fa la trazione con quello in alto).
Post by Jk
Preciso che non ho problemi di rollio: posso benissimo nuotare tutti i
25m senza muovere le gambe senza problemi di assetto, cioè al limite mi
calano un po troppo le gambe, ma non "rollo"
eh... qui mica ti seguo: il rollio non è un male, anzi. Però bisogna vedere se anche tu per rollio intendi l'oscillazione attorno all'asse longitudinale del corpo.
Post by Jk
Ovviamente sto facendo del lavoro: tavoletta (testa in acqua in assetto
nuoto) e via andare, il problema è che appunto consumo troppo ossigeno e
affatico anche la coscia.
Questo mi fa pensare che la tua gambata non sia corretta, probabilmente fletti troppo la gamba che invece dev'essere rilassata e distesa: si flette leggermente quando si abbasa e si estende nella parte di sollevamento.
Post by Jk
Il mio istruttore mi raccomandava di cercare di partire con gambate a
corsa lunga per poi accorciare la corsa in favore della frequenza, però
ad oggi il risultato è che "mulinello" anche perdendo poi l' assetto
(affondano)
Non mi sembra una gran tattica: un 'oscillazione troppo pronunciato ti fa sprecare energie e non ti consente di assimilare un movimento corretto.
Post by Jk
Lo so che sono cose da farsi dire da un istruttore che ti segue,
purtroppo nelle strutture che posso frequentare io di istruttori che
meritano il titolo ne ho conosciuto solo 1 e adesso non segue più i
corsi adulti...
Beh, ma il giudizio è tuo o di qualcuno che di nuoto ne capisce (senza offesa, intendo uno con esperienza)?
Cerca su youtube qualche video e prova a vedere se ti ci ritrovi: sia con le mie spiegazioni che soprattutto con le tue sensazioni.

--
logaloga
Jk
2012-10-02 16:00:40 UTC
Permalink
Il 02/10/2012 16.00, logaloga ha scritto:

Sai mica se sia possibile risolvere l'incompatibilità di Thunderbird con
il tuo "Content-Transfer-Encoding: quoted-printable"
non mi quota bene... o cambio News-Reader?
Post by logaloga
da quel che dici l'escursione della gamba è ancora troppo elevata,
fai conto che la gamba non dovrebbe affondare più di una 20ina di
centimetri per darti un'idea. Per migliorare la coordinazione sono
lo so, vedo e osservo
Post by logaloga
ottimi gli esercizi in cui tenti di muovere molto rapidamente le
gambe e lentamente le braccia,
Non ce la posso fare. Cioè ora sepsso nuoto portando l'attenzione alle
gambe e tengo le bracciate sciolte e lente, di più al momento non mi
riesce, dato che anche solo gambe da sole rapide vengono malissimo...
Post by logaloga
o il classico alternato ogni 6
gambate sia a braccia alte che braccia opposte (una in alto ed una
in basso, ogni 6 gamabate si recupera quello in basso e si fa la
trazione con quello in alto).
Ok, questo di tanto in tanto lo faccio, ma diciamo che la vasca mi
finisce troppo presto, per cui cerco di fare solo gambata per mettere
tutta la concentrazione lì e lavorare "estensivamente"
Cmq se dici che è preferibile ripristino subito anche questi ex.
Post by logaloga
eh... qui mica ti seguo: il rollio non è un male, anzi.
Però bisogna vedere se anche tu per rollio intendi
l'oscillazione attorno all'asse longitudinale del corpo.
sì il rollio è quello. Intendevo dire che non ho problemi di eccesso di
rollio, non è che ho bisogno di fare la gambata coì altrimenti mi
avvito, ok? Io col PullBuoy vado via liscio liscio che son na bellezza :-D
Post by logaloga
Questo mi fa pensare che la tua gambata non sia corretta,
si flette leggermente quando si abbasa e si estende nella parte di sollevamento.
ok, probabilmente non lo sarà. Tendo a "calciare il pallone" ma la vera
spinta l' ottengo solo così. Diciamo che tendo ad enfatizzare un pò la
flessione e sopratutto ci carico molta forza. Devo ancora trovare un
equilibrio tra quella spinta che è poderosa ma troppo cara ed una spinta
meno vigorosa ma più economica, "Ma ci sto provando, Ringo, ci sto
provando, con grande fatica"
Post by logaloga
Non mi sembra una gran tattica: un 'oscillazione troppo pronunciato ti fa sprecare energie e non ti consente di assimilare un movimento corretto.
Ottimo.
L'unico istruttore che ha dato mai un contributo positivo lo abbiamo già
buttato a mare! :-D
Post by logaloga
Beh, ma il giudizio è tuo o di qualcuno che di nuoto ne capisce (senza offesa, intendo uno con esperienza)?
No, figurati, capisco benissimo che è facile pensare che sia io l'
allievo che non si accontenta/applica/ecc ecc.
Purtroppo mi sto applicando tanto da tanto tempo e se ti ricordi avevamo
avuto un bello scambio qualche mese fa.
No, la triste realtà del livello istruttori che si trovano comunemente
dalle mie parti è assolutamente triste. Dovrebbe bastarti dirti che:
a) uno degli errori più gravi e limitanti che avevo quando ancora NON
sapevo nuotare (non oltre 2 vasche di seguito) me lo ha corretto un
amico, Andrea. Semplice posizione della testa in respirazione. Erano 6
mesi che avevo re-iniziato il corso e non progredivo. Un uscita con un
amico, mi fa notare il problema, da allora ho iniziato a crescere.
b) gambata: con grossissimo sforzo chiudevo un paio di vasche a
tavoletta. "Capo ma xkè non vad un caz e fatico così tanto? Cosa posso
provare a fare?"
Risposte vaghe e inutili. Ri-pongo mesi dopo al nuovo istruttore, dà un
occhiata, "ok il tuo problema è il richiamo: la gamba non la devi
richiamare, tu la richiami di forza e questo annulla la spinta dell'altra"
Una illuminazione. Che poi è da allora che cerco di perdere il vizio.
Il fatto è questo: se io avessi tempo e logistica per andare ad un
corso presso una società di nuoto, come fece a suo tempo il mio amico
Andrea, potrei senzaltro trovare istruttori bravi e ti ripeto che quando
seguo dal vetro il corso bimbi dei miei figli vedo una bella didattica.
Ma io posso andare solo nelle piscine limitrofe e lì ci sono ass.
sportive che principalmente si occupano di fare bagnino e porta sdraio
d' estate. Il livello è infimo.
Post by logaloga
Cerca su youtube qualche video e prova a vedere se ti ci ritrovi: sia con le mie spiegazioni che soprattutto con le tue sensazioni.
Allora io sul cellulare (a mò di bibbia) ho questi:

io piego di più il ginocchio.
poi ho anche questo

che somiglia di più a quello che faccio io.
Preciso anceh questo: nella gambata doppia a delfino vado alla grande,
mi riferisco alla fase dopo la spinta, delfino completo non lo posso fare.
Era per dire che non ho una gambata totalmente scazzata, probabilmente
se potessi permettermela sarebbe ok.
Anzi ti dirò che a fare i 50m a tutta in effetti adesso vado pure
abbastanza forte, non mi sono cronometrato poi io di solito non viro e
NON mi spingo: inutile perdere metri con una poderosa spinta, devo nuotare!
Però vedo il confronto con quelli delle vasche veloci e il passo ormai
ce l'ho, quando tiro vado forte. Il probelma è che devo imparare a fare
le velocità di mezzo possibilmente non con una gambata che poi di tanto
in tanto blocco per non rimanere a secco con il fiato.
ciao!
--
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli
intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell)
logaloga
2012-10-03 10:26:48 UTC
Permalink
Post by Jk
Sai mica se sia possibile risolvere l'incompatibilità di Thunderbird con
il tuo "Content-Transfer-Encoding: quoted-printable"
non mi quota bene... o cambio News-Reader?
Devi chiedere a google: utilizzo la sua interfaccia per postare sul NG e se non lo sa lui...

[CUT]
Post by Jk
Post by logaloga
Questo mi fa pensare che la tua gambata non sia corretta,
si flette leggermente quando si abbasa e si estende nella parte di sollevamento.
ok, probabilmente non lo sarà. Tendo a "calciare il pallone" ma la vera
spinta l' ottengo solo così. Diciamo che tendo ad enfatizzare un pò la
flessione e sopratutto ci carico molta forza. Devo ancora trovare un
equilibrio tra quella spinta che è poderosa ma troppo cara ed una spinta
meno vigorosa ma più economica, "Ma ci sto provando, Ringo, ci sto
provando, con grande fatica"
Ok, niente calci, il pallone non si considera nel nuoto :) il movimento deve essere una pinneggiata, la flessione del ginocchio dev'essere appena percettibile: la gamba si flette leggermente per vincere la resistenza dell'acqua e nel richiamo si distende sfruttando la resistenza dell'acqua.
La ricerca della spinta a partire dal quadricipite femorale ti fa sbagliare il movimento. Prova a fare il girarrosto: 6 gambate supino, 6 sul fianco destro, 6 prono e 6 sul fianco sinistro; dovrebbe aiutarti a controllare l'escursione della gambata. Il movimento dev'essere sempre e comunque rilassato, come se fosse una semplice oscillazione della gamba.
Post by Jk
Post by logaloga
Non mi sembra una gran tattica: un 'oscillazione troppo pronunciato ti fa sprecare energie e non ti consente di assimilare un movimento corretto.
Ottimo.
L'unico istruttore che ha dato mai un contributo positivo lo abbiamo già
buttato a mare! :-D
Mi baso solo sulle mie sensazioni, dovessi insegnare la gambata non lo farei, ma non ti ho sotto gli occhi e magari paga ;-P
Post by Jk
Post by logaloga
Cerca su youtube qualche video e prova a vedere se ti ci ritrovi: sia con le mie spiegazioni che soprattutto con le tue sensazioni.
Preciso anceh questo: nella gambata doppia a delfino vado alla grande,
mi riferisco alla fase dopo la spinta, delfino completo non lo posso fare.
Era per dire che non ho una gambata totalmente scazzata, probabilmente
se potessi permettermela sarebbe ok.
Anzi ti dirò che a fare i 50m a tutta in effetti adesso vado pure
abbastanza forte, non mi sono cronometrato poi io di solito non viro e
NON mi spingo: inutile perdere metri con una poderosa spinta, devo nuotare!
Però vedo il confronto con quelli delle vasche veloci e il passo ormai
ce l'ho, quando tiro vado forte. Il probelma è che devo imparare a fare
le velocità di mezzo possibilmente non con una gambata che poi di tanto
in tanto blocco per non rimanere a secco con il fiato.
Prova con andature lente di solo gambe in cui il movimento ti deve risultare naturale, senza forzature per sentire la spinta ne il richiamo. Piano piano poi puoi vedere di aumentare la velocità di esecuzione della gambata , ma mantenendo il movimento più naturale possibile
--
logaloga
Jk
2012-10-03 12:33:34 UTC
Permalink
Post by logaloga
Devi chiedere a google: utilizzo la sua interfaccia per postare sul NG e se non lo sa lui...
ho provato ma in questo non è mio amico! :-P
Post by logaloga
Ok, niente calci, il pallone non si considera nel nuoto :) il movimento deve essere una pinneggiata, la flessione del ginocchio dev'essere appena percettibile: la gamba si flette leggermente per vincere la resistenza dell'acqua e nel richiamo si distende sfruttando la resistenza dell'acqua.
La ricerca della spinta a partire dal quadricipite femorale ti fa sbagliare il movimento. Prova a fare il girarrosto: 6 gambate supino, 6 sul fianco destro, 6 prono e 6 sul fianco sinistro; dovrebbe aiutarti a controllare l'escursione della gambata. Il movimento dev'essere sempre e comunque rilassato, come se fosse una semplice oscillazione della gamba.
Proverò, però non mi pare di partire dal quadricipite, parto muovendo la
coscia. Alcuni vecchi istruttori mi dissero che pinneggiavo troppo,
siccome con le pinne da apnea avevo più esperienza che di nuoto, muovevo
troppo pinnato. Non escludo che in parte mi sia rimasto
Proverò sto girarrosto, se non annego :-)
Post by logaloga
Mi baso solo sulle mie sensazioni, dovessi insegnare la gambata non lo farei, ma non ti ho sotto gli occhi e magari paga ;-P
Egli mi disse di provare a partire con un movimento ampio e ginocchio
rigido, rilassato, per poi calare l' escursione, magari vedeva che
muovevo troppo poco la coscia e troppo la gamba. Sicurament eun senso ce
l'aveva la sua impostazione.
Il vero problema è che avrei bisogno di essere seguit, che poi poveretto
quando capita mi da anche un occhio volentieri, solo che ora i nostri
orari non coincidono più.
Piuttosto IMVHO sbagliato è l' idea di mettere le gambe alla fine dell'
allenamento: adesso le inserisco in mezzo e ne faccio un pò anche da
fresco che ragiono meglio.
Post by logaloga
Prova con andature lente di solo gambe in cui il movimento ti deve risultare naturale, senza forzature per sentire la spinta ne il richiamo. Piano piano poi puoi vedere di aumentare la velocità di esecuzione della gambata , ma mantenendo il movimento più naturale possibile
Proverò, bisogna anche che provi a imparare a spingere con tavoletta e
testa fuori, chè adesso se mi appoggio troppo alla tavoletta per tenere
la bocca fuori, mi va tutto in vacca...
ciao e grazie
--
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli
intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell)
logaloga
2012-10-05 08:11:06 UTC
Permalink
Post by Jk
Proverò, però non mi pare di partire dal quadricipite, parto muovendo la
coscia. Alcuni vecchi istruttori mi dissero che pinneggiavo troppo,
siccome con le pinne da apnea avevo più esperienza che di nuoto, muovevo
troppo pinnato. Non escludo che in parte mi sia rimasto
Proverò sto girarrosto, se non annego :-)
Per quanto ne so il movimento della gamba è analogo, ha solo meno escursione perché non devi spingere una pala di un metro.
Post by Jk
Piuttosto IMVHO sbagliato è l' idea di mettere le gambe alla fine dell'
allenamento: adesso le inserisco in mezzo e ne faccio un pò anche da
fresco che ragiono meglio.
Ecco, ottima osservazione: se vuoi imparare un movimento devi essere mentalmente fresco. Non a caso gli esercizi di tecnica sono fatti normalmente dopo il riscaldamento e prevedono tempi di recupero alti fra una ripetuta e l'altra perché non devono creare affaticamento, bensì cercare di metterci nelle condizioni di sentire il movimento.
Post by Jk
Proverò, bisogna anche che provi a imparare a spingere con tavoletta e
testa fuori, chè adesso se mi appoggio troppo alla tavoletta per tenere
la bocca fuori, mi va tutto in vacca...
in genere se hai problemi di battuta di gambe è meglio imparare senza tavola, però quello che dici mi fa pensare ad una rigidità del tronco che magari influenza la gamabata. Se comunque il problema è che l'appoggio della tavola ti scombina l'assetto prova a tenere la tavola in fondo invece che in cima, oppure a metà, se non altro vari l'esercizio.
--
logaloga
Jk
2012-10-05 09:03:56 UTC
Permalink
Post by logaloga
Per quanto ne so il movimento della gamba è analogo, ha solo meno escursione perché non devi spingere una pala di un metro.
Io spingo dell pinne da una 40-ina di cm di pala, ho usato anche le
Cressi ... vabbè quelle da record di apnea.
IMVVVHO la pinnata ha ben poco a che spartire con la gambata Crawl.
Poi oh sarà anche che ho coscie grossine e piede piccolo, non sò. però
pinneggio bene bene ma sgabaccio male.
Ah, io sarei un Ranista, quindi (mi dicono) nuotatore atipico x definizione
Post by logaloga
Ecco, ottima osservazione: se vuoi imparare un movimento devi essere mentalmente fresco. Non a caso gli esercizi di tecnica sono fatti normalmente dopo il riscaldamento e prevedono tempi di recupero alti fra una ripetuta e l'altra perché non devono creare affaticamento, bensì cercare di metterci nelle condizioni di sentire il movimento.
ok allora l' ultima volta ho fatto bene. avrò fatto una 10 di vasceh
crawl, poi gambe, poi di nuovo crawl per ripigliarmi, loop...
Post by logaloga
in genere se hai problemi di battuta di gambe è meglio imparare senza tavola, però quello che dici mi fa pensare ad una rigidità del tronco che magari influenza la gamabata. Se comunque il problema è che l'appoggio della tavola ti scombina l'assetto prova a tenere la tavola in fondo invece che in cima, oppure a metà, se non altro vari l'esercizio.
ah, interessante, il tronco... darebbe anche un senso alla mia discreta
gambata delfo, lì per forza lo uso, nel crawl probabilmente sono
inchiodato, oggi provo a "guardarmi"
La tavoletta io adesso la uso solo come riferimento, la spingo tenendola
con 2 dita lungo il fianco. Giusto per stare bello steso e dritto e
quando sono stanco mi ci appoggio un pelo per respirare. Faccio così xkè
ho pensato che alla fine a me importa la gambata in assetto crawl, ce
con la tavoletta presa piena e testa fuori non vado al momento lo ho
reputato non prioritario, sbaglio?
ciao
--
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli
intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell)
Loading...